Un obiettivo EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM (sopra) e la sua controparte RF, Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM (sotto) messi a confronto. Grazie alle innovazioni tecniche dell'innesto RF, gli sviluppatori dell'obiettivo RF hanno integrato tecnologie rivoluzionarie e un design all'avanguardia, per far sì che non si trattasse solo di un innesto RF, equivalente all'obiettivo EF, bensì di un teleobiettivo ad alta velocità più corto, leggero e supercompatto, adatto alla fotografia del futuro.
L'innovativo obiettivo con innesto RF ha debuttato nel settembre del 2018 con EOS R, la prima fotocamera mirrorless di Canon con sistema EOS R. Lanciato oltre 30 anni dopo l'introduzione dell'acclamato obiettivo EF di Canon, l'innesto RF è stato progettato per dare il via a una nuova generazione di tecnologie ottiche e possibilità creative.
Tutte le fotocamere con sistema EOS R sono dotate dello stesso innesto RF, sia quelle con sensore APS-C (come nel caso di EOS R7 ed EOS R10) che quelle full frame (come per gli altri modelli). Significa che tutti gli obiettivi RF e RF-S possono essere utilizzati su tutte le fotocamere con sistema EOS R, anche se il campo visivo di un obiettivo sarà diverso su una fotocamera APS-C o su una full frame, per via del "fattore di ritaglio" del sensore APS-C.
Qui osserveremo alcuni aspetti fondamentali del design dell'innesto RF e i miglioramenti tecnici che ha reso possibili.