Consigli di fotografia ornitologica per principianti: come iniziare

Scatta incredibili foto degli uccelli senza allontanarti da casa grazie a semplici tecniche e al kit Canon di facile utilizzo.
Un'oca canadese attraversa un campo di fiori. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS R100 e teleobiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6.

Per la fotografia ornitologica non servono necessariamente grandi obiettivi, tuta mimetica e nascondigli in cui stare acquattati per ore. Grazie alla fotocamera mirrorless Canon e a un teleobiettivo RF compatto, come Canon RF 75-300mm F4.0-5.6, potrai reagire più rapidamente. Ollie Olanipekun, co-fondatore del collettivo di birdwatching Flock Together, ce lo racconta: "Siamo piuttosto attivi nel nostro approccio alla fotografia. Dato che siamo costantemente in movimento, non abbiamo tempo per portare con noi obiettivi lunghi e sederci ad aspettare come i tradizionali fotografi naturalistici".

Flock Together organizza ogni mese passeggiate nella natura a Londra e dintorni per le persone di colore. Tutti sono i benvenuti: dai birdwatcher urbani e principianti agli appassionati, fino ai fotografi amatoriali. "Oltre a questo, organizziamo eventi aperti a tutti", spiega Ollie. "In questo momento si uniscono a noi circa 300 persone al mese.

"Ci interessa portare la creatività nel mondo del birdwatching, che per me rappresenta un importante portale per apprezzare la natura. Basta uscire e guardare il cielo, o addirittura guardare fuori dalla finestra di casa".

Ollie solitamente usa lo smartphone per fotografare gli uccelli, ma di recente ha provato la fotocamera mirrorless adatta ai principianti Canon EOS R100 abbinata all'obiettivo zoom leggero Canon RF 75-300mm F4.0-5.6, anch'esso perfetto per chi è alle prime armi.

"È davvero facile da usare, ma il fattore che si è rivelato più importante è stata la possibilità di utilizzare di nuovo un mirino", afferma. "All'inizio ho utilizzato lo schermo della fotocamera, ma una volta passato al mirino potevo vedere molti più dettagli, soprattutto bloccando la luce del sole. Penso che, come nuova generazione, abbiamo dimenticato quanto sia utile il mirino proprio perché utilizziamo sempre il telefono".

In questo articolo Ollie spiega come si è trovato nel passaggio da uno smartphone a una fotocamera mirrorless e offre ai principianti i suoi preziosi consigli per la fotografia ornitologica.

L'appassionato ornitologo Ollie Olanipekun cammina lungo un sentiero boschivo tenendo in mano una fotocamera Canon EOS R100 con obiettivo RF 75-300mm F4.0-5.6.

Visitare un parco pubblico, dove gli uccelli sono probabilmente più abituati alla presenza umana, può aumentare le tue possibilità di avvicinarti per fotografare il loro comportamento naturale.

Una gallinella d'acqua cammina in direzione del fotografo. Scatto realizzato con obiettivo zoom Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 e fotocamera EOS R100.

Non serve andare lontano o mettersi alla ricerca di specie rare per sperimentare con la fotografia ornitologica. "I risultati sono così nitidi che perfino passerotti, piccioni e pappagallini comuni (o qualsiasi altro uccello possa capitare di fronte al tuo obiettivo) mostreranno dettagli che non hai mai visto prima", rivela Ollie. Scatto realizzato con Canon EOS R100 e obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 a 260mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 416mm), 1/1000 s, f/5.6 e ISO 3200. © Ollie Olanipekun

1. Impara ad anticipare il comportamento degli uccelli

Un cigno reale dispiega le ali librandosi al di sopra del lago. Scatto realizzato fotografando attraverso le piante con obiettivo Canon RF F4.0-5.6 75-300mm e fotocamera Canon EOS R100.

Ollie ha cambiato rapidamente il punto di messa a fuoco per immortalare questo cigno reale da dietro un canneto. "Essere in grado di spostare la messa a fuoco sullo schermo è incredibile. Mi ha permesso di fotografare attraverso una piccola apertura tra le piante e di lasciarle fuori fuoco". Scatto realizzato con Canon EOS R100 e obiettivo Canon RF 75 mm F4.0-5.6 a 300mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 480mm), 1/1300 s, f/5.6 e ISO 320. © Ollie Olanipekun

Trascorri un po' di tempo ad osservare gli uccelli in modo da poter apprendere il loro comportamento. Ti aiuterà a prevedere i loro movimenti e ti darà maggiori possibilità di avvicinarti abbastanza per realizzare uno scatto interessante.

"Con gli uccelli, la cosa più importante è evitare movimenti bruschi", spiega Ollie. "EOS R100 è ideale per rimanere discreti quando cerchiamo di avvicinarci per scattare con questo obiettivo zoom, ma bisogna anche rispettare l'animale. Cerca di muoverti nella stessa direzione dell'uccello e tieniti pronto a tornare indietro e a lasciargli spazio se l'animale appare infastidito".

L'obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 è progettato per le fotocamere full frame, ma se usato su fotocamere APS-C come EOS R100 offre una portata aggiuntiva che garantisce una visuale simile a quella di un obiettivo 120-480mm. Questo perché le videocamere APS-C ritagliano leggermente l'immagine facendo apparire il soggetto nel fotogramma più grande anche scattando da lontano. Così, non dovrai avvicinarti molto per realizzare grandi scatti.

Cerca di captare i segnali che indicano che un uccello sta per fare qualcosa di interessante. Ad esempio, molti uccelli fanno i loro bisogni poco prima di spiccare il volo: potrebbe essere il segnale per prepararsi a realizzare uno scatto continuo. "Se vedi un uccello stare fermo, prepara lo scatto e armati di pazienza", suggerisce Ollie. "Spesso si tratta del momento che precede un comportamento interessante!"

2. Come fotografare gli uccelli con un teleobiettivo

Un fotografo sostiene un teleobiettivo Canon per la fotografia ornitologica in un'area boschiva.

L'obiettivo migliore per i principianti della fotografia ornitologica è spesso un teleobiettivo zoom. In questa occasione Ollie ha utilizzato Canon RF 75-300mm F4.0-5.6, che gli consente di ingrandire o rimpicciolire l'inquadratura senza muoversi. Ciò non sarebbe possibile con un teleobiettivo prime, che offre un'unica lunghezza focale e non consente di applicare lo zoom.

Un'oca egiziana fotografata sullo sfondo di cespugli e alberi. Scatto realizzato con obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 e fotocamera Canon EOS R100.

Approfitta della flessibilità di un obiettivo zoom per sfruttare al meglio ogni opportunità fotografica con gli uccelli, dalle inquadrature grandangolari per mostrare l'animale nel suo paesaggio naturale fino agli scatti macro ravvicinati. Scatto realizzato con Canon EOS R100 e obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 a 300mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 480mm), 1/500 s, f/5.6 e ISO 5000. © Ollie Olanipekun

Usare un teleobiettivo è simile a usare un cannocchiale o un binocolo per birdwatching. Mostra un angolo di campo più stretto rispetto a quello di un obiettivo standard, il che significa che cattura scene meno ampie ma che fa apparire i soggetti più grandi. Tieni presente che, con un ingrandimento tale, può risultare più difficile seguire il soggetto.

"Durante le nostre passeggiate abbiamo aiutato i fotografi a gestire questo aspetto", spiega Ollie. "Consigliamo sempre di individuare l'uccello a occhio nudo prima di inforcare il binocolo, quindi utilizzavo la stessa tecnica con la fotocamera".

Lavorare con un obiettivo zoom come Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 rende l'operazione più semplice, perché consente di iniziare da un'apertura ampia prima di avvicinarsi con lo zoom per comporre lo scatto.

"È stato velocissimo", racconta Ollie. "Su un telefono bisogna utilizzare due dita per applicare lo zoom, ma l'obiettivo RF 75-300mm F4.0-5.6 è estremamente ergonomico: basta ruotarlo per ingrandire".

3. Scatta fotografie più nitide degli uccelli

L'appassionato ornitologo Ollie Olanipekun con una fotocamera Canon EOS R100 e obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 sul bancale di un rifugio per l'osservazione degli uccelli.

Fotografare i volatili da un rifugio per l'osservazione degli uccelli non solo offre un'ottima vista, ma anche un solido supporto per maggiore stabilità. Indossa la fotocamera con la cinghia per la massima sicurezza e lasciala accesa per essere sempre pronto a catturare l'azione.

Sebbene un obiettivo lungo aiuti a fotografare gli uccelli distanti, può anche rendere più percepibili le vibrazioni della fotocamera. Per tenere ferma la fotocamera e scattare immagini più nitide, prova ad avvolgere la cinghia intorno al braccio e a tenerla tesa, tenendo i gomiti lungo il busto e appoggiandoti a superfici solide come pareti o tronchi di alberi.

Usare lo scatto continuo per realizzare più foto invece di scattarne una alla volta può migliorare le tue possibilità di ottenere lo scatto perfetto. "Puoi passare alla modalità Sport e tenere premuto il pulsante di scatto per ottenere rapidamente una serie di foto", consiglia Ollie. "Potrai scegliere la tua preferita in un secondo momento".

4. Componi le foto ornitologiche come i professionisti

Silhouette di due uccelli appollaiati su un ramo sullo sfondo di un cielo luminoso. Scatto realizzato con Canon EOS R100 e obiettivo 75-300mm F4.0-5.6.

Optare per una composizione semplice può aiutarti a scattare foto di maggiore impatto. Per creare la silhouette di un uccello come questa, applica lo zoom e fotografa il soggetto contro una parte di cielo luminosa. Quindi, utilizza l'impostazione di compensazione dell'esposizione della fotocamera per scurire l'immagine: trasformerà l'uccello in una straordinaria figura nera. Scatto realizzato con Canon EOS R100 e obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 a 300mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 480mm), 1/500 s, f/7.1 e ISO 200. © Ollie Olanipekun

Un gabbiano su un palo in un paesaggio paludoso, sullo sfondo di un cielo nuvoloso. Scatto realizzato con obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 e fotocamera Canon EOS R100.

Anche gli uccelli che risultano piccoli nell'inquadratura possono essere messi in risalto se la foto è ben composta. In questo esempio, lo sfondo semplice, l'assenza di colori fonte di distrazione e il contorno nitido del gabbiano aiutano a far cadere l'occhio sul volatile. Scatto realizzato con Canon EOS R100 e obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 a 205mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 328mm), 1/1300 s, f/5 e ISO 100. © Ollie Olanipekun

Anche se ti muovi con discrezione e utilizzi una fotocamera con teleobiettivo, può essere difficile avvicinarsi agli uccelli selvatici per riempire il fotogramma. Tuttavia, puoi rendere le tue foto ornitologiche più accattivanti con alcuni semplici trucchi per la composizione delle foto.

Un suggerimento utile è utilizzare la regola dei terzi. Attiva una griglia 3x3 nel mirino della fotocamera, quindi posiziona l'uccello nell'inquadratura in modo che si trovi in uno dei punti di intersezione delle linee verticali e orizzontali. In questo modo l'immagine risulterà più bilanciata rispetto a quando posizioni il soggetto al centro.

Anche includere elementi dell'habitat naturale del volatile può fornire a chi osserva la foto maggiori spunti, suggerisce Ollie. "Ho scattato molte foto in cui gli uccelli sono appollaiati su rami e ceppi d'alberi. Adoro includere il contesto nelle mie foto", confessa.

5. Prova angolazioni creative

Dei pulcini di oca si stringono insieme vicino alla sponda di un lago. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS R100.

Fotografare dal livello del suolo può aiutarti a realizzare scatti intimi degli uccelli dal loro stesso punto di vista. Assicurati che lo sfondo non sia troppo confuso. Scatto realizzato con Canon EOS R100 e obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 a 150mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 240mm), 1/1300 s, f/5 e ISO 1600. © Ollie Olanipekun

Un'oca paglietana fotografata mentre cammina lungo le sponde di un lago, lasciando dietro di sé delle increspature sull'acqua.

Se lo sfondo dietro l'uccello è confuso o distoglie l'attenzione dal soggetto, prova a sollevare la fotocamera per trovare un'inquadratura dove lo sfondo risulti più pulito. In questo caso l'oca è decentrata per seguire la regola dei terzi, mentre le linee diagonali contribuiscono a rendere l'immagine più dinamica. Scatto realizzato con Canon EOS R100 e obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 a 155mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 248mm), 1/1300 s, f/5 e ISO 320. © Ollie Olanipekun

Non è necessario fotografare gli uccelli stando in piedi. Prova a sederti o a sdraiarti per stare al loro stesso livello. Lo sfondo sarà più presente, quindi assicurati che non vi siano rami o oggetti dai colori vivaci che distolgano l'attenzione dal soggetto.

"Scattando con il telefono, sono abituato a realizzare foto all'altezza del viso", spiega Ollie. "Ma quando ho usato la fotocamera EOS R100 per immortalare delle oche canadesi, ho provato a inginocchiarmi o ad acquattarmi. L'angolazione bassa ha reso le foto molto più belle".

6. Realizza ritratti degli uccelli

Primo piano di un'oca egiziana con uno sfondo delicatamente sfocato che aiuta a far risaltare il soggetto. Scatto realizzato con obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 e fotocamera EOS R100.

L'oca egiziana risalta sullo sfondo grazie alle impostazioni di zoom elevate e all'apertura ampia scelta da Ollie. In questo modo si è creato un meraviglioso sfondo con effetto bokeh naturale che aiuta l'uccello a risaltare. Scatto realizzato con Canon EOS R100 e obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 a 280mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 448mm), 1/1000 s, f/5.6 e ISO 3200. © Ollie Olanipekun

Se riesci ad avvicinarti abbastanza per scattare il ritratto di un uccello, vale la pena concentrarsi sui piccoli dettagli che possono fare una grande differenza per la foto.

Prova a utilizzare una profondità di campo ridotta per far risaltare il soggetto rispetto allo sfondo. Per farlo, imposta la fotocamera in modalità Priorità apertura (Av), quindi scegli il numero f più basso disponibile, ad esempio f/4 o f/5.6. In questo modo otterrai l'apertura più ampia per sfocare lo sfondo. Ingrandisci quanto più possibile in modo da poter isolare l'uccello rispetto all'area circostante.

Su molti obiettivi zoom, l'apertura più ampia disponibile cambia a seconda della distanza da cui applichi lo zoom. Ad esempio, con l'obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6, puoi ottenere f/4 nel formato 75mm e f/5.6 nel formato 300mm. Non preoccuparti: se usi Priorità apertura, la fotocamera regolerà automaticamente l'impostazione dell'apertura più ampia durante lo zoom.

Assicurati di mettere a fuoco l'occhio dell'uccello. Le fotocamere Canon con sistema EOS R avanzato, come Canon EOS R7, offrono l'opzione di Rilevamento degli occhi AF per gli animali, che consente di individuare e mettere a fuoco automaticamente gli occhi di un uccello anche fotografandolo durante il volo. Se utilizzi una delle modalità di scatto avanzate della fotocamera, puoi spostare manualmente il punto di messa a fuoco per allinearlo all'occhio.

"In genere il punto di messa a fuoco è bloccato al centro", spiega Ollie, "ma essere in grado di spostarlo nel fotogramma significa poter mantenere la messa a fuoco sul volatile senza spostare la fotocamera". Questo offre una maggiore libertà creativa: "Se vuoi mettere a fuoco un uccello nell'angolo superiore sinistro dell'immagine, puoi farlo senza dover ricomporre l'inquadratura dell'intero scatto".

7. Scatta foto di uccelli in movimento

Due giovani uccelli si nutrono sull'erba. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS R100 e obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6.

Quando la fotocamera è impostata su scatto continuo, puoi tenere premuto il pulsante di scatto per realizzare più foto. In questo modo migliorerai le tue possibilità di ottenere un'immagine perfetta e nitida. Scatto realizzato con Canon EOS R100 e obiettivo Canon RF 75-300mm F4.0-5.6 a 250mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 400mm), 1/800 s, f/5.6 e ISO 2500. © Ollie Olanipekun

Per mantenere a fuoco gli uccelli che si muovono velocemente, si nutrono o volano, prova a muovere o a eseguire il panning della fotocamera alla stessa velocità del volatile. Dovrai usare la messa a fuoco automatica continua in modo che la fotocamera possa seguire l'uccello durante il movimento. Con la modalità Sport questo avviene automaticamente, ma se usi Priorità apertura o un'altra modalità di scatto avanzata per la fotografia ornitologica, assicurati di impostare la messa a fuoco automatica su Servo AF.

Ollie consiglia di usare lo scatto continuo: dovrai impostare la modalità Drive della fotocamera su Scatto continuo, anche se la modalità Sport esegue la funzione per impostazione predefinita. "Non preoccuparti se non ottieni subito lo scatto perfetto, tu continua a scattare", consiglia. "Ti sorprenderanno i risultati che troverai nella fotocamera quando scatti senza sosta. Rivedendo le foto, ho notato dei dettagli che avevo completamente perso mentre scattavo".



Scritto da Marcus Hawkins

Prodotti correlati

  • EOS R100

    Crea ricordi perfetti immortalati nelle immagini dalla qualità eccellente con questa fotocamera EOS R intuitiva e sempre pronta all'uso.
  • EOS R10

    Fai un passo avanti nella fotografia e nel video con una fotocamera mirrorless del sistema EOS R costruita intorno a un sensore in formato APS-C.
  • EOS R7

    Esplora la natura con una fotocamera che offre una velocità sensazionale e una qualità delle immagini in un corpo portatile APS-C progettato per il futuro.

    RF 75-300mm F4-5.6

    Un teleobiettivo zoom leggero e conveniente, ideale per catturare la natura, lo sport e le avventure in famiglia.
  • RF 100-400mm F5.6-8 IS USM

    Uno zoom RF 100-400mm versatile, compatto e leggero con IS a 5,5 stop per catturare gli animali selvatici e l'azione senza un peso.
  • RF 600mm F11 IS STM

    Un super teleobiettivo rivoluzionario, compatto e leggero, ideale per la fotografia naturalistica, i safari o la fotografia di treni.

Articoli correlati

Suggerimenti per la fotografia naturalistica

La fotografa professionista Dani Connor condivide i suoi migliori consigli per avere successo con un aspirante giovane fotografo naturalista.

I migliori obiettivi Canon per principianti per la fotografia naturalistica

Realizza splendide fotografie di animali selvatici e uccelli con questi convenienti obiettivi Canon RF e RF-S a focale fissa e zoom.

Suggerimenti per la fotografia naturalistica

Suggerimenti e tecniche per migliorare la tua fotografia naturalistica e ottenere il massimo dalla tua fotocamera e dai tuoi obiettivi Canon.

La fotografia ornitologica con RF 200-800mm F6.3-9.0 IS USM

Un fotografo professionista e un appassionato si uniscono per testare l'obiettivo RF 200-800mm F6.3-9.0 IS USM sul campo.