Canon EOS R6 Mark III è una fotocamera mirrorless full frame ricca di funzionalità, che introduce un nuovo livello di prestazioni nella popolare serie EOS 6. Il nuovo sensore CMOS da 32.5 MP rappresenta già un importante progresso rispetto al sensore da 24.2 MP di EOS R6 Mark II, ma la fotocamera offre anche scatto continuo a 40 fps, video 7K RAW Open Gate e una tecnologia di autofocus Dual Pixel CMOS AF II con deep learning, per una messa a fuoco intelligente, affidabile e straordinariamente rapida.
Confrontando Canon EOS R6 Mark III con EOS R6 Mark II, si trovano oltre 50 funzioni migliorate che rendono fotografia e filmmaking più semplici ed efficienti, sia in ambito professionale che amatoriale. Ad esempio, osserviamo gli slot di memoria della nuova fotocamera Canon EOS R6 Mark III. EOS R6 Mark II dispone di due slot SD UHS-II, mentre EOS R6 Mark III offre uno slot SD e uno CFexpress Type B. Questa configurazione supporta fino a 8 TB, garantendo non solo tempi di registrazione più lunghi, ma anche maggiore flessibilità nelle riprese video.
EOS R6 Mark III è straordinaria anche in ambito fotografico, dotata di funzioni come il pre-scatto continuo, che funziona con file RAW, JPEG e HEIF e cattura 20 fotogrammi prima della pressione completa del pulsante, e la tecnologia IBIS, che offre fino a 8,5 stop di stabilizzazione dell'immagine al centro dell'inquadratura, a seconda dell'obiettivo utilizzato.
E per quanto riguarda le funzioni che non emergono immediatamente dalle specifiche tecniche? In questo articolo analizziamo alcune caratteristiche meno note di EOS R6 Mark III, utili per sfruttare appieno il suo potenziale, con approfondimenti di Tibor Szovetes, Product Specialist di Canon Europe.
9 caratteristiche fondamentali di Canon EOS R6 Mark III che forse non conosci ancora
I due marcatori di formato sullo schermo permettono di comporre l'inquadratura pensando a più output contemporaneamente, ad esempio un video verticale per i social e uno in formato 16:9 tradizionale, senza dover registrare due volte.
Marcatori di formato Open Gate
Una delle funzionalità video più importanti di EOS R6 Mark III è la registrazione Open Gate, che sfrutta l'intera area del sensore. Oltre a offrire una maggiore flessibilità in termini di ritaglio e stabilizzazione in fase di post-produzione, permette di comporre la scena sia in verticale che in orizzontale, senza dover ritagliare diversi rapporti d'aspetto da un video orizzontale standard, con una conseguente perdita di informazioni.
È possibile attivare due marcatori per indicare l'area "sicura" per entrambi i formati durante l'inquadratura, spiega Tibor: "Vale la pena esplorare le diverse opzioni che EOS R6 Mark III ha da offrire. Non si limita ai classici 16:9 o 9:16, ma sono disponibili anche i rapporti 4:5, 4:3, 1:1 e vari formati cinematografici".
"Inoltre EOS R6 Mark III è un'ottima scelta per girare con obiettivi anamorfici. Questi obiettivi comprimono un'immagine più ampia sull'area del sensore Open Gate, che viene poi decompressa in post-produzione per ottenere un look più cinematografico."
Questa tecnologia permette di registrare fino a 10 volti su EOS R6 Mark III, assegnando un ordine di priorità: la fotocamera riconosce automaticamente le persone selezionate e le mette a fuoco in base alle preferenze impostate.
Puoi intervenire manualmente sulla selezione della funzione Registra priorità persone: per scegliere un'altra persona, basterà spostare il multicontrollo nella direzione indicata dalle frecce attorno al punto AF.
Sfruttare al meglio la funzione Registra priorità persone
EOS R6 Mark III include il sistema di autofocus intelligente Canon, in grado di rilevare e seguire persone, animali e veicoli. Ma può anche riconoscere una persona specifica nella scena. Con la funzione Registra priorità persone, è possibile salvare fino a 10 soggetti direttamente nella fotocamera, che li riconoscerà e metterà automaticamente a fuoco. Puoi anche memorizzare fino a 100 persone su una scheda di memoria, da cui selezionare le 10 principali.
Introdotta inizialmente su EOS R3 tramite aggiornamento firmware, questa funzione è stata ulteriormente migliorata in EOS R6 Mark III ed è disponibile anche sui modelli EOS R1 e EOS R5 Mark II. "È sufficiente una semplice foto frontale della persona, che non deve essere scattata con la fotocamera", rivela Tibor. "Potrebbe persino essere un'immagine presa da una rivista, se devi fotografare personaggi famosi durante un evento.
È una funzione molto utile per matrimoni, feste, eventi sul red carpet e altre grandi occasioni, in cui vuoi tenere a fuoco i soggetti centrali dell'evento", continua. "Assegna loro la priorità e la fotocamera le riconoscerà prima di qualsiasi altra persona."
"Ovviamente, se si tratta di un matrimonio, puoi caricare i volti dei parenti più stretti degli sposi e averli pronti per il grande giorno. E se vuoi ignorare temporaneamente l'impostazione, ad esempio per mettere a fuoco qualcuno che sta ridendo, puoi assegnare un pulsante per attivare e disattivare rapidamente la funzione."
Possiedi un kit Canon?
EOS R6 Mark III è dotata di connettività Wi-Fi 2,4/5 GHz e Bluetooth 5.1, permettendo di controllare la fotocamera e trasferire o visualizzare le immagini direttamente dal telefono tramite l'app Canon Camera Connect. È inoltre presente un nuovo pulsante dedicato al trasferimento: basta un tocco per condividere subito i propri scatti.
Invio immediato di file allo smartphone
EOS R6 Mark III introduce un nuovo comando rapido che consente di inviare le foto allo smartphone senza dover navigare tra i menu della fotocamera. "Il pulsante multifunzione è contrassegnato da un'icona blu dello smartphone. Premendolo, puoi trasferire istantaneamente le immagini durante la riproduzione", spiega Tibor. "È una funzione molto utile per i fotografi che desiderano condividere rapidamente il proprio lavoro online e non hanno la necessità di modificare le immagini al computer."
Uscita rapida dalla visualizzazione ingrandita
Un'altra piccola ma significativa novità di EOS R6 Mark III è la possibilità di chiudere immediatamente la visualizzazione ingrandita durante la messa a fuoco manuale. Di solito è necessario premere il pulsante Ingrandisci, ma premendo il pulsante dell'otturatore a metà si torna subito alla visualizzazione normale. "È molto utile nella macrofotografia, quando ingrandisci un'area per mettere a fuoco un dettaglio molto piccolo", afferma Tibor. "Dopo aver messo a fuoco, puoi iniziare a premere il pulsante di scatto per tornare alla visualizzazione normale e poi premerlo completamente per scattare. In questo modo si elimina un passaggio e la messa a fuoco manuale diventa più fluida."
Come EOS R6 Mark II, EOS R6 Mark III è dotata di un pratico selettore che permette di passare istantaneamente dalla fotografia alla registrazione video. In aggiunta, ogni modalità può essere personalizzata in modo ancora più avanzato.
Controlli personalizzati su Canon EOS R6 Mark III
EOS R6 Mark III offre una maggiore personalizzazione dei controlli, consentendoti di configurare la fotocamera in modo approfondito, spiega Tibor. "Il menu dedicato alla personalizzazione di pulsanti e ghiere offre un livello di controllo simile a quello di EOS R5 Mark II. Quasi tutti i pulsanti possono essere personalizzati in tre modalità: foto, video e riproduzione. Ad esempio, il pulsante COLOR/RATE in alto a sinistra ora è completamente personalizzabile. Puoi assegnargli funzioni come la selezione del punto AF, la commutazione tra One Shot e Servo AF, l'attivazione o la disattivazione del rilevamento degli occhi o la selezione dell'occhio. Puoi persino trasformarlo nel pulsante MENU."
Frame rate per la modalità filmato Slow/Fast
La modalità filmato Slow/Fast Motion (S&F) consente di registrare a frame rate elevati per slow motion o ridotti per time-lapse e riprese ad alta velocità. Molte videocamere Cinema EOS e fotocamere del sistema EOS R dispongono della registrazione S&F, ma EOS R6 Mark III permette di impostarla velocemente con la ghiera di selezione e offre una gamma più ampia di frame rate.
"Le impostazioni di velocità sono molto più flessibili", spiega Tibor. "È possibile impostare da 180 a 1 fps, con valori intermedi come 168, 144 e 56 fps.
È un'impostazione professionale per ottenere slow e fast motion di alta qualità, e puoi usare il timecode per sincronizzare facilmente il materiale con altri video e audio."
È possibile salvare tutte le impostazioni della fotocamera su una scheda e trasferirle rapidamente su un altro corpo macchina EOS R6 Mark III. Una funzione preziosa per chi utilizza più corpi o lavora in team.
Salva e carica impostazioni in un'unica operazione
Fotocamere professionali come EOS R1 e EOS R5 Mark II consentono di salvare su una scheda di memoria le impostazioni attuali, come la configurazione dello scatto e le funzioni personalizzate, così da poterle caricare su un'altra fotocamera. Questa funzione non era mai stata disponibile nella serie 6 prima d'ora.
"Questo semplifica il passaggio tra la fotocamera principale e un secondo corpo dello stesso modello", spiega Tibor. "Se disponi di una fotocamera sostitutiva mentre la tua è in assistenza, ad esempio, puoi caricare le tue impostazioni senza doverle reimpostare una per una. Puoi anche salvare configurazioni per soggetti diversi, memorizzarle sulla scheda, e ricaricarle sulla fotocamera quando serve."
È inoltre possibile usare l'opzione Save/Load Communication Settings on Card (Salvare/Caricare le impostazioni di comunicazione sulla scheda) per salvare le impostazioni wireless e applicarle ad altre fotocamere, risparmiando tempo.
Blocco del bilanciamento del bianco per i video
EOS R6 Mark III offre anche miglioramenti nel bilanciamento del bianco rispetto a EOS R6 Mark II, inclusa una funzione di blocco, particolarmente utile quando si utilizza il bilanciamento del bianco automatico (AWB) durante le riprese video. "Per esempio, se riprendi un interno con luce artificiale e muovi la fotocamera verso una finestra, normalmente il bilanciamento del bianco potrebbe cambiare da bluastro ad ambrato", spiega Tibor. "Con il blocco, puoi evitare che la luce esterna inganni l'AWB.
Puoi assegnare la funzione a un pulsante, bloccare rapidamente il bilanciamento per una scena e poi tornare all'Auto quando vuoi."
Ripristino alle impostazioni di fabbrica
Non sarà una funzione appariscente, ma ripristinare la fotocamera alle impostazioni di fabbrica con un solo comando è un vantaggio utile di EOS R6 Mark III. "Le fotocamere più economiche permettono solo reset parziali," dice Tibor, "quindi devi cancellare manualmente ogni sezione del menu. Il ripristino totale di EOS R6 Mark III cancella tutto insieme, risparmiando tempo e facilitando la risoluzione dei problemi".
Canon EOS R6 Mark III: domande frequenti
Non conosci ancora EOS R6 Mark III? Qui trovi le risposte ai dubbi più comuni sulla fotocamera più avanzata della serie EOS 6.
-
EOS R6 Mark III è pensata per fotografi e content creator che cercano una full frame leggera, ad alta risoluzione e dotata di tecnologie avanzate per ottenere risultati professionali sia in foto che in video.
-
EOS R6 Mark III è una fotocamera semi-professionale capace di garantire prestazioni e qualità d’immagine adatte anche a utilizzi professionali, ma con funzioni intuitive che supportano chi sta crescendo nel mondo della fotografia e della produzione video.
-
Assolutamente sì. EOS R6 Mark II rimane una fotocamera eccellente, con funzioni avanzate per foto e video. Come EOS R6 Mark III, offre scatto continuo fino a 40 fps con tracciamento completo AF/AE, stabilizzazione IBIS e sistemi intelligenti di riconoscimento del soggetto e rilevamento dell'occhio.
-
Confrontando Canon EOS R6 Mark III e EOS R6 Mark II, scoprirai oltre 50 miglioramenti. EOS R6 Mark III offre più megapixel, capacità video superiori con registrazione 7K RAW Open Gate e un autofocus ancora più evoluto, inclusa la funzione Registra priorità persone: un upgrade che vale la pena considerare.
-
Con un sensore da 32.5 MP, EOS R6 Mark III supera leggermente in risoluzione EOS 5D Mark IV (30.4 MP) e offre un pacchetto tecnologico molto più moderno: innesto RF, autofocus intelligente con riconoscimento e rilevamento del soggetto, tecnologia IBIS e scatto continuo fino a 40 fps (oltre cinque volte più veloce rispetto a EOS 5D Mark IV).
Articoli correlati
EOS R6 Mark III, EOS R6 Mark II e EOS R6 a confronto
Dalle funzionalità di messa a fuoco automatica alle prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, le fotocamere della serie 6 vengono messe a confronto: qual è quella più adatta a te e alle tue esigenze di fotografia e video?
Le 4 volte in cui il sistema EOS R ha risolto il problema
Il fotografo e regista Teddy Morellec rivela i momenti in cui il suo kit del sistema EOS R lo ha aiutato a ottenere immagini e video incredibili in situazioni difficili.
Otto funzionalità di Canon EOS R che non sapevi esistessero
AF rilevamento occhi, modalità Fv, bracketing della messa a fuoco e molto altro ancora: scopri 6 fantastiche caratteristiche meno conosciute di Canon EOS R e EOS RP.
Risposte alle 12 domande più frequenti sul sistema Canon EOS R
La fotocamera mirrorless full-frame è adatta a te? Mike Burnhill di Canon risponde a 10 domande frequenti sui sistemi EOS R ed EOS RP e sugli obiettivi RF.