Guida alle dimensioni del sensore
È chiaro che il numero di megapixel di un sensore (che si tratti di pixel totali o effettivi) non è tutto. Le dimensioni fisiche del sensore sono un fattore importante. I sensori APS-C sono fisicamente più piccoli dei sensori full frame, il che significa che anche se il numero di pixel è identico, una fotocamera con un sensore full frame dovrebbe offrire una gamma dinamica più ampia e prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione; se ha lo stesso numero di megapixel ma su un'area più ampia, ha fotositi più grandi, che saranno in grado di catturare più luce. Questo rende le fotocamere full frame come EOS R3 e EOS R5 Mark II la scelta preferita dai professionisti, in particolare da coloro che realizzano scatti di paesaggi, architettura o ritratti.
Al contrario, poiché i sensori APS-C sono più piccoli, il soggetto riempirà una parte maggiore dell'inquadratura rispetto a quella che occuperebbe se si utilizzasse lo stesso obiettivo con le stesse impostazioni su una fotocamera full frame; di fatto, un sensore APS-C aumenta la portata dell'obiettivo. Nelle fotocamere Canon, il "fattore di ritaglio" è di circa 1,6x, il che consente di ottenere una lunghezza focale effettiva 1,6x superiore a quella dello stesso obiettivo su una fotocamera full frame. Questo consente a un obiettivo da 50 mm, ad esempio, di avere il campo visivo di un obiettivo da 80 mm (50 x 1,6 = 80). Ciò significa che le fotocamere APS-C sono adatte a un'ampia gamma di utilizzi, tra cui la fotografia naturalistica e di strada. Inoltre, grazie al sensore più piccolo, le fotocamere APS-C come EOS R50 e EOS R10 sono più piccole e leggere rispetto alle loro controparti full frame, il che le rende un'ottima opzione per scatti di viaggi o naturalistici.
Alcune videocamere utilizzano sensori Super 35 mm (area attiva di circa 24,6 x 13,8 mm, in base all'impostazione della risoluzione), leggermente più grandi di quelli APS-C (22,2 x 14,8 mm) ma comunque meno della metà dell'area del full-frame (36 x 24 mm). Sono ampiamente utilizzati nell'industria cinematografica grazie al loro equilibrio tra costo, qualità dell'immagine ed effetto cinematografico (con una profondità di campo ridotta). Le videocamere e altri tipi di fotocamere utilizzano una serie di sensori di altre dimensioni, come il sensore CMOS stacked da 1" e 20.1 megapixel della fotocamera compatta PowerShot G7 X Mark III e il sensore CMOS da 11,7 MP e 1/2,3 di PowerShot PX.