"In Nuova Zelanda il rugby è lo sport più praticato; se fai foto sportive, fai foto di rugby", afferma Fiona Goodall. Nel corso degli anni, la fotografa ha costruito un portfolio di scatti di grande impatto e spesso al di là dell'obiettivo c'era una palla da rugby. Nel 2022, ha messo la sua capacità di raccontare storie con un solo scatto al servizio della Coppa del Mondo di rugby 2021, posticipata di un anno.
"La parte migliore del mio lavoro è catturare l'emozione", dice. "È questa la chiave. È l'obiettivo di tutti. L'azione è fondamentale, ma quello che a me appassiona fotografare è l'emozione, positiva o negativa che sia".
La carriera trentennale di questa talentuosa e versatile fotografa l'ha portata a fotografare ogni genere di soggetto, dalle visite reali, all'America's Cup della vela, alla devastazione del terremoto di Christchurch del 2011 fino all'impatto capillare della pandemia di Covid-19. Ma lo sport, e in particolare il rugby, è stato sempre presente.
Dopo avere lavorato per 15 anni per una delle più grandi agenzie di media della Nuova Zelanda, Fiona è diventata freelance e non è mai tornata sui suoi passi. A distanza di più di dieci anni da quel fatidico momento, può offrire qualche consiglio utile a chi sta pensando di fare un salto simile. "Naturalmente avevo paura, ma mi sembrava di essermi costruita una reputazione che mi consentisse di fare quel passo". "Di certo devi avere una certa indole: devi avere fiducia in te stesso e non farti prendere dal panico nei momenti in cui c'è meno lavoro".
La storia delle immagini più belle della Coppa del Mondo di rugby 2021
Sfruttare al meglio un obiettivo versatile
Il mondo dei freelance non è per i deboli di cuore e Fiona ha dovuto impegnarsi a creare il kit perfetto. "Se sei un freelance, di certo non hai centinaia di obiettivi costosi nell'armadietto: hai quello che puoi permetterti", dice. "Di conseguenza, devi valutare quanto di ciò che fai richiede un obiettivo costoso".
Il proposito di Fiona, che scatta con Canon EOS-1D X Mark III, inizialmente era di utilizzare Canon EF 200-400mm f/4 L IS USM Extender 1.4x come obiettivo principale. La scelta si è rivelata stata ottima. "Quando lavoravo nel mondo dei giornali, avevo una gamma di obiettivi, ma trovavo EF 200-400mm un obiettivo molto versatile, soprattutto per le notizie e lo sport", dice. "Pensavo che se avessi dovuto comprare un obiettivo avrei scelto proprio quello, per la sua versatilità".
In seguito, ha aggiunto al suo kit anche l'obiettivo Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM, che utilizza per i notiziari, ma il suo fidato Canon EF 200-400mm f/4 L IS USM Extender 1.4x si è dimostrato ancora una volta molto utile durante la Coppa del Mondo di rugby 2021. "Lo uso per la sua capacità di immortalare l'azione in diverse fasi", spiega. "Posso utilizzare la lunghezza focale di 400 mm per immortalare un evento a bordo campo e poi avvicinarmi per seguire l'azione e i festeggiamenti. Lo considero il mio obiettivo per la Coppa del Mondo perché mi offre numerose possibilità".
Gli obiettivi RF Canon per le fotocamere del sistema EOS R offrono una portata e prestazioni ancora maggiori, grazie a una tecnologia ottica e a un design avanzati. RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM offre un livello simile di versatilità, combinando un impressionante IS ottico di 5 stop, doppi motori Nano USM per un'AF veloce, fluida e quasi silenziosa ed elementi dell'obiettivo Super UD e UD per azioni e foto sportive nitide e senza sfocature. È possibile aumentare ulteriormente la portata dell'obiettivo abbinandolo a RF 1.4x o RF 2x Extender.
Per completare il suo equipaggiamento, Fiona ha un obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM che le permette di catturare da vicino i festeggiamenti dei giocatori. Per chi scatta con il sistema mirrorless EOS R, l'equivalente RF, RF 70-200mm F2.8 L IS USM, è ancora più piccolo e leggero della sua controparte EF. Ricco di innovazioni tecniche, vanta prestazioni migliori in termini di messa a fuoco, 5 stop di IS e una modalità IS aggiuntiva per catturare i soggetti che si muovono in modo imprevedibile, quindi è perfetto per la fotografia sportiva al chiuso.
Fiona utilizza anche il suo obiettivo Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM per gli scatti corporate pre-partita e per quelli ai banner. Inoltre, per grandangoli nitidi e ricchi di dettagli, è particolarmente indicato anche l'obiettivoCanon RF 15-35mm F2.8 L IS USM. Infatti, grazie a un campo visivo dinamico e a 5 stop di IS, con questo obiettivo è facile superare i propri limiti creativi per restituire una prospettiva unica.
Possiedi un kit Canon?
Scatti diversi da un'unica postazione
Tuttavia, quando Fiona viene assegnata a un'unica postazione, come spesso accade in occasione di eventi sportivi di alto livello, si affida al suo obiettivo super adattabile Canon EF 200-400mm f/4 L IS USM Extender 1.4x. Invece di correre su e giù per la linea laterale anticipando il luogo in cui si sarebbe svolta l'azione, durante la Coppa del Mondo di Rugby 2021, a Fiona e al team Getty, composto da cinque persone, sono stati assegnati posti fissi. La postazione di Fiona spesso era dietro un pannello pubblicitario, su una panchina adiacente alla bandierina dell'angolo.
"L'obiettivo Canon EF 200-400 mm f/4 L IS USM Extender 1.4x ha una portata sufficiente per immortalare tutto, dalla costruzione dell'azione alla meta", spiega. "Preferisco concentrarmi sull'azione e stringere. Per la Coppa del Mondo di rugby, generalmente siamo posizionati dietro la linea di meta in un punto in cui non possiamo muoverci. In quella situazione, devi fare foto a ciò che riesci.
In alternativa, il super teleobiettivo leggero Canon RF 800mm F5.6 L IS USM offre 4.5 stop di IS e un'impressionante apertura massima di f/5,6, che offre una combinazione unica di portata e stabilità, ideale per non farsi sfuggire alcuna azione sul campo di gioco.
Usare l'istinto per scattare
I fotografi sportivi hanno pochi secondi a disposizione e non hanno molte seconde opportunità: devono essere sempre pronti. Se conosci la tua fotocamera e le sue capacità, sei in grado di reagire istintivamente, spiega Fiona. "La tua fotocamera deve diventare una seconda pelle", dice. "Devi essere in grado di regolare le impostazioni senza neanche pensarci, sicuro del fatto che se modifichi l'apertura e la velocità dell'otturatore in un certo modo otterrai l'effetto che ti serve".
Fiona durante la sua carriera ha utilizzato Canon EOS-1D X e ora scatta con EOS-1D X Mark III. Spiega che il suo bagaglio di conoscenze la aiuta ad affrontare l'altro problema concernente la fotografia del rugby: le condizioni atmosferiche. "Conosco Canon, so bene che robusta e che mi permetterà di affrontare determinate condizioni atmosferiche. Non mi crea problemi in caso di sbalzi di temperatura o di umidità", spiega. "Riesce ad affrontare ogni prova: indipendentemente da quello che dovrai affrontare, la fotocamera sarà in grado di gestirlo."
Fotografia sportiva: come iniziare
Guarda la nostra galleria per vedere alcune prospettive alternative della Coppa del Mondo di rugby 2021.
Fiona, forte degli anni di esperienza nel settore, condivide alcuni consigli per chi intende seguire le sue orme. "Bisogna arrivare presto, un paio d'ore prima della partita", raccomanda. "L'anticipo ti offre un vantaggio perché puoi familiarizzare con il campo, lo stadio e le persone che lo gestiscono. Assicurati di avere un'idea chiara e che la tua attrezzatura funzioni. La preparazione è una parte fondamentale".
Fiona sottolinea anche il fatto che la conoscenza del gioco può essere d'aiuto. Se non conosci a fondo lo sport, prova a documentarti da chi ne sa più di te. "Quando devo fotografare un evento sportivo e non ho la minima idea di quali siano le regole del gioco, ascoltare chi lo conosce a fondo è fondamentale per il mio lavoro", dice.
Documentare la gioia e i momenti di agonia
Più il torneo si avvicina al termine, maggiori sono le opportunità di immortalare momenti di gioia incondizionata o di devastante sconforto. Tuttavia, Fiona afferma che il suo scatto più significativo della Coppa del Mondo di rugby 2021 è stato realizzato durante le prime partite, quando una delle migliori giocatrici francesi, la mediano di mischia Laure Sansus, ha subito un doloroso infortunio che ha portato alla sua esclusione dal torneo. L'autrice ha scattato una serie di foto che raccontano il placcaggio di Laure e il momento in cui il suo ginocchio viene schiacciato. "Catturare l'agonia di quel momento non è stata necessariamente una cosa positiva, ma è stato fondamentale per la campagna della Francia", ricorda.
Come in ogni sport, le emozioni sono forti e i momenti di festa e di gioia diventano ancora più speciali. Fiona ha immortalato uno di questi momenti durante Australia-Nuova Zelanda, quando le padrone di casa hanno festeggiato una meta segnata da Joanah Ngan-Woo, circondata dalle loro rivali in giallo. In un solo scatto ha raccontato la gioia estrema e l'agonia.
Il sostegno di cui hanno goduto le squadre durante il torneo e la reazione delle giocatrici sono stati fonte di ottimismo per Fiona. "Le donne sono umili e apprezzano il sostegno del Paese, dei tifosi e delle tifose. Sono più aperte e si godono maggiormente il gioco", afferma.
• Canon è sponsor ufficiale della Coppa del Mondo di rugby 2021, che si disputa in Nuova Zelanda dall'8 ottobre al 12 novembre 2022. Fiona Goodall, fotografa sportiva di Getty Images, è tra i fotografi ufficiali dell'evento.
• TM © Rugby World Cup Limited 2021. Tutti i diritti riservati.
Il kit di Fiona Goodall
Il kit essenziale usato dai professionisti per scattare le loro foto
Fotocamera
Canon EOS-1D X Mark III
Scopri il non plus ultra della potenza, con eccezionali prestazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione, AF con tecnologia deep learning e video 5.5K in formato RAW. "Nel corso degli anni, ho aggiornato il mio kit con nuove fotocamere man mano che uscivano. Posso dire con certezza che EOS-1D X Mark III è semplicemente fantastica. Ha ogni funzione che mi serve, è robusta e affidabile.
Obiettivi EF
Canon EF 200-400mm f/4 L IS USM Extender 1.4x
Obiettivo professionale 200-400 mm f/4 con moltiplicatore integrato 1.4x che aumenta la lunghezza focale portandola a 280-560 mm. "L'ho usato per l'America's Cup ed è stato eccellente, perché c'è un enorme yacht che punta verso di te, quindi non hai troppo tempo di stare ad armeggiare. Ed era abbastanza leggero da poter essere tenuto in mano, mentre oscilli sull'oceano", racconta Fiona.
Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM
Un teleobiettivo zoom con ampia apertura che è uno dei preferiti dai fotografi professionisti di tutti i generi. "Ho il mio obiettivo EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM montato su un altro corpo macchina accanto a me. Lo uso quando sono più vicina ai festeggiamenti o all'azione", dice Fiona.
Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM
Obiettivo zoom standard professionale in grado di offrire una qualità d'immagine eccezionale e un'apertura pari a f/2.8 su tutto il campo focale. "Lo uso spesso, ma soprattutto al di fuori dello sport, per le notizie e gli eventi, e per quei servizi in cui serve un intermezzo", dice Fiona.
Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM
Obiettivo zoom ultragrandangolare di qualità superiore, con apertura massima costante di f/2.8. "Quando mi avvicino, uso il mio obiettivo EF 16-35mm f/2.8 L III USM. Stando più vicina all'azione mi sembra di riuscire a percepire meglio il legame e l'emozione con le persone", dice Fiona.
Obiettivi RF
Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM
Avvicina le scene più distanti e riserva al tuo soggetto un posto in prima fila grazie all'incredibile lunghezza focale di 100-500mm e alla versatilità di uno zoom che offre dettagli sorprendenti, nitidezza e prestazioni eccezionali.
Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM
Parte della "triade" di obiettivi fondamentali per professionisti, è il più luminoso obiettivo ultragrandangolare di Canon, grazie al motore Nano USM, alla stabilizzazione dell'immagine a 5 stop, ai 3 elementi asferici e ai 2 elementi UD.
Canon RF 400mm F2.8 L IS USM
Un super teleobiettivo ad alte prestazioni estremamente portatile, che offre prestazioni e qualità dell'immagine eccellenti. Ideale per lo sport, l'azione e la fotografia naturalistica, quando devi tenerti a una certa distanza dal soggetto.
Canon RF 800mm F5.6 L IS USM
Riempi l'inquadratura con dettagli lontani grazie a questo straordinario super-teleobiettivo da 800 mm. Progettato per le fotocamere del sistema EOS R, questo obiettivo è pensato per i fotografi naturalistici e sportivi che cercano prestazioni senza compromessi in tutte le condizioni.
Articoli correlati
Cattura il mondo dello sport con un obiettivo grandangolare
Il professionista Jakub Frey rivela le tecniche creative che utilizza per dare una nuova prospettiva alle sue immagini degli sport d'azione.
Il progetto di Eddie Keogh sul calcio dilettantistico
Sudore, fango e pali della porta traballanti… Scopri perché il fotografo ufficiale della nazionale inglese di calcio passa le sue domeniche a fotografare le partite degli amatori.
Come avere successo nella fotografia sportiva
La fotografa di Reuters Molly Darlington condivide sei consigli essenziali per i giovani fotografi che vogliono farsi strada nel mondo dello sport.
L'evoluzione degli obiettivi bianchi di Canon
I teleobiettivi di Canon sono immediatamente riconoscibili per via del loro rivestimento in vernice bianca, ma perché proprio questo colore? Scopri la loro storia.