Comunicazione tra obiettivo e fotocamera
Il sistema di stabilizzazione dell'immagine riceve due input diversi: uno proveniente dal sensore della fotocamera e l'altro dall'obiettivo dotato di IS.
Il sensore giroscopico all'interno dell'obiettivo misura l'angolo e la velocità di ogni oscillazione dell'obiettivo, mentre un sensore di accelerazione misura l'accelerazione del movimento. Queste informazioni vengono monitorate direttamente dal processore dell'obiettivo.
All'interno della fotocamera si trovano due sensori, uno giroscopico e uno di accelerazione, oltre a un ulteriore sensore per il vettore di movimento sul sensore immagine. Questi dati vengono gestiti dal potente processore DIGIC X della fotocamera.
Le informazioni vengono condivise in tempo reale tra l'obiettivo e il sensore, permettendo di coordinare e applicare la giusta compensazione per rimuovere ogni vibrazione. All'interno dell'obiettivo, le ottiche stabilizzate si muovono per ridurre i movimenti di imbardata e beccheggio, e i movimenti orizzontali e verticali nel caso di obiettivi con stabilizzatore d'immagine ibrido, quando utilizzati per le foto.
Nel corpo della fotocamera, il sensore viene mosso tramite un sistema magnetico ad alta precisione che riduce i movimenti orizzontali, verticali, di rollio, imbardata e beccheggio. Ciò è possibile grazie alla coordinazione in tempo reale che avviene tramite il sistema di comunicazione ad alta velocità dell'innesto RF, un vantaggio caratteristico del sistema EOS R.