Canon EOS C70, EOS C50 e EOS R5 C: specifiche video a confronto

Si tratta di tre dispositivi compatti e potenti con innesto RF, perfetti per i video, ma qual è quello giusto per te?
Una persona guarda lo schermo orientabile della videocamera mentre regola l'obiettivo collegato alla videocamera Canon EOS C50 poggiata su un treppiede.

EOS C50 è una videocamera Cinema EOS full-frame compatta e leggera che offre a videomaker e troupe la massima versatilità, grazie al mix di portabilità e flessibilità del sistema mirrorless unito alle funzioni professionali del sistema Cinema EOS di Canon.

I content creator di oggi hanno bisogno di uno strumento versatile: Canon EOS C70, EOS C50 e EOS R5 C sono tre dispositivi compatti ma potentissimi, perfetti per i filmmaker.

La rivoluzionaria EOS C70 ha inaugurato una nuova era nelle riprese professionali, perché è il primo dispositivo Canon del Sistema Cinema EOS a presentare l'innovativo innesto RF. Canon EOS C50 è la videocamera Canon Cinema EOS più compatta e leggera, che offre funzioni professionali come registrazione interna RAW in 7K fino a 60p, registrazione Open Gate per la massima flessibilità in post-produzione e un design versatile con impugnatura superiore rimovibile. La videocamera cinematografica ibrida EOS R5 C presenta molte delle caratteristiche delle fotocamere mirrorless serie EOS R5, incluso il sensore full frame ad alta risoluzione, ma mette a disposizione anche numerose funzionalità video professionali, soprattutto la registrazione a lunga durata in 8K.

Tutti e tre i dispositivi presentano il rivoluzionario innesto RF di Canon e la messa a fuoco automatica intelligente, ma quali sono le differenze fra le loro specifiche video e qual è il modello più adatto alle tue esigenze di produzione? Attraverso l'occhio esperto di Ram Sarup e Aron Randhawa, Product Specialist di Canon Europe, esamineremo le tecnologie comuni e le principali differenze tra Canon EOS C70, EOS C50 e EOS R5 C.

Delle mani collegano l'adattatore EOS R a una videocamera Canon EOS R5 C.

Canon EOS R5 C, Canon EOS C50 e EOS C70 utilizzano l'innesto RF di Canon, ma sono compatibili anche con gli obiettivi EF ed EF-S grazie a una serie di adattatori da EF a RF. © Martin Bissig

Un adattatore Canon EF-EOS R 0.71x collegato a una videocamera Canon EOS C70.

Il nuovo adattatore EF-EOS R 0.71X di Canon utilizza un ingrandimento ottico, pertanto il sensore Super 35mm della videocamera EOS C70 mantiene l'angolo di visualizzazione full frame dell'obiettivo.

1. Innesto obiettivo: il sistema di innesto RF

Canon EOS C70, Canon EOS C50 e EOS R5 C presentano tutte il rivoluzionario sistema di innesto RF. L'innesto ampio e la flangia corta nella parte posteriore consentono sostanzialmente ai designer di Canon di ripartire da zero e progettare obiettivi adatti sia ai video che alle fotografie, come la nuova gamma di obiettivi RF ibridi.

La comunicazione a 12 pin dell'innesto RF ha permesso di sviluppare nuove funzionalità, come la sofisticata messa a fuoco automatica e l'avanzata stabilizzazione dell'immagine che utilizza il controllo coordinato dell'IS ottico basato sull'obiettivo e dell'IS digitale integrato nella fotocamera. La velocità elevata dell'innesto RF rende possibile la correzione in tempo reale del focus breathing elettronico in EOS C50, che consente di mantenere l'angolo di campo quando l'obiettivo è a fuoco. Anche il sistema di apertura è stato riprogettato per offrire una transizione in incrementi più ridotti rispetto agli obiettivi tradizionali, senza i rapidi cambiamenti di luminosità che si verificano quando si regola l'apertura durante la registrazione di video.

Tutte e tre le videocamere sono supportate da una vasta gamma di obiettivi RF, incluso un set completo di obiettivi cinematografici con innesto RF dedicati. Gli obiettivi CN-R Prime Canon offrono una copertura full frame da 14 a 135 mm e condividono la stessa spettacolare qualità d'immagine, l'apertura rapida e il controllo preciso degli obiettivi CN-E a focale fissa.

La comunicazione avanzata e ad alta velocità dell'innesto RF può essere realizzata anche con obiettivi RF. "Abbiamo un protocollo di comunicazione degli obiettivi in tempo reale, che consente l'acquisizione di metadati fotogramma per fotogramma", spiega Aron. "Questo non solo offre nuove funzioni, come la correzione della distorsione, ma è anche vantaggioso per i flussi di lavoro VFX e VP".

Un tecnico con guanti di colore viola lavora sulla circuiteria di una videocamera Canon su un tavolo.

Possiedi un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.
In un campo d'erba, due mani reggono una videocamera Canon EOS R5 C con un obiettivo CN-R Prime collegato.

Canon EOS C70, Canon EOS C50 e EOS R5 C sono compatibili con gli obiettivi cinematografici a focale fissa con innesto RF: un emozionante sviluppo dell'innesto RF. Gli obiettivi CN-R Prime offrono la stessa nitida qualità d'immagine degli obiettivi CN-E a focale fissa con attacco EF, ma sfruttano i vantaggi dell'avanzata comunicazione dell'innesto RF.

Sebbene queste videocamere consentano di collegare obiettivi RF fotografici, gli obiettivi RF ibridi zoom e a focale fissa all'avanguardia di Canon offrono ulteriori vantaggi per i video. Grazie alla loro dimensione uniforme e compatta possono essere facilmente montati e smontati dal rig e combinano la qualità ottica e la velocità di messa a fuoco automatica ricercate dai fotografi con funzioni pratiche per i filmmaker, tra cui una ghiera dell'iride manuale per una maggiore fluidità, la soppressione del focus breathing e meccanismi di zoom interni negli obiettivi zoom per un miglior bilanciamento.

L'adattatore Power Zoom PZ-E2/PZ-E2B opzionale offre un controllo perfetto dello zoom degli obiettivi RF 24-105mm F2.8 L IS USM Z e RF 70-200mm F2.8 L IS USM Z. Per convenienza, EOS C50 è dotata di una leva zoom che può essere usata per l'adattatore Power Zoom PZ-E2.

Le videocamere Canon EOS C50 e EOS C70 possono essere abbinate agli obiettivi con innesto EF e PL grazie agli adattatori EF-EOS R e PL-RF, che presentano un'ulteriore piastra di blocco per assicurare l'adattatore al corpo. Tutte e tre le videocamere consentono l'uso di obiettivi anamorfici di terze parti, con una gamma di ingrandimenti di de-squeezing tra cui 2x e 1,3x. Tutte e tre le videocamere sono inoltre compatibili con il sistema EOS VR di Canon e con l'obiettivo RF 5.2mm F2.8 L DUAL FISHEYE per creare contenuti VR a 180°.

Diversi obiettivi EF possono essere abbinati al dispositivo EOS C70 grazie all'adattatore Canon EF-EOS R 0.71x, che aumenta le prestazioni degli obiettivi EF in due modi diversi. "Oltre a mantenere l'angolo di campo di un obiettivo EF full frame nel sensore Super 35mm di EOS C70, la sua conversione ottica aumenta la trasmissione della luce di circa uno stop", afferma Aron. Questo significa che l'adattatore trasforma efficacemente un obiettivo EF 24-105mm f/4 in un obiettivo f/2.8, offrendo notevoli vantaggi per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione.

Un filmmaker che tiene in mano EOS C70 fissa con attenzione lo schermo, il soggetto in primo piano.

Se riprendi a mano libera con Canon EOS C70, la modalità IS digitale ti permetterà di stabilizzare notevolmente le riprese. "È progettata per le riprese in solitaria", dichiara Aron. "E non necessariamente per il cinema e i film indipendenti. Può essere utilizzata anche per vlogging e documentari, o in ambienti meno controllati".

2. Performance: stabilizzazione, potenza e tempo di registrazione

Canon EOS C70, Canon EOS C50 e EOS R5 C offrono una stabilizzazione elettronica dell'immagine avanzata a 5 assi (EIS) per ridurre l'effetto delle vibrazioni causate dalle riprese a mano libera. Il sistema EIS consente di ottenere video fluidi e stabili in varie situazioni, anche camminando ed effettuando il panning. Offre prestazioni ottimali in abbinamento con obiettivi dotati di stabilizzatore ottico, ma funziona anche con obiettivi che non ne sono dotati. Il sistema è inoltre compatibile con gli obiettivi anamorfici.

Come EOS C70, il modello EOS R5 C è una videocamera cinematografica che mette a disposizione funzionalità di registrazione a lunga durata. "La ventola interna permette di registrare a lungo indipendentemente dalla modalità: 8K 60p, 4K 120p, è indifferente", spiega Aron. Canon EOS C50 offre inoltre registrazione di lunga durata e un design migliorato studiato per la dissipazione del calore, con un sistema di aerazione aggiuntivo nella parte frontale.

Tutte e tre le videocamere offrono Canon Log 3 per una gamma dinamica eccezionale, nonostante Canon EOS C50 e EOS C70 offrano l'opzione di usare Canon Log 2 per la massima gamma dinamica fino a 16 stop. Sebbene Canon Log 2 includa ulteriori informazioni sulle zone d'ombra, rispetto a Canon Log 3 potrebbe richiedere della post-produzione aggiuntiva per sopprimere il potenziale rumore. Come videocamera dedicata, EOS C70 offre filtri ND integrati per controllare più facilmente l'esposizione quando si usa una profondità di campo ridotta in condizioni di illuminazione intensa.

Una persona sorregge la videocamera Canon EOS C50 mentre riprende tre bicchieri di vino colorati poggiati su un tavolo in un'ambientazione interna.

Canon EOS C50 vanta il sistema ISO Dual Base, che consente di impostare manualmente il livello ISO su ISO 800 o ISO 6400 per un rumore ridotto durante l'uso di Canon Log 2, Canon Log 3 o Cinema RAW Light per riprendere scene in condizioni di scarsa illuminazione.

Una videocamera Canon EOS C70 montata su un treppiede.

Canon EOS C70 utilizza lo stesso sensore Dual Gain Output (DGO) della videocamera Canon EOS C300 Mark III, per offrire immagini HDR 4K incredibilmente nitide.

3. Sensori: Super 35mm e full frame a confronto

Una delle differenze principali tra Canon EOS C70, Canon EOS C50 e EOS R5 C è il sensore di immagine. EOS C70 utilizza un sensore Super 35mm, mentre EOS C50 e EOS R5 C sono dotate di sensore full frame, ma anche la tecnologia sottostante è molto diversa.

EOS C70 offre l'innovativa tecnologia del sensore Dual Gain Output (DGO) di Canon e il processore di immagine DIGIC DV7. È lo stesso sensore presente in Canon EOS C300 Mark III, che mette a disposizione prestazioni eccellenti con oltre 16 stop di gamma dinamica in modalità Canon Log 2.

"Questo funziona a livello di sensore, prima di applicare qualsiasi elaborazione all'immagine", afferma Aron. "Vengono combinate due immagini separate acquisite con livelli di amplificazione diversi: una con un guadagno inferiore, che mantiene i dettagli nelle aree illuminate, e una con un guadagno superiore, che accentua i dettagli nelle zone in ombra diminuendo il rumore. Tutto questo avviene in tempo reale a una velocità massima di 60 fps".

EOS C50 vanta inoltre un processore DIGIC DV7, oltre a un sensore 7K full frame all'avanguardia che offre oltre 15 stop di gamma dinamica per i video full-frame e oltre 16 stop per il sensore Super 35mm quando si registra con formato Canon Log 2.

Sebbene questa fotocamera ibrida compatta non presenti la tecnologia DGO del sensore di EOS C70, vanta la funzione Dual Base ISO, che consente di passare tra due livelli ISO base a seconda della luminosità dell'ambiente garantendo in tal modo il miglior rapporto segnale/rumore e mantenendo la gamma dinamica in condizioni di scarsa illuminazione. "Quando si effettuano riprese con Canon Log 2, Canon Log 3 o in formato RAW con il modello EOS C50, la base più alta è 6400, il che garantisce impressionanti prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione", spiega Ram.

EOS C50 è la prima videocamera Cinema EOS a includere la modalità 3:2 Full Frame per la registrazione Open Gate, che consente di acquisire l'intera area del sensore offrendo maggiore flessibilità per la composizione durante la modifica e permettendo di modificare liberamente filmati in orizzontale e verticale dalla stessa ripresa.

Il sensore full-frame integrato in Canon EOS R5 C è progettato per foto e video in alta risoluzione: offre foto da 45 MP e opzioni di registrazione video in 8K. Anche a risoluzioni elevate, presenta un rolling shutter molto basso.

Un utile teleconvertitore digitale, presente tu tutte e tre le fotocamere, offre quattro opzioni di ingrandimento dell'immagine (1,5x, 2x, 2,5x e 3x) e consente di estendere efficacemente la portata degli obiettivi tramite la registrazione ritaglio sul sensore.

"In aggiunta," afferma Aron, "EOS C50 integra la funzione di teleconvertitore digitale con delle leve zoom sul corpo e un'impugnatura superiore per lo zoom digitale, che consente di applicare uno zoom digitale fino a 4x anche usando un obiettivo a focale fissa".

Una persona sorregge una fotocamera Canon EOS C50 perfettamente equipaggiata con un microfono esterno collegato all'impugnatura superiore.

"Canon EOS C50 offre una versatilità incredibile", afferma Ram, "non solo in termini di flessibilità per scegliere cosa registrare su ciascuno dei due slot della scheda, ma anche per come utilizzare la fotocamera e come equipaggiarla".

4. Formati per la registrazione

Tutti e tre i modelli di questo confronto tra videocamere cinematografiche Canon offrono una vasta gamma di formati per la registrazione. Ognuno vanta due slot per schede (EOS C70 offre due slot per schede SD UHS-II, mentre Canon EOS C50 e EOS R5 C offrono uno slot per schede SD UHS-II e uno slot CFexpress di tipo B) e tutti offrono la flessibilità della registrazione simultanea per salvare i file in diversi formati, risoluzioni o profondità in bit in ogni scheda.

Tra le videocamere, EOS R5C è quella che offre la risoluzione più alta. Può girare video in modalità full-frame 8K a 12 bit fino a 60p con alimentazione interna. Mette a disposizione anche il formato XF-AVC in 4:2:2 a 10 bit fino a 810 Mbps, più tre nuove modalità Cinema RAW Light a 12 bit per la massima flessibilità in termini di qualità e dimensioni file.

Oltre a registrare filmati RAW internamente, EOS R5 C supporta l'acquisizione ProRes RAW 8K su un registratore Atomos compatibile. La videocamera offre funzionalità di editing ProRes RAW migliorate in Final Cut Pro grazie al plug-in Canon 1.0 per il supporto di ProRes RAW, che consente di personalizzare i parametri di elaborazione delle immagini come ISO, bilanciamento del bianco personalizzato e riduzione del rumore.

Tutte e tre le videocamere offrono la registrazione scalabile Cinema RAW Light a 12 bit, oltre al formato 4K fino a 120 fps in 4:2:2 a 10 bit. EOS C50 offre inoltre i nuovi formati MP4 XF-AVC S/XF-HEVC S disponibili su EOS C80, EOS C400, EOS R5 Mark II e EOS R1.

"Un aggiornamento firmware per EOS C70 e EOS R5 C ha introdotto il profilo immagine Canon 709", continua Aron. "Questo aggiunge una leggera quantità di contrasto e saturazione, inoltre l'attenuazione luci è un po' più omogenea. Questo sarà di particolare interesse per i registi che desiderano ottenere un'immagine leggermente più incisiva e suggestiva direttamente dalla fotocamera, senza dover ricorrere alla post-produzione".

Come fotocamera più recente tra le tre, EOS C50 offre funzioni di registrazione all'avanguardia, come la registrazione ritaglio simultanea. Questa funzione consente di registrare un ritaglio 2K in verticale o in formato quadrato (ideale per i social media, la pubblicità e altre applicazioni) simultaneamente a un video con formato 4K (DCI/UHD). "Per chi ha tempi di esecuzione molto rapidi e necessità di lavorare velocemente, poter acquisire due formati in simultanea è un vero vantaggio", spiega Ram.

Slot HDMI della fotocamera Canon EOS C50.

Tutti e tre i dispositivi sono dotate di doppio slot per schede di memoria. Canon EOS C50 ha uno slot CFexpress e uno per le schede SD, mentre EOS C70 supporta due schede SD UHS-II, dando la possibilità di sfruttare le opzioni di registrazione simultanea in modalità proxy o relay. EOS C50 offre inoltre una gamma completa di opzioni di connettività professionali, tra cui HDMI full-size, timecode e USB-C, oltre a 2 ingressi XLR sull'impugnatura rimovibile.

Una mano apre un pannello e rivela gli slot per le schede presenti su Canon EOS R5 C.

EOS R5 C supporta anche la registrazione simultanea. "Puoi alternare formato, risoluzione e profondità in bit per ciascuna scheda. Così potrai trovare il flusso di lavoro più adatto a te con tutta la flessibilità messa a disposizione da una varietà di opzioni", dice Aron.

5. Design: videocamera cinematografica leggera e caratteristiche video professionali

La forma varia tra le tre fotocamere. Canon EOS C70 è l'anello di congiunzione tra il mondo Cinema EOS e i dispositivi mirrorless di Canon. Mette a disposizione molta libertà di movimento e le funzionalità professionali delle videocamere Cinema EOS, inclusi mini ingressi XLR per la registrazione interna dell'audio, filtri ND integrati e registrazione illimitata.

"Per i filmmaker che realizzano produzioni di ogni tipo, dai video aziendali ai matrimoni, fino ai film indipendenti, queste sono le tre funzionalità essenziali di una videocamera, che non devono mai mancare", spiega Aron. "Sono funzioni semplici per una videocamera, ma EOS C70 è il primo dispositivo a integrarle in un corpo macchina così compatto".

Nonostante le dimensioni compatte, EOS C70 include 13 pulsanti personalizzabili, un joystick a 8 direzioni e uno schermo orientabile da 3,5 pollici con proporzioni 16:9. "Nei modelli precedenti, il touchscreen controllava solo il sistema Dual Pixel CMOS AF", dice Aron. Nel modello EOS C70 è stata introdotta una nuovissima interfaccia con controlli a tocco per ottenere un dispositivo ancora più intuitivo".

Un uomo tiene in mano EOS R5 C e muove l'interruttore di accensione con tre opzioni per selezionare la modalità video.

EOS R5 C e Canon EOS C50 hanno un interruttore di accensione con tre opzioni, per scegliere tra la modalità foto e quella video. "La modalità video mette a disposizione molte opzioni che di solito non si trovano sulle altre fotocamere mirrorless, come i monitor waveform, i falsi colori e la possibilità di importare le tue LUT", spiega Aron.

Il corpo di Canon EOS R5 C si ispira alla serie mirrorless EOS R5 ed ha una dimensione e un peso inferiori di circa il 60% rispetto al modello EOS C70. EOS R5 C è un dispositivo cinematografico simile alle fotocamere serie EOS R5 nell'aspetto, ma offre ai filmmaker strumenti aggiuntivi, come la spia frontale di registrazione e un terminale timecode in/out, particolarmente utile per sincronizzare più modelli contemporaneamente.

EOS R5 C e EOS C50 vantano un interruttore di accensione con tre opzioni per impostare il dispositivo sulla modalità video o sulla modalità foto, ciascuna delle quali dispone di un proprio sistema di menu ottimizzato. EOS C50 è ancora più compatta, come fosse una videocamera Cinema EOS modulare in miniatura. Non presenta un mirino integrato come EOS R5 C, ad esempio, ma offre un'impugnatura rimovibile che estende le opzioni di connettività e offre una migliore ergonomia per le riprese rapide.

Sia l'impugnatura che il corpo di EOS C50 sono espandibili per la massima versatilità e supportano una vasta gamma di configurazioni professionali. "L'impugnatura offre due ingressi XLR full-size e controlli per l'audio", spiega Ram. "Mette inoltre a disposizione una leva zoom e un pulsante di registrazione sulla parte superiore, analogo a quello della nostra gamma di videocamere, che rende EOS C50 molto più comoda da gestire in situazioni 'run-and-gun' dove si tiene la videocamera in una posizione più bassa".

Una persona sorregge una videocamera Canon EOS C50 dall'impugnatura superiore; lo schermo orientabile mostra una figura distante sulla somma di una collina.

Canon EOS C50 è dotata di tracking AF con tecnologia deep learning per persone e animali, che riconosce situazioni di ogni tipo e funziona in entrambe le modalità video e foto.

Due mani reggono una videocamera Canon EOS R5 C con un obiettivo CN-R Prime collegato.

"A seguito di un aggiornamento del firmware, le prestazioni della messa a fuoco automatica di Canon EOS C70 e EOS R5 C sono state migliorate", afferma Aron. "È possibile utilizzare la ghiera di controllo sull'obiettivo per spostare la messa a fuoco da un soggetto all'altro, ad esempio, che è un modo intuitivo di lavorare".

6. Messa a fuoco automatica: tecnologia Dual Pixel CMOS AF su tutti i modelli

Tutti e tre i dispositivi sono dotati di tecnologia Canon Dual Pixel CMOS AF per un tracking preciso, reattivo e affidabile quando la situazione lo richiede, utile soprattutto per le riprese in solitaria. Canon EOS R5 C (in modalità foto) offre la tecnologia Dual Pixel CMOS AF II, che copre un'area più ampia dell'immagine e garantisce il rilevamento degli animali. Canon EOS C50 utilizza la tecnologia Dual Pixel CMOS AF II sia per la modalità foto che per la modalità video, ulteriormente migliorata dalla capacità di rilevare gli uccelli oltre al tracking automatico di cani e gatti.

Le videocamere vantano inoltre la tecnologia di messa a fuoco automatica con deep learning EOS iTR AF X, che offre incredibili funzioni di riconoscimento del viso anche quando il soggetto è di spalle.

È possibile impostare la modalità Detect Only per mettere a fuoco solo quando viene rilevato il volto di una persona nell'inquadratura, spiega Aron: "Quando la persona esce dall'inquadratura, anziché mettere a fuoco lo sfondo, la fotocamera aspetta che un'altra persona entri nel fotogramma prima di modificare la messa a fuoco, garantendo risultati più professionali".

Un aggiornamento del firmware ha ulteriormente migliorato la funzionalità di messa a fuoco automatica di EOS C70 e EOS R5 C, rendendo possibile la selezione del soggetto tramite il selettore/la ghiera di controllo e consentendo il rilevamento di teste rivolte di lato o all'indietro. EOS C50 fa un ulteriore passo avanti, consentendo di dare priorità all'occhio destro o sinistro di una persona o di un animale.

Un uomo con giacca marrone e jeans grigi riprende una scena in un bosco con Canon EOS R5 C.

Analogamente al modello EOS C50, EOS R5 C è una videocamera cinematografica ibrida pensata per i videomaker che desiderano anche scattare foto.

7. Qual è la videocamera cinematografica Canon compatta più adatta alle tue esigenze?

Oltre a essere dotate delle specifiche indicate nei titoli, Canon EOS C70, EOS C50 e EOS R5 C sono dispositivi portatili che garantiscono una qualità dell'immagine eccezionale. E quindi, qual è il dispositivo più adatto a te e alla tua produzione video?

EOS C70 è un dispositivo dedicato alle riprese video con durata della batteria, gamma dinamica e funzionalità integrate eccezionali, come i terminali XLR e i filtri ND. I professionisti devono solo impugnarla per realizzare i servizi richiesti, come matrimoni, video corporate, documentari e riprese cinematografiche. Il supporto per gli obiettivi CN-R Prime nativi e l'applicazione Canon Multi-Cam offrono la qualità dell'immagine e il controllo creativo che i registi professionisti cercano.

EOS C50 è la videocamera cinematografica Canon più compatta con flussi di lavoro rapidi per rimanere agili. Offre una versatilità senza eguali per una videocamera così compatta, tra cui diversi punti di attacco per gli accessori, un'impugnatura multifunzione con terminali XLR full-size, registrazione Open Gate, ritaglio simultanea e verticale, il tutto completato da un'interfaccia verticale. È ideale per chi cerca una videocamera versatile che si adatta perfettamente al flusso di lavoro.

EOS R5 C è una videocamera ibrida estremamente potente e compatta, che combina funzionalità foto e video professionali in una soluzione unica. Funzionalità migliorate come video 8K, foto da 45 MP e registrazione di lunga durata assicurano che si tratta di un dispositivo pensato per qualsiasi utilizzo e per i creativi di oggi, che cercano una fotocamera in grado di supportarli nella realizzazione di una vasta gamma di contenuti, adattandosi rapidamente alle loro necessità in continua evoluzione.

"EOS C70, EOS C50 o EOS R5 C sono il complemento perfetto del modello Canon EOS C400 per le produzioni cinematografiche in cui può essere necessario un modello più compatto per le scene d'azione o le sequenze con i droni", aggiunge Aron. "EOS C50 o EOS R5 C possono anche fungere da complemento del modello EOS C70 o essere utilizzate quando è necessaria una risoluzione superiore per determinate riprese. Condividono la stessa matrice colore, quindi è più facile unire le riprese realizzate con dispositivi diversi".

Marcus Hawkins and Tim Coleman

Articoli correlati

Colore creativo: ecco come Canon Log migliora i tuoi progetti cinematografici

Girare in Canon Log permette ai filmmaker di massimizzare la gamma dinamica, offrendo maggiori possibilità creative. Scopri come integrare il Log nel tuo flusso di lavoro video.

Approvate da Netflix: videocamere Canon Cinema EOS

Con EOS C80 ora parte dell'elenco, scopri come la gamma Cinema EOS soddisfa gli standard di acquisizione delle immagini per le produzioni originali Netflix.

I migliori obiettivi Canon RF per le riprese video

Quali obiettivi RF a focale fissa e zoom dovrebbero scegliere i registi e i videografi per la registrazione di filmati?

Guida alla gamma di obiettivi cinematografici Canon

Esplora gli obiettivi cinematografici professionali prime, zoom e servo che uniscono tecnologie ottiche all'avanguardia a un design innovativo

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro