Il formato Cinema RAW Light di Canon, introdotto con il lancio di Canon EOS C200 e disponibile anche su EOS C500 Mark II, EOS C300 Mark III, EOS R5 C ed EOS C70 (tramite un aggiornamento del firmware recente), riduce le dimensioni dei file senza sacrificare la qualità dell'immagine. © Canon
Realizzare riprese in formato RAW offre maggiori opzioni in fase di post-produzione; tuttavia, questo formato di file in passato è stato difficile da gestire. Cinema RAW Light di Canon, introdotto insieme alla videocamera Canon EOS C200, rende l'utilizzo di RAW più veloce e facile che mai.
Il formato RAW assicura un controllo ottimale sulla qualità dell'immagine e consente di prendere decisioni creative e tecniche in fase di post-produzione. In precedenza, tale flessibilità aveva compromesso i file di grandi dimensioni, rendendo difficile l'archiviazione e il trasferimento dei file in 4K RAW sul posto e nella suite di editing.
Il formato Cinema RAW Light di Canon risolve questo problema poiché assicura file di dimensioni notevolmente ridotte senza sacrificare la qualità dell'immagine o un margine per il grading e il compositing. Il formato Cinema RAW Light, di cui sono dotate anche Canon EOS C500 Mark II, Canon EOS C300 Mark III, Canon EOS R5 C e Canon EOS C70, permette ai filmmaker di ottenere la gamma dinamica estremamente ampia del sensore della videocamera in un file di dimensioni che vanno all'incirca da 1/3 a 1/5 di quelle di un file Cinema RAW standard.
Nel caso di Canon EOS C200, questa innovazione consente la registrazione interna 4K su una scheda CFast™ 2.0 ad alta velocità, e ciò avviene in circa 15 minuti nello standard DCI 4K a 12 bit o 10 bit e a 1 Gbps su una scheda da 128 GB. (Tenere presente che si consiglia di utilizzare con Cinema RAW Light solo schede CFast™ 2.0 che supportano il protocollo VPG-130.)
Canon EOS C500 Mark II è dotata di un processore d'immagine DIGIC DV 7, che consente la registrazione interna in formato Cinema RAW Light 5.9K e fino a 2,1 Gbps utilizzando schede CFast™ 2.0 che supportano VPG-130. Canon EOS C300 Mark III invece supporta la registrazione continua a frame rate più elevati fino a 120 fps in 4K Cinema RAW Light utilizzando supporti di registrazione CFexpress.
Canon EOS R5 C presenta tre nuove opzioni di registrazione Cinema RAW Light, mentre un aggiornamento recente del firmware di Canon EOS C70 consente agli utenti di usare Cinema RAW Light per ottenere il massimo dall'innovativo sensore (DGO) Dual Gain Output.