I robusti obiettivi Flex Zoom CN-E20-50mm T2.4 L F / FP (nella foto) e CN-E45-135mm T2.4 L F / FP sono costruiti secondo standard impeccabili e sono progettati per lavorare perfettamente insieme, con peso, dimensioni, ghiere di messa a fuoco e diametro anteriore identici.
Sebbene il sistema Cinema EOS abbia fatto il suo debutto nel 2011, la storia della progettazione degli obiettivi cinematografici Canon ha inizio diversi decenni prima. Nel 1969 Canon accoglie la richiesta di costruire uno zoom cinematografico per i registi di Hollywood e due anni dopo nasce l'obiettivo zoom macro K5x25. In seguito viene lanciata l'iconica serie K25 Prime, premiata con un Oscar dall'Academy nel 1976 e ancora oggi apprezzata dall'industria cinematografica.
Gli ultimi obiettivi cinematografici di Canon sono il culmine di mezzo secolo di esperienza nella costruzione di obiettivi per il cinema. Grazie alle prestazioni ottiche straordinarie, alla qualità costruttiva all'avanguardia e alla comprovata affidabilità, gli obiettivi cinematografici a focale fissa e Flex Zoom di Canon sono ideali per catturare la natura in HDR e sui set cinematografici di fascia alta.
"Canon è all'avanguardia nella tecnologia ottica sin dagli anni Quaranta, si è spinta oltre i limiti, ha reinventato le possibilità e rivoluzionato il modo di lavorare di fotografi e videomaker", afferma Ram Sarup, Product Marketing Specialist di Canon Europe.
"Nel corso degli anni, abbiamo introdotto una serie di innovazioni e stabilito nuovi standard in termini di qualità dell'immagine, maneggevolezza e prestazioni. Con l'introduzione della serie Flex Zoom e dell'obiettivo Cine Servo CN8x15 IAS S E1/P1, ci stiamo ancora una volta spingendo oltre i limiti, a conferma del nostro impegno nei confronti dei registi per fornire loro i migliori strumenti di produzione".