Gli obiettivi zoom cinematografici top di gamma e compatti offrono una qualità dell'immagine in 4K Super 35mm e un maggiore controllo per le produzioni cinematografiche, documentaristiche, sportive e di fiction. Per la regista naturalistica Sophie Darlington, l'ultra-teleobiettivo cine-servo CN20x50 IAS H E1/P1 è l'obiettivo di cui non può fare a meno. © Simon Blakeney
Sebbene il sistema Cinema EOS abbia fatto il suo debutto nel 2011, la storia della progettazione degli obiettivi cinematografici Canon ha inizio diversi decenni prima. Nel 1969 Canon accoglie la richiesta di costruire uno zoom cinematografico per i registi di Hollywood e due anni dopo nasce l'obiettivo zoom macro K5x25. In seguito viene lanciata l'iconica serie K25 Prime, premiata con un Oscar dall'Academy nel 1976 e ancora oggi apprezzata dall'industria cinematografica.
Gli ultimi obiettivi cinematografici di Canon sono il culmine di mezzo secolo di esperienza nella costruzione obiettivi per il cinema. Grazie alle prestazioni ottiche straordinarie, alla qualità costruttiva all'avanguardia e alla comprovata affidabilità, gli obiettivi fissi cinematografici e zoom cinematografici sono ideali per catturare la natura in HDR e sui set cinematografici di fascia alta.
"Ci siamo sempre distinti in quanto azienda di imaging ad ampio raggio e da diversi anni siamo noti per i nostri obiettivi Cinema" afferma Paul Atkinson, Product Specialist for Professional Video di Canon Europe. "La gamma attuale è progettata per fornire costantemente un livello di qualità dell'immagine senza compromessi, giorno dopo giorno".
La costanza è un vantaggio chiave del sistema di obiettivi Cinema di Canon. Che si utilizzi un obiettivo fisso cinematografico, zoom cinematografico o zoom Cine Servo, il bilanciamento del colore è sempre lo stesso.