Andrew Fusek Peters ha abbinato Canon EOS R5 a un obiettivo Canon RF 600mm F4L IS USM per realizzare questo scatto della luna che sorge sopra Manstone Rock, il punto più alto delle Stiperstones nello Shropshire, Regno Unito. "Un buon consiglio per chi vuole fotografare la luna è che si può fotografare durante il giorno, pochi giorni prima che sia piena, perché sorge nel tardo pomeriggio", spiega. "Se c'è una buona luce, si possono ottenere degli scatti fantastici". Scatto realizzato a 1/500 sec, f/9 e ISO100. © Andrew Fusek Peters
Che si tratti di uno splendente disco arancione appoggiato alla linea dell'orizzonte o di una sottile falce argentata sullo sfondo delle metropoli, la luna, il più grande e luminoso oggetto del cielo notturno, affascina i fotografi da sempre. La luna piena e fenomeni come la luna del raccolto, la luna blu, la luna rossa e le eclissi spesso vengono immortalati inondando i social network di scatti che le ritraggono. Si tratta per la maggior parte di ritratti ravvicinati della luna, ma chi cerca sfide più creative può trarre ispirazione dai suggerimenti e le tecniche di fotografia lunare indicati da Andrew Fusek Peters.
Il fotografo inglese, il cui lavoro viene regolarmente pubblicato su riviste e giornali, preferisce fotografare la luna come soggetto di scene più ampie per raccontare una storia. "Cerco sempre un primo piano interessante, per includere la luna in un paesaggio naturale o creato dall'uomo", spiega.
Ha sviluppato il proprio approccio con una maestria tale da far spesso credere erroneamente alle persone che usi la tecnica delle foto composite per realizzare i suoi scatti. In realtà, ogni elemento di ciascuna immagine viene acquisito tramite la fotocamera, in formato RAW. Non si tratta di un'impresa da poco: richiede molta pianificazione e la capacità di trovarsi al posto giusto al momento giusto. In questo articolo Andrew offre i suoi suggerimenti per scattare fotografie innovative e originali della luna in ogni periodo dell'anno.