ARTICOLO

Il migliore kit Canon per la fotografia notturna e in condizioni di scarsa illuminazione

Scopri le fotocamere e gli obiettivi del sistema EOS R di Canon che offrono un enorme vantaggio in termini di prestazioni e qualità dell'immagine quando scatti di notte o in interni con poca luce.
Un lago scintillante sotto un cielo stellato, fotografato con poca luce. In primo piano ci sono due ciuffi di canne, sullo sfondo un'estesa catena montuosa.

"Le fotocamere del sistema EOS R di Canon offrono livelli senza precedenti di dettagli e texture negli scatti in condizioni di scarsa luminosità, mantenendo il rumore dell'immagine al minimo", afferma Mike Burnhill di Canon Europe. Questa spettacolare immagine notturna è stata realizzata con Canon EOS R5 e un obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM, una combinazione fortemente raccomandata da Mike per l'astrofotografia. Scatto realizzato a 15 mm, 25 sec, f/6.3 e ISO3200. © Ulla Lohmann

Le fotocamere all'avanguardia del sistema EOS R e gli obiettivi RF di Canon mostrano le proprie abilità in qualsiasi condizione atmosferica, ma le loro tecnologie avanzate li rendono una scelta eccezionale soprattutto per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione. Questo è vero anche in situazioni estreme, dove mantenere la qualità dell'immagine e le prestazioni versatili è stato sempre problematico, come gli scatti notturni senza illuminazione artificiale o in una miniera di carbone quando l'intero scopo è quello di catturare le condizioni ambientali e il flash sarebbe inappropriato.

"La principale sfida tecnica della fotografia notturna è la differenza tra ciò che l'occhio può vedere e ciò che la fotocamera può catturare", afferma Mike Burnhill, Senior Product Specialist di Canon Europe. "Con l'enorme gamma dinamica della visione umana, possiamo cogliere dettagli molto piccoli nella quasi totale oscurità, ma replicare questo in un sistema di fotocamera è una vera sfida".

"Detto questo, un problema con l'utilizzo delle reflex digitali al buio è dato dal fatto che, quando guardi attraverso il mirino ottico, sei in balia delle condizioni di luce ambientale e potresti non vedere praticamente nulla. Tuttavia, con i mirini elettronici delle fotocamere del sistema EOS R, la luminosità del mirino è regolabile. Permettono letteralmente di vedere al buio! Inoltre, la simulazione dell'esposizione offre un'anteprima precisa dei livelli di esposizione e delle altre impostazioni applicate. Inoltre, le fotocamere del sistema EOS R possono mettere a fuoco automaticamente nella quasi totale oscurità, il che può fare la differenza tra ottenere lo scatto e mancarlo del tutto perché i tuoi occhi non riescono a vedere cosa è a fuoco".

Le innovazioni nel design del sensore d'immagine e nella tecnologia del processore d'immagine nella gamma del sistema EOS R offrono una qualità d'immagine superiore, anche a impostazioni ISO molto alte. I sistemi avanzati di stabilizzazione dell'immagine che offrono fino a 8 stop di stabilizzazione sono rivoluzionari per la fotografia con scarsa illuminazione e per la street photography notturna.

Qui, Mike rivela qual è la migliore fotocamera mirrorless Canon per la fotografia notturna e i componenti del kit essenziale per qualsiasi appassionato di fotografia in condizioni di scarsa illuminazione.

Un tecnico che indossa guanti bianchi sta pulendo il sensore di una fotocamera Canon.

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.
Un cielo notturno sopra un lago, con alberi, colline circostanti e riflessi nell'acqua. Nel cielo sono visibili stelle e meteore.

Con il sensore di immagine di nuova generazione da 45 MP e il processore DIGIC X, Canon EOS R5 cattura livelli sensazionali di dettagli anche a impostazioni ISO elevate ed è rafforzata da una stabilizzazione dell'immagine fino a 8 stop e da un sistema avanzato di messa a fuoco automatica che offre elevate prestazioni anche alla quasi totale oscurità. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon EF 15mm f/2.8 Fisheye (ora sostituito dall'obiettivo Canon EF 8-15mm f/4 L Fisheye USM) a 30 sec, f/7.1 e ISO5000. © Ulla Lohmann

1. Il migliore kit mirrorless per la fotografia paesaggistica in condizioni di scarsa illuminazione e notturna

"Tutte le fotocamere del sistema EOS R funzionano molto bene a tale scopo, ma io preferisco Canon EOS R5", rivela Mike. "Ha un alto numero di megapixel per mantenere i dettagli estremamente precisi, oltre alla stabilizzazione avanzata dell'immagine fino a 8 stop, permettendo di scattare a mano libera e di modificare a piacimento gli angoli in condizioni che in precedenza erano proibitive. La qualità dell'immagine ad alte impostazioni ISO non è così priva di rumore come le immagini ad alte ISO di Canon EOS R6 ma, poiché hai una risoluzione molto elevata, puoi ridimensionare le immagini se necessario, ad esempio da 45 a 30 megapixel, con il ricampionamento che riduce ulteriormente la comparsa di rumore".

The Canon EOS R5 camera

Canon EOS R5

Le incredibili prestazioni di EOS R5 rivoluzioneranno la tua fotografia e le tue riprese.

L'obiettivo scelto da Mike per la fotografia paesaggistica in condizioni di scarsa illuminazione e notturna è Canon RF 28-70mm F2 L USM, che offre un'ampia gamma di lunghezze focali insieme a un'apertura rapida f/2. Anche se questo obiettivo non ha la stabilizzazione ottica dell'immagine, montandolo su EOS R5 può comunque offrire fino a 8 stop di stabilizzazione. Grazie al cerchio dell'immagine relativamente grande, c'è un ampio spazio affinché l'IS integrato possa spostare il sensore e stabilizzare l'immagine senza il rischio che i bordi dell'immagine vengano tagliati.

Puoi anche utilizzare gli obiettivi EF sulle fotocamere del sistema EOS R senza perdita di qualità o funzionalità tramite un adattatore EF-EOS R, e se scegli questa opzione l'obiettivo ideale è Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM. "Quando è stato lanciato, ha ridefinito il concetto di obiettivo zoom standard", afferma Mike, "ed è diventato un classico della fotografia professionale".

Un grande impianto industriale e i suoi dintorni di notte. L'impianto ha un'illuminazione potente e sullo sfondo si vede il profilo di una città.

Il sensore CMOS full frame di Canon EOS R3 presenta due strati di circuiti sovrapposti al fine di aumentare la sensibilità alla luce e ridurre il rumore dell'immagine. La sensibilità fino a ISO102400, la stabilizzazione dell'immagine a 8 stop e il luminoso mirino elettronico rendono EOS R3 una fotocamera formidabile per qualsiasi professionista che scatti in condizioni di scarsa luminosità. Scatto realizzato con Canon EOS R3 e obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM a 59 mm, 13 sec, f/5.6 e ISO100.

2. Il migliore kit mirrorless per i paesaggi urbani notturni e la street photography

La vasta gamma tonale dei paesaggi urbani notturni può essere una sfida per qualsiasi fotocamera. "C'è spesso un'enorme differenza tra le zone luminose e le ombre quasi completamente scure", sottolinea Mike. "Canon EOS R3 è in grado di creare immagini HDR (High Dynamic Range) all'interno della fotocamera. Altre fotocamere del sistema EOS R hanno questa funzione, ma la velocità di trasmissione e di lettura dei dati super-veloce della fotocamera EOS R3 significa che è possibile realizzare tre scatti a raffica con esposizioni diverse in appena 30 millisecondi, un batter d'occhio, creando efficacemente immagini HDR anche di oggetti in movimento.

Fotocamera Canon EOS R3.

Canon EOS R3

Momenti fugaci nel tempo, immortalati dalla fotocamera in modi che non avresti mai pensato possibili. Ti diamo il benvenuto nel futuro della fotografia digitale

"Per comprimere ampi paesaggi urbani nell'inquadratura, l'obiettivo Canon RF 14-35mm F4 L IS USM è molto compatto come obiettivo zoom ultragrandangolare e offre fino a 8 stop di stabilizzazione se montato sulle fotocamere più recenti", continua Mike. "Canon RF 24-105mm F4 L IS USM non ha le stesse caratteristiche in termini di capacità grandangolare, ma offre una maggiore portata da teleobiettivo con la stessa apertura costante f/4, abbastanza rapida per i paesaggi urbani notturni e la street photography.

"Per la street photography più spontanea, l'ultracompatta Canon EOS RP e l'obiettivo Canon RF 35mm F1.8 Macro IS STM sono una combinazione vincente. L'obiettivo Canon EF 35mm f/2 IS USM stabilizzato è un'alternativa con innesto EF ideale, avendo la stessa lunghezza focale classica da 35 mm che è spesso preferita per la street photography: abbastanza ampia da catturare l'ambiente circostante quando si mette a fuoco un soggetto e in grado di mantenere una prospettiva naturale".

Un ritratto in primo piano di una donna dai capelli scuri che indossa rossetto e ombretto rosa, realizzato in condizioni di scarsa illuminazione.

Come fotocamera estremamente versatile, Canon EOS R6 combina un sensore di immagine da 20MP con un processore DIGIC X di nuova generazione per offrire una qualità dell'immagine eccezionale e a basso rumore sia per le fotografie che per i filmati, con una tecnologia di messa a fuoco automatica a rilevamento del volto e dell'occhio che funziona superbamente anche in condizioni di luce molto scarsa. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/1250 sec, f/1.8 e ISO1250. © Ejiro Dafé

3. Il migliore kit mirrorless per ritratti in condizioni di scarsa illuminazione

Mike preferisce Canon EOS R6 per la fotografia ritrattistica in condizioni di scarsa illuminazione. "Condivide molti dei punti salienti della fotocamera EOS R5, ma è in grado di eseguire una messa a fuoco automatica in condizioni di oscurità quasi totale, fino a -6,5 EV rispetto ai -6 EV di EOS R5", afferma. "La tecnologia di messa a fuoco automatica intelligente con rilevamento del volto e degli occhi basata sull'IA con deep learning continua a offrire prestazioni ottimali anche in condizioni di illuminazione molto scarsa. Questo significa che la messa a fuoco di precisione nella fotografia ritrattistica con una profondità di campo davvero bassa non è più un problema, così puoi concentrarti solo sugli elementi creativi, come la posa e la composizione che rendono uno scatto memorabile. Anche in questo caso, la stabilizzazione dell'immagine altamente efficace offre la libertà di scattare a mano libera.

Canon EOS R6

Non importa cosa fotografi e come lo fotografi: con EOS R6 la tua creatività troverà modi di esprimersi che non avresti mai immaginato.

"L'obiettivo Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM è uno dei miei preferiti per la fotografia ritrattistica in occasione di matrimoni ed eventi, grazie alla sua gamma di lunghezze focali e all'eccellente qualità dell'immagine. Ma la mia scelta preferita in assoluto è l'obiettivo Canon RF 85mm F1.2 L USM DS. È ottimizzato per gli scatti alla massima apertura e la sua nuova caratteristica definita defocus smoothing offre un contorno davvero morbido ai classici dischi bokeh creati da fonti di luce nelle aree sfocate.

"Per alternative compatte e relativamente economiche, l'obiettivo Canon RF 85mm F2 Macro IS STM è un acquisto intelligente. Proprio come Canon RF 50mm F1.8 STM, grazie alla sua apertura rapida questo obiettivo permette fino a 7 stop di stabilizzazione quando è montato su EOS R6, nonostante non abbia uno stabilizzatore ottico d'immagine.

"Le migliori alternative con innesto EF sono Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM, Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM e Canon EF 50mm f/1.8 STM.

"Per dare un po' di illuminazione extra ai ritratti in condizioni di scarsa illuminazione, un flash può essere davvero utile", aggiunge Mike. "Canon Speedlite EL-1 è incredibile, poiché ha un basso output minimo di 1/8000 della potenza massima. Questo permette di aggiungere solo un po' di luce senza perdere l'atmosfera dell'ambiente e dello sfondo".

Molteplici scie di luce colorata si intrecciano intorno a una modella che posa con le mani sui fianchi, su uno sfondo nero.

Non c'è bisogno di aperture rapide quando si utilizzano lunghe esposizioni per "dipingere" con la luce o per scattare scie luminose. L'obiettivo straordinariamente compatto Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM pesa solo 395 grammi, ma offre un'ampia gamma di lunghezze focali. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM a 44 mm, 13 sec, f/16 e ISO100.

4. Il migliore kit mirrorless per le scie luminose e il light painting

Per catturare scie luminose e "dipingere" con la luce, Mike rivela che non ci sono criteri specifici per la scelta della fotocamera e dell'obiettivo. "Userai lunghe esposizioni, quindi non avrai bisogno di un obiettivo con un'apertura rapida. Tuttavia, comandare la fotocamera a distanza può essere un grande vantaggio, quindi è fantastico usare una fotocamera come Canon EOS RP con l'app Canon Camera Connect. Puoi controllare tutte le funzioni della fotocamera dal tuo smartphone, tramite Bluetooth o creando un hotspot Wi-Fi. Così, per il light painting, puoi metterti in posizione e quindi avviare e interrompere l'esposizione, così come controllare i risultati, senza dover correre ogni volta verso la fotocamera. Per le scie luminose, il comando a distanza evita il rischio di vibrazioni causate dall'uso dei pulsanti sulla fotocamera.

"L'obiettivo Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM è ideale per questo tipo di riprese notturne. Le sue piccole dimensioni e la struttura leggera si combinano perfettamente con la fotocamera EOS RP, inoltre il suo prezzo è competitivo. L'ampia escursione dello zoom aggiunge versatilità, mentre l'apertura relativamente più stretta non è uno svantaggio quando si utilizzano lunghe esposizioni".

The Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM lens.

Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM

Goditi tutti i vantaggi della gamma EOS R full frame con un obiettivo 24-105 mm versatile, dotato di stabilizzatore ottico d'immagine integrato che garantisce immagini e riprese stabili.
Un'immagine a lunga esposizione di un cielo stellato con diverse scie di meteore, tutto visibile sopra le cime degli alberi.

Il più grandangolare degli obiettivi della "trinità" di obiettivi zoom RF f/2.8 di Canon, ovvero l'obiettivo RF 15-35mm F2.8 L IS USM, è ideale per fotografare tutto, dagli interni angusti ai grandi spazi aperti. Con la sua apertura rapida e costante e gli ampi angoli di visione, è perfetto per catturare le meteore nello spettacolare contesto di una notte stellata. L'eccezionale qualità delle immagini è ancor più migliorata dall'inclusione di tre elementi ottici asferici e due UD (Ultra Low Dispersion). Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM a 18 mm e creata utilizzando diverse esposizioni a 14 sec, f/2.8 e ISO3200. © Fergus Kennedy

5. Il migliore kit mirrorless per l'astrofotografia

"Per l'astrofotografia sceglierei sicuramente Canon EOS R5, con la sua alta risoluzione", afferma Mike. "Spesso è fondamentale mantenere quanti più dettagli possibili nel cielo. Se le stelle più piccole scompaiono dall'immagine, questo è un problema. È incredibile quanti dettagli questa fotocamera riesce a catturare nel cielo notturno. Ho visto immagini scattate con EOS R5, obiettivo Canon RF 800mm F11 IS STM e un Canon Extender RF 2x dove gli anelli di Saturno sono chiaramente visibili.

"In linea di massima, nell'astrofotografia la velocità dell'otturatore deve essere mantenuta abbastanza elevata per evitare che le stelle e altri oggetti celesti si sparpaglino nel cielo. Ampi angoli di visione con grandi aperture sono la combinazione ideale e l'obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM è la scelta più ovvia. Per un'opzione più piccola, leggera e meno costosa, l'ideale è Canon RF 16mm F2.8 STM. Per gli obiettivi EF con adattatore, sceglierei l'obiettivo zoom Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM o l'obiettivo a focale fissa Canon EF 14mm f/2.8 L II USM".

Obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM.

Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM

Il più veloce obiettivo ultragrandangolare di Canon, che offre un'eccezionale nitidezza grazie al motore Nano USM, alla stabilizzazione dell'immagine a 5 stop, ai 3 elementi asferici e ai 2 elementi UD.
Fotografato in condizioni di scarsa luminosità, un ballerino a torso nudo viene catturato in movimento attraverso lo stipite dorato di una stanza sfarzosa.

Per Mike, l'obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM è la scelta perfetta per tutte le riprese fotografiche e video in condizioni di scarsa illuminazione, soprattutto se abbinato alla fotocamera Canon EOS R6. "Questa combinazione di fotocamera e obiettivo offre 8 stop di stabilizzazione dell'immagine, che è molto efficace sia per le fotografie che per le riprese video", afferma. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM a 24 mm, 1/350 sec, f/2.8 e ISO800. © Javier Cortés

6. Il migliore kit mirrorless versatile per la fotografia e i video in condizioni di scarsa illuminazione

Per il massimo della versatilità e delle prestazioni, quando hai intenzione di realizzare sia fotografie che video in condizioni di scarsa illuminazione, Mike raccomanda la fotocamera Canon EOS R6 e l'obiettivo zoom Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM. "EOS R6 offre una qualità dell'immagine eccezionale a impostazioni ISO molto alte e il sistema di messa a fuoco automatica Nano USM dell'obiettivo è super-veloce per le fotografie ma anche molto fluido e silenzioso per le transizioni di messa a fuoco dei video. Puoi alterare la velocità di transizione per la messa a fuoco automatica durante le riprese video, in modo che la messa a fuoco abbia esattamente l'effetto che stai cercando.

"Per quanto riguarda gli obiettivi a focale fissa, sceglierei Canon RF 50mm F1.2 L USM come obiettivo di livello superiore in condizioni di scarsa luminosità, anche se è più adatto alle fotografie che ai video. Canon RF 35mm F1.8 Macro IS STM è l'obiettivo ad alte prestazioni versatile e allo stesso tempo accessibile, con una prospettiva visuale davvero naturale.

"Se si desidera un'alternativa con innesto EF, suggerirei Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM per prestazioni e versatilità assolute".

Obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8L IS USM.

Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM

Parte della "triade" degli obiettivi zoom fondamentali f/2.8 RF di Canon, l'obiettivo RF 24-70mm F2.8 L IS USM vanta un'apertura rapida e una stabilizzazione dell'immagine con motore Nano USM per una messa a fuoco silenziosa.
Matthew Richards

Articoli correlati

  • Meteore che lasciano scie nel cielo notturno, riflesse nell'acqua immobile di un lago circondato da sagome di alberi.

    ARTICOLO

    Fotografare sciami meteorici: elementi fondamentali

    Gli esperti di astrofotografia Fergus Kennedy e Timo Oksanen condividono i loro migliori consigli per creare immagini dinamiche di sciami meteorici.

  • Pareti rocciose del parco nazionale di Zion nello Utah (Stati Uniti) in uno scatto notturno. Luci sfocate corrono lungo la strada e la Via Lattea è visibile nel cielo soprastante.

    ARTICOLO

    Il lato oscuro: la fotografia notturna

    Valtteri Hirvonen ha sviluppato la sua tecnica di scatto durante i bui inverni finlandesi. Scopri i suoi suggerimenti per la fotografia notturna.

  • First pro shoot with the Canon RF 85mm F1.2L USM DS

    ARTICOLO

    Il primo servizio fotografico professionale con l'obiettivo Canon RF 85mm F1.2L USM DS

    Scopri come la fotografa di matrimoni Félicia Sisco ha realizzato splendidi ritratti ricchi di bokeh con il primo obiettivo Canon dotato dell'esclusivo rivestimento Defocus Smoothing.

  • L'aurora verde illumina il cielo sopra una montagna; accanto è visibile la Via Lattea.

    ARTICOLO

    Luci danzanti e flussi di lava immortalati con EOS R6

    Dalle aurore boreali in Finlandia a un vulcano islandese, scopri come si è comportata la fotocamera mirrorless full-frame di Canon di fronte alle meraviglie naturali del mondo.

  • Leggi la newsletter

    Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro