Messa a fuoco avanzata
Nella fotografia macro, la messa a fuoco è fondamentale. Le fotocamere del
sistema EOS R di Canon sono ideali per la fotografia macro, in quanto offrono una serie di funzionalità avanzate che consentono di ottenere sempre una messa a fuoco perfetta.
Più il soggetto è vicino, minore è la
profondità di campo a una determinata apertura. Se la luce non è sufficiente, come spesso accade quando si scatta da molto vicino, è necessario ampliare l'apertura per far entrare più luce, riducendo ulteriormente la profondità di campo. Di conseguenza, solo una minima parte dell'immagine risulterà a fuoco, il che non è l'ideale quando si vuole far risaltare ogni dettaglio.
Per ovviare a questo problema, molte fotocamere del sistema EOS R, come
EOS R10 ed
EOS R50, offrono il focus bracketing. Questa funzionalità consente di acquisire più scatti dello stesso fotogramma, spostando automaticamente il punto di messa a fuoco in modo incrementale per mettere a fuoco tanti piccoli frammenti. Successivamente, gli scatti possono essere combinati per creare un'immagine unica con una porzione più ampia del soggetto messa a fuoco rispetto a quella che sarebbe possibile ottenere con un singolo scatto. Questa operazione è nota come
focus stacking o composizione della profondità e alcune fotocamere sono in grado di eseguirla automaticamente senza dover ricorrere a software esterni. Inoltre, è possibile eseguire questa operazione manualmente utilizzando strumenti quali la Composizione della profondità nel software
Digital Photo Professional (DPP) di Canon.
Il modello EOS R50 è ancora più potente grazie alla modalità avanzata A+. Questa funzionalità rileva automaticamente quando è necessario ricorrere al focus stacking ed effettua gli scatti necessari, applicando anche la composizione della profondità direttamente nella fotocamera.
Se preferisci le
fotocamere mirrorless Canon, queste ti consentono anche di avere il massimo controllo sulla messa a fuoco. Tutte le fotocamere del sistema EOS R dispongono di un'opzione di visualizzazione manuale del focus peaking, che utilizza colori a contrasto per evidenziare le aree dell'immagine messe a fuoco. Inoltre, consentono di ingrandire un'immagine in modalità Live View per verificare manualmente la messa a fuoco. Alcune fotocamere, come EOS R10 ed EOS R7, sono dotate anche di selettori AF/MF sul corpo macchina, che consentono di passare rapidamente alla modalità di messa a fuoco manuale e di scegliere con precisione il punto di messa a fuoco.
Le migliori fotocamere con messa a fuoco avanzata per entrare nel mondo della fotografia macro: