Canon EOS R
"È un sogno che si avvera: leggera e funzionale, mi permette di eseguire scatti, video e time-lapse con gli standard più elevati".
Profilo
Joel Santos è un fotografo di viaggi portoghese che possiede un vero talento per immortalare immagini straordinarie e indimenticabili. Inoltre, la sua natura avventurosa lo spinge ad abbracciare con entusiasmo le nuove tecnologie.
Le immagini di Joel ci portano nelle aree più remote del mondo e ci invitano a riflettere sulle persone che ci vivono. Dalle meravigliose foto delle carovane di cammelli in Etiopia, ai pescatori con i cormorani in Cina, fino ai cacciatori con le aquile in Mongolia, i suoi scatti offrono uno scorcio affascinante sulla vita degli indigeni nel loro ambiente nativo. Joel ha un istinto naturale per tutto quello che è selvaggio e remoto. Le sue fotografie seguono la tradizione dei grandi scrittori e artisti di viaggio: aprire nuove finestre sul mondo e, allo stesso tempo, ricordarci da dove veniamo e chiederci dove siamo diretti.
"All'inizio, la mia attività di fotografo si alternava tra due generi: paesaggistica e ritratto", inizia Joel. "Richiedono tecniche e approcci molto diversi, e sono pochi quelli che si specializzano in entrambi i campi. Alla fine li ho uniti: scatto ancora foto di paesaggi, ma ora includo anche le persone che ci vivono.
"Quando mi mandano in posti come la Mongolia, l'Indonesia, il Ghana e altri paesi lontani, non cerco solamente di raccontare le storie dei popoli, ma anche di catturare il luogo e il contesto, cosa che richiede un impegno superiore. Ad esempio, in Ghana ci ho messo tre giorni solo per farmi accettare dai pescatori locali del lago sacro. Dopo che sono passato da straniero ad amico, ho ottenuti risultati più autentici e, spero, più interessanti visivamente".
Nato a Lisbona, Joel era un docente di successo, con una laurea ad honorem in Economia e un master in Economia e Gestione di Scienze e Tecnologie, ma negli ultimi 15 anni ha seguito la sua vera passione: la fotografia. I risultati del suo impegno sono molto richiesti: ha lavorato con Microsoft, IKEA, National Geographic, GEO, ABC Studios e molti altri. Le sue opere vengono esposte in tutto il mondo, guida spedizioni di fotografia in luoghi come l'Artico e ha scritto nove libri. Ha anche ricevuto diversi premi nazionali e internazionali importanti per il suo lavoro, tra cui il Travel Photographer of the Year (2016).
Joel spiega che la sua fotografia "parla di emozioni, passione e storie positive. Ma, da ex economista, tendo a utilizzare la matematica come struttura per guidare il mio modo di raccontare con la luce. Vedo la bellezza in questi elementi matematici e cerco di usarli quando creo un immagine. Credo che la mia fotografia sia così, come sono io".
Joel è anche all'avanguardia nelle nuove tecniche. Infatti è uno dei fotografi che negli ultimi anni ha sperimentato l'uso dei droni per creare video e immagini incredibili, oltre che per presentare i documentari brevi in una nuova prospettiva ancora più interessante per gli spettatori. Nel 2016 la sua documentazione aerea dei minatori di sale nella Depressione Danakil e del lago di lava Erta Ale in Etiopia ha vinto il premio Travel Photographer of the Year.
"Sono onorato di essere il primo fotografo a vincere questo premio con un portafoglio aereo", afferma con entusiasmo. "La fotografia e la produzione cinematografica aerea forniscono una prospettiva nuova e complementare, che arricchisce la storia visiva e permette di documentare qualcosa con livelli di profondità e diversità completamente nuovi. A volte mi sento un giocoliere, perché devo essere un pilota e un fotografo nello stesso tempo, ma mi piace. Non poter utilizzare un drone professionalmente sarebbe come non poter utilizzare una fotocamera a terra. Sono entrambi complementari e indispensabili, e sono divenuti una parte fondamentale della mia carriera". Ad oggi, le immagini aeree di Joel sono apparse in moltissimi media globali, tra cui The Guardian, The Daily Mail, The Sun, The Weather Channel e MSN.
Qual è il segreto per fotografare una persona che hai appena incontrato per la prima volta?
"Rispetta sempre i luoghi e le persone. Usa la fotografia come lingua universale per avvicinarti alle persone ed evita l'istinto di diventare un cacciatore che li vede come prede. Più mostrerai rispetto, migliori saranno i risultati, le opportunità e la crescita personale che otterrai".
Fai qualcosa di diverso rispetto agli altri fotografi che lavorano in questi luoghi remoti?
"Mi piace stampare le foto e distribuirle alle persone del posto. Mi sembra giusto restituire qualcosa ogni volta che posso".
Hai un kit preferito per i tuoi scatti?
"Ogni volta che esco, reagisco e imparo qualcosa di nuovo, mi adatto e cambio i miei metodi. È un processo dinamico e ogni situazione richiede una tecnica diversa. Prima bisogna trovare un soggetto, la luce e la storia. Solo dopo averli trovati arriva la tecnica che garantisce i risultati migliori".
Come fai a decidere dove andare e cosa o chi fotografare?
"Per prima cosa, decido che cosa mi appassiona. Poi faccio del mio meglio per informarmi, non solo nel mio ufficio prima di partire, ma soprattutto mentre viaggio. Lascio i miei sensi aperti a tutto quello che vedo o che sento".
La fotografia aerea è difficile?
"I produttori di droni dicono che 'è facile'. Non crederci. Volare è più facile che mai, ma funzionano solo in circostanze ottimali. Vola in sicurezza, fai moltissima pratica e impara tutto quello che puoi sul pilotaggio e la manutenzione di un drone. Presto comincerai a informarti sui venti, sulla navigazione, sui limiti operativi delle batterie nei climi caldi e freddi e così via, e imparerai a reagire più rapidamente".
Facebook: Joel Santos
Instagram: @joelsantosphoto
Twitter: @joelsantosphoto
'Youtube: Joel Santos
"Non perdere mai di vista la tua vera passione. Riuscirai a fare sempre meglio quello che ami davvero, che senti veramente nel tuo cuore. L'ambizione di essere pagato per il tuo lavoro e diventare un professionista potrebbe confonderti e diminuire le probabilità di creare lavori originali, in un mondo in cui tante persone fanno la stessa cosa. Quindi, perfeziona le tue capacità e osserva il lavoro degli altri, non per imitare, ma per capire quello che è già stato fatto. Trova una storia originale e una prospettiva e lasciati guidare dalla passione, cerca di imparare sempre più e di migliorare a ogni foto che scatti".
Il kit essenziale usato dai professionisti per scattare le loro foto
"È un sogno che si avvera: leggera e funzionale, mi permette di eseguire scatti, video e time-lapse con gli standard più elevati".
"Il mio obiettivo preferito in assoluto. Eccellente per ritratti, vita quotidiana e paesaggi, a prescindere dall'illuminazione. Incredibilmente nitido a qualsiasi apertura, da un angolo all'altro".
"Quando gli altri obiettivi hanno problemi, questo li risolve. L'AF funziona alla perfezione in condizioni di buio totale e offre la sfocatura dello sfondo migliore che abbia mai visto".
"Questo obiettivo è piccolo, luminoso e stabilizzato. La possibilità di eseguire scatti macro aggiunge un ulteriore livello di creatività".
"Questo obiettivo permette di immortalare la grandezza dei paesaggi remoti e, allo stesso tempo, di avvicinarsi per i ritratti di vita quotidiana".
"A 200 mm si ottiene un magnifico ingrandimento dello sfondo e una bellezza ultraterrena per le foto e i video".
"Fondamentali per sfruttare al meglio i miei obiettivi EF, senza cali di rendimento".
"La legge di Murphy non sbaglia mai, quindi quando sei sul campo ti serve un backup. Non c'è bisogno di un portatile, e questo permette di limitare peso e ingombro, una cosa importantissima per un fotografo di viaggio".
"Leggero e resistente quanto basta. Essenziale per le esposizioni lunghe e i video in time-lapse".
"Avere tre corpi nello stesso momento, per fotografie, video e time-lapse, aumenta il bisogno di scattare da lontano, a volte a più di 100 metri di distanza".
"Mi piace la versatilità di questo sistema, perché mi permette di usare la fotocamera sulla cinghia, sul treppiede o nello zaino senza complicazioni".
ARTICOLO
Il rinomato fotografo paesaggista David Noton spiega le ragioni per cui considera quelli indicati i migliori obiettivi Canon per la fotografia paesaggistica in tutte le sue declinazioni stilistiche.
ARTICOLO
I Canon Ambassador condividono alcuni degli scatti preferiti, realizzati con gli obiettivi serie L, e ci raccontano le storie che li accompagnano.
ARTICOLO
Come si inizia la carriera come fotografo di viaggio? Annapurna Mellor, fotografa professionista, offre consigli a Henry Jay Kamara, giovane talento.
ARTICOLO
Rinfresca la tua ispirazione con la tua fotocamera Canon e questo esercizio creativo.
Scopri come funziona il programma Ambassador e leggi le storie degli straordinari fotografi scelti per rappresentare Canon.
I membri possono accedere al supporto prioritario CPS, sia localmente che durante i maggiori eventi, a un servizio di riparazione rapida prioritaria e, a seconda del livello di iscrizione, possono aver diritto gratuitamente a prestiti di equipaggiamento di scorta oltre che alla spedizione di restituzione e sconti dopo gli interventi di manutenzione. Possono inoltre usufruire di offerte esclusive riservate agli iscritti.