"DSLR" sta per "digital single lens reflex" che significa "fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo". Il termine "reflex" si riferisce allo specchio che riflette la luce nel mirino. Lo specchio deve spostarsi per consentire alla luce di raggiungere il sensore retrostante e questo richiede un meccanismo relativamente ingombrante, che aumenta le dimensioni e il peso della fotocamera e comporta complicazioni di progettazione ottica.
Grazie al sistema EOS R che include sia le opzioni APS-C sia full frame, ora sono disponibili diversi modelli di fotocamere mirrorless che offrono nuovi vantaggi, sia ai fotografi professionisti sia a quelli amatoriali. Ad ogni modo, che tu intenda passare da una fotocamera precedente o da una compatta a una con obiettivi intercambiabili, cosa è meglio scegliere tra una fotocamera mirrorless e una tradizionale reflex digitale?
Per aiutarti a scegliere, esaminiamo le differenze tra le fotocamere reflex digitali e le mirrorless, grazie ai consigli dell'esperto Mike Burnhill, Senior Product Specialist di Canon Europe.
- Reflex digitali VS Mirrorless: dimensioni e peso del corpo
- Innesto obiettivo: le fotocamere mirrorless sono migliori rispetto alle reflex digitali?
- Obiettivi e compatibilità: è possibile utilizzare gli obiettivi delle reflex digitali sulle fotocamere mirrorless?
- Mirino elettronico VS Mirino ottico: qual è il migliore?
- Qualità dell'immagine: le fotocamere mirrorless scattano foto di qualità superiore?
- Messa a fuoco automatica: mirrorless VS reflex digitali
- Otturatore meccanico VS Otturatore elettronico
- Durata della batteria: reflex digitali VS mirrorless
- Cosa scegliere tra mirrorless e reflex digitali