Fotografare fantastiche scie luminose che mostrano il movimento delle stelle è una sfida, ma è possibile padroneggiare la tecnica seguendo alcuni semplici passaggi. Inizia individuando il Polo Nord con un'applicazione sul tuo smartphone. Posizionati in modo che il Polo Nord (o il Polo Sud se ti trovi nell'emisfero australe) sia il punto focale della foto e utilizza un’esposizione lunga in modo tale da formare uno schema circolare intorno a una posizione centrale. Ricorda, per qualsiasi scatto a esposizione lunga, è importante utilizzare un treppiede per evitare la sfocatura di movimento.
Le stelle non sono molto luminose di per sé, pertanto utilizza valori ISO alti (800, 1600 o superiori) per ottenere scie di stelle nitide. Sperimenta prima di tentare una lunga esposizione in quanto a valori ISO più elevati potrebbe corrispondere un maggiore "rumore" dell'immagine.
Sebbene siano necessarie 24 ore affinché le stelle completino una rivoluzione completa nel cielo, l’effetto scia di una stella può essere ottenuto con un’esposizione lunga in un tempo che varia da 60 a 90 minuti. Se ti trovi nell'emisfero boreale, trovando la stella polare nel cielo notturno avrai un punto di riferimento intorno al quale le stelle sembreranno ruotare.
La velocità dell'otturatore minima disponibile su molte fotocamere è pari a 30 secondi e, pertanto, per un'esposizione più lunga, utilizza l’impostazione Bulb (posa) in modalità Manuale (M). In questo modo, puoi utilizzare l'otturatore per tutto il tempo necessario. Imposta la messa a fuoco su infinito e, una volta pronta, prova con un'esposizione di circa 30 minuti. Quindi rivedi l'immagine e scattane un'altra. Potrebbero essere necessari alcuni tentativi e una certa pazienza, ma alla fine otterrai risultati soddisfacenti.
Un'altra opzione è creare un video time-lapse del cielo notturno. Molte fotocamere Canon, tra cui Canon EOS R6, EOS R5 e EOS 90D, sono dotate di una modalità di ripresa Timelapse Movie, che utilizza un intervallometro incorporato. Monta la fotocamera su un treppiede e imposta la velocità dell'otturatore su circa 20 secondi o più, impostando di conseguenza l'apertura e il valore ISO (f/4 e ISO640 funzionano bene). Realizza uno scatto di prova e controlla i risultati, apportando le modifiche necessarie alle impostazioni di esposizione. Quindi, imposta l'intervallometro in modo che gli scatti successivi avvengano ogni due minuti o meno.
Il tempo di ripresa totale per la sequenza dipende dalla durata del video time-lapse del cielo notturno e dal frame rate. Ad esempio, una sequenza di 60 fotogrammi ad un frame rate di 30 fps risulterà in un video time-lapse di due secondi.
Un time-lapse di una stella ben fatto può essere sorprendente, con la volta celeste che sembra girare gradualmente davanti ai tuoi occhi. Se la fortuna ti sorride o hai pianificato il tuo servizio fotografico durante una pioggia di meteoriti, vedrai saettare stelle cadenti all’interno del frame per un risultato di una bellezza galattica. Scopri come i professionisti immortalano questi meravigliosi eventi celestiali nella nostra guida per fotografare le piogge di meteoriti*.
Autore: Matthew Richards
*Disponibile in diverse lingue.
Adobe e Photoshop sono marchi o marchi registrati di Adobe negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.