EOS R6 Mark III, EOS R6 Mark II e EOS R6: confronto tra le fotocamere della serie 6 di Canon

Che cosa offre Canon EOS R6 Mark III in più rispetto ai modelli precedenti EOS R6 Mark II e EOS R6? Perché dovresti considerare un aggiornamento?
Un primo piano mostra le mani di un fotografo che impugna Canon EOS R6 Mark III con un obiettivo RF serie L.

Canon EOS R6 Mark III offre oltre 50 miglioramenti rispetto a EOS R6 Mark II, tra cui un sensore da 32.5 MP e la registrazione video Open Gate RAW, che sfrutta l'intera area del sensore, offrendo maggiore libertà di scelta tra formati orizzontali e verticali in post-produzione.

Canon EOS R6 Mark III succede a EOS R6 Mark II come fotocamera ad alte prestazioni dotata di funzioni video avanzate. Ma in cosa si distingue EOS R6 Mark III rispetto ai modelli precedenti mirrorless o reflex digitali?

In questo articolo analizziamo le fotocamere mirrorless della serie EOS 6 e le caratteristiche che le differenziano, con i commenti dell'esperto Tibor Szövetes, Product Specialist di Canon Europe.

Canon EOS R6 Mark III con un teleobiettivo zoom RF è posizionata su una roccia vicino a un fiume.

Canon EOS R6 Mark III è perfetta per la fotografia naturalistica e sportiva. Come EOS R6 Mark II, offre scatto continuo a 40 fps, ma è dotata di una tecnologia Dual Pixel CMOS AF II migliorata e della funzione Pre-scatto continuo, che aiuta a catturare azioni irripetibili.

Canon EOS R6 Mark II su una roccia ricoperta di muschio con una foresta sullo sfondo.

Canon EOS R6 Mark II ha introdotto nella gamma EOS 6 lo scatto continuo a 40 fps, oltre a una serie di funzioni avanzate di elaborazione dell'immagine, tra cui Dual Pixel RAW e HDR con soggetti in movimento.

EOS R6 Mark III, EOS 6D Mark II e EOS 5D Mark IV: mirrorless e reflex digitali a confronto

Se sei un appassionato di fotografia che utilizza una reflex come Canon EOS 6D Mark II, potresti valutare la gamma di fotocamere mirrorless del sistema EOS R. Se invece sei un content creator o un aspirante videomaker, potresti essere alla ricerca della giusta fotocamera ibrida per fare il salto di qualità.

Il passaggio da una reflex digitale a una mirrorless offre un enorme passo in avanti sia in termini di prestazioni sia di potenziale creativo. L'avanzata architettura dell'innesto RF di Canon supporta tecnologie e funzioni innovative, con una gamma sempre più ampia di obiettivi RF e RF-S all'avanguardia. Le fotocamere integrano sensori avanzati, sistemi di autofocus evoluti, tecnologie d'immagine sofisticate e connettività di ultima generazione. Il sistema EOS R offre livelli di qualità e controllo mai raggiunti prima, mettendo nelle mani di fotografi, filmmaker e content creator strumenti realmente avanzati.

EOS R6 Mark III racchiude tutto questo e molto di più. Che si tratti di fotografare o riprendere fauna selvatica, paesaggi, ritratti o scene sportive e d'azione, EOS R6 Mark III garantisce una risoluzione e un insieme di funzioni che la rendono l'evoluzione naturale per chi proviene da reflex digitali come EOS 6D Mark II o EOS 5D Mark IV.

EOS R6 Mark III e EOS R6 Mark II: risoluzione del sensore e qualità dell'immagine a confronto

EOS R6 Mark III non supera solo le reflex digitali semiprofessionali o i primi modelli mirrorless come EOS R e EOS RP, ma porta le prestazioni a un livello completamente nuovo rispetto a EOS R6 Mark II.

EOS R6 Mark III introduce un nuovissimo sensore CMOS full frame ad alta risoluzione da 32.5 MP, un importante passo avanti rispetto al sensore da 24.2 MP di EOS R6 Mark II e ai 20.1 MP di EOS R6. Il nuovo sensore è ideale per stampe di grande formato e paesaggi ricchi di dettagli, offrendo maggiore libertà di ritaglio senza compromettere la qualità. "Per la maggior parte delle applicazioni creative," spiega Tibor, "EOS R6 Mark III offre un equilibrio ideale tra dimensione dei file e prestazioni, assicurando flussi di lavoro più rapidi e una gestione dell'archiviazione più semplice, mantenendo al tempo stesso una qualità impeccabile."

La combinazione tra il sensore ad alta risoluzione e le prestazioni a ISO elevati permette di ottenere immagini più dettagliate e di qualità superiore in condizioni di scarsa illuminazione, rispetto ad altre fotocamere ad alta risoluzione. EOS R5 Mark II dispone di un sensore da 45 MP ma di un ISO massimo di 51.200, mentre EOS R6 Mark III arriva fino a ISO 64.000. Anche EOS R7 ha un sensore da 32.5 MP, ma è APS-C, non full frame, quindi EOS R6 Mark III offre tutti i vantaggi del full frame, inclusa una migliore resa in condizioni di scarsa luce.

Grazie alla tecnologia IBIS avanzata, EOS R6 Mark III offre fino a 8,5 stop di stabilizzazione al centro dell'inquadratura (a seconda dell'obiettivo utilizzato), contro gli 8 stop di EOS R6 Mark II. Introduce inoltre due nuove opzioni: Movie Auto Level e Subject Tracking IS.

Movie Auto Level è una soluzione rapida quando non si ha tempo di montare un treppiede. Aiuta a mantenere l'inquadratura dritta, ritagliando leggermente l'immagine e livellandola digitalmente durante la registrazione. Subject Tracking IS utilizza la stabilizzazione digitale per mantenere il soggetto centrato nell'inquadratura, offrendo un aspetto più professionale. "È una funzione molto utile per i vlogger o per chiunque si riprenda parlando alla fotocamera," afferma Tibor. "Se non hai un assistente, la fotocamera può seguire la tua posizione e mantenerti al centro dell'inquadratura. È più efficace quando la fotocamera EOS R6 Mark III è fissa su un treppiede, ma risulta utile anche per le riprese a mano libera."

Un tecnico con guanti di colore viola lavora sulla circuiteria di una videocamera Canon su un tavolo.

Possiedi un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.
Un obiettivo RF viene montato su Canon EOS R6 Mark III, con il sensore CMOS full frame da 32.5 MP e i contatti dell'innesto RF ben visibili.

Il nuovo sensore sviluppato per Canon EOS R6 Mark III consente di catturare immagini ad alta risoluzione fino a 40 fps, oltre a video 4K di qualità superiore, con oversampling da 7K fino a 30p.

EOS R6 Mark III e EOS R6 Mark II: autofocus e prestazioni a confronto

Grazie all'otturatore elettronico, EOS R6 Mark III e EOS R6 Mark II raggiungono una straordinaria velocità di scatto continuo di 40 fps, il doppio rispetto a EOS R6. EOS R6 Mark III offre un buffer circa due volte più ampio, permettendo raffiche più lunghe senza rallentamenti.

Entrambi i modelli integrano sensori di nuova generazione capaci di una lettura dati estremamente rapida, indispensabile per il tracciamento completo AF/AE alle massime velocità di scatto. EOS R6 Mark III raggiunge queste prestazioni offrendo al tempo stesso una risoluzione superiore del 34%, garantendo un vantaggio concreto nella fotografia di soggetti in rapido movimento, dalla fauna selvatica all'azione sportiva.

L'autofocus di EOS R6 Mark III è una versione evoluta del rinomato sistema Dual Pixel CMOS AF II con Deep Learning di Canon, che garantisce un tracciamento rapido, preciso e affidabile dei soggetti in movimento, anche in scene complesse, sia in foto che in video. Il sistema è in grado di riconoscere un'ampia gamma di soggetti e di seguirli sull'intera area del fotogramma. In modalità Persone, mantiene la messa a fuoco anche quando i soggetti distolgono lo sguardo, indossano cappelli o caschi. Selezionando Animali, la fotocamera seguirà cavalli e zebre, ma anche gatti, cani e uccelli. Scegliendo Veicoli, oltre alle auto e alle biciclette, vengono rilevati anche aerei, treni ed elicotteri.

Inoltre, EOS R6 Mark III introduce una versione migliorata della funzione Registra priorità persone, derivata dalla fotocamera professionale EOS R3, che consente di mantenere sempre a fuoco il soggetto principale. Ideale per eventi e matrimoni, il sistema individua automaticamente quale volto seguire in base alla priorità impostata, definibile tramite immagini archiviate o scattate sul momento. Se necessario, è possibile modificare la priorità all'interno della fotocamera.

Un'altra novità è la funzione Pre-scatto continuo, che permette di registrare fino a 20 fotogrammi prima di premere completamente il pulsante di scatto, mantenendo il tracking AF e AE. Le immagini vengono salvate come file separati nei formati HEIF, JPEG o RAW, consentendo di recuperare fino a mezzo secondo di azione alla velocità di 40 fps. Questa soluzione è più pratica rispetto alla modalità Raffica RAW di EOS R6 Mark II, che memorizza la sequenza in un unico file dal quale le immagini devono essere estratte tramite software Canon DPP. EOS R6 Mark III, invece, consente di immortalare con precisione anche gli istanti più rapidi e imprevedibili.

Grazie al nuovo algoritmo AF, al rilevamento degli occhi e alla funzione Track After Focusing, che assicura un fuoco continuo e stabile, l'autofocus è efficace anche in condizioni di scarsa illuminazione fino a -6,5 EV, corrispondenti a una luminosità inferiore a quella di una mezza luna1. "Puoi impostare la composizione e affidarti alla fotocamera per ottenere un fuoco perfetto", afferma Tibor. "È la soluzione ideale per chi lavora in autonomia, per interviste o per soggetti in movimento di qualsiasi tipo."

Un fotografo, inginocchiato su un terreno roccioso, tiene Canon EOS R6 Mark III vicino al suolo per fotografare un ciclista che salta sopra di lui.

Un algoritmo AF potenziato offre a EOS R6 Mark III un vantaggio nel tracciamento dei soggetti in rapido movimento. Inoltre, la funzione Pre-scatto continuo consente di registrare fino a 20 immagini prima della completa pressione del pulsante di scatto, permettendo di "riavvolgere il tempo" se si perde l'istante decisivo. A differenza della modalità di pre-scatto di EOS R6 Mark II, le foto vengono salvate come file separati sulla scheda.

EOS R6 Mark III e EOS R6 Mark II: specifiche e qualità video a confronto

Per i videomaker, EOS R6 Mark II ha rappresentato un importante passo avanti rispetto a EOS R6, grazie alla possibilità di registrare video in 4K a 60p internamente sfruttando l'intera ampiezza del sensore full frame (invece del ritaglio presente su EOS R6) e in 4K con oversampling dal 6K, che assicura una qualità d'immagine superiore.

EOS R6 Mark III porta le prestazioni a un livello ancora più alto, offrendo una registrazione RAW a circa 7K (Standard fino a 30p o RAW Light fino a 60p) sull'intera area del sensore, per un livello di dettaglio eccezionale. Genera video 4K di straordinaria nitidezza con oversampling di alta qualità fino a 60p, una definizione ancora maggiore da oversampling di circa 7K fino a 30p e slow motion fluido in 4K a 120p e Full HD a 180p.

"Che tu stia iniziando o perfezionando competenze professionali," spiega Tibor, "EOS R6 Mark III offre la libertà di sperimentare tecniche cinematografiche con straordinaria nitidezza e grande flessibilità creativa".

EOS R6 Mark III supporta inoltre la registrazione Open Gate RAW (Light/Standard) fino a 30p. La modalità Open Gate sfrutta l'intera superficie del sensore invece di un rapporto ritagliato, offrendo la massima libertà di riframing per formati verticali, orizzontali o cinematografici in fase di montaggio. "È ideale per i creator che riutilizzano i contenuti su più piattaforme, senza dover rigirare né sacrificare la qualità", aggiunge Tibor. "Massimizza la risoluzione, riduce le perdite dovute al ritaglio e rende il flusso di lavoro più efficiente."

Sia EOS R6 Mark II che EOS R6 consentono di catturare un'ampia gamma dinamica grazie a Canon Log. Oltre a Canon Log 3, EOS R6 Mark III supporta anche Canon Log 2, progettato per catturare la massima gamma dinamica, fino a oltre 15 stop, rispetto ai 14 stop di Canon Log 3. Canon Log 2 preserva un numero maggiore di dettagli nelle ombre, risultando ideale per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione, con un leggero incremento di rumore facilmente gestibile in post-produzione.

Oltre alle modalità Filmati HDR già presenti su EOS R6 Mark II, EOS R6 Mark III introduce nuove funzioni video come Uniformità della pelle, Filmato macro per demo e Movie IS.

EOS R6 Mark II aveva già introdotto strumenti professionali, tra cui un display di avviso dei falsi colori per una regolazione accurata dell'esposizione e l'uscita RAW 6K tramite la porta HDMI di tipo D. EOS R6 Mark III va oltre con registrazione interna 7K RAW, oscilloscopio, uscita HDMI full size di tipo A, spia di registrazione, supporto audio a quattro canali, video proxy, oltre a struttura file e tagging avanzati conformi agli standard del settore. Grazie a questo set completo di funzioni, EOS R6 Mark III rappresenta anche un punto di accesso ideale alle tecnologie e ai flussi di lavoro tipici delle produzioni professionali di livello superiore.

Il display posteriore di Canon EOS R6 Mark III mostra la registrazione video Open Gate, con indicatori di rapporto d'aspetto verticale e orizzontale visibili sullo schermo.

Canon EOS R6 Mark III introduce importanti miglioramenti video, tra cui la registrazione Open Gate RAW, mostrata qui. Questa modalità sfrutta l'intera area del sensore e consente di visualizzare due indicatori di formato contemporaneamente, semplificando l'inquadratura per diversi tipi di contenuto.

Fotografo che utilizza Canon EOS R6 Mark II per inquadrare una persona su una mountain bike che salta sulla cima di una collina.

Oltre a poter registrare internamente video 4K a 60p di più di 30 minuti, Canon EOS R6 Mark II offre un frame rate elevato fino a 180p in Full HD, per ottenere uno slow motion 6x. EOS R6 Mark III garantisce tuttavia una maggiore flessibilità, grazie alla presenza di un'impostazione S&F (Slow & Fast) dedicata sulla ghiera di selezione e a una gamma più ampia di frame rate selezionabili.

EOS R6 Mark III e EOS R6 Mark II: qualità dei materiali e connettività a confronto

EOS R6 Mark III garantisce un'eccellente robustezza grazie al corpo in lega di magnesio e alla protezione efficace contro sabbia, polvere e pioggia leggera, offrendo affidabilità anche in contesti ambientali difficili, dal campo sportivo alle sessioni naturalistiche.

La fotocamera integra una batteria aggiornata e circuiti di alimentazione ottimizzati, che le permettono di mantenere la stessa velocità di scatto di EOS R6 Mark II con una risoluzione superiore e un'autonomia comparabile.

Per sfruttare al massimo il nuovo sensore ad alta risoluzione, EOS R6 Mark III supporta schede di memoria più veloci e di capacità maggiore rispetto a EOS R6 Mark II. Mentre EOS R6 Mark II include due slot UHS-II SD, EOS R6 Mark III combina uno slot SD e uno CFexpress Type B, compatibile con schede fino a 8 TB. "Questo assicura una grande flessibilità, con funzioni avanzate come la registrazione in relay, principale/secondaria o proxy, e la possibilità di separare foto e video", spiega Tibor. "È la soluzione ideale per garantire backup rapidi, alte prestazioni e una gestione dei file sempre ordinata."

Per un flusso di lavoro più efficiente, EOS R6 Mark III supporta inoltre standard wireless di ultima generazione come Bluetooth 5.1 e Wi-Fi 2,4/5 GHz (variabile in base alla regione), con protocolli avanzati WPA3 e IEEE 802.1X, per connessioni rapide e sicure.

Le funzionalità di rete consentono il caricamento immediato delle immagini nel cloud. Attraverso image.canon, le foto possono essere automaticamente ordinate, scaricate e condivise con i servizi di archiviazione collegati mentre si è ancora sul set.

Un fotografo che si riprende utilizzando Canon EOS R6 Mark II e un microfono esterno collegato, mentre l'immagine viene visualizzata sullo schermo posteriore della fotocamera.

EOS R6 Mark II (nella foto) è dotata di una slitta multifunzione che fornisce alimentazione ad accessori come i microfoni digitali. Dispone inoltre di doppi slot per schede UHS-II SD e di un potente sistema di stabilizzazione dell'immagine integrata (IBIS). EOS R6 Mark III integra un IBIS ulteriormente migliorato, oltre a slot per schede CFexpress e SD.

EOS R6 Mark III: per utenti esperti e principianti

Oltre a più di cinquanta specifiche e funzioni potenziate rispetto a EOS R6 Mark II, EOS R6 Mark III offre un livello superiore di personalizzazione e la possibilità di salvare configurazioni distinte per l'acquisizione e la riproduzione. Questo consente di adattare la fotocamera in modo flessibile al proprio stile di lavoro e al grado di esperienza. EOS R6 Mark III integra funzioni intuitive pensate per chi inizia, insieme a strumenti avanzati dedicati agli utenti più esperti, come le nuove opzioni Filtro colore e Bilanciamento del bianco automatico, che permettono di ottenere il look desiderato con maggiore facilità.

Numerose funzioni pratiche rendono inoltre il flusso di lavoro più rapido ed efficiente. Ad esempio, EOS R6 Mark III consente l'inquadratura simultanea per output multipli: grazie a due indicatori di formato visualizzabili nello stesso momento, è possibile comporre un'unica immagine ottimizzata per piattaforme differenti, come 16:9 per YouTube e 9:16 per Instagram Reels. Questo riduce i tempi di produzione e garantisce che nessun elemento importante venga escluso dal fotogramma in nessuna versione.

EOS R6 Mark II ha segnato un'evoluzione significativa per videomaker emergenti e fotografi appassionati, mentre EOS R6 Mark III spinge ancora più in là le prestazioni. Il nuovo sensore da 32.5 MP, la stabilizzazione migliorata, l'autofocus con funzione Registra priorità persone e innovazioni come il pre-scatto continuo, insieme a funzioni video di livello professionale, rendono EOS R6 Mark III il passo successivo ideale per chi proviene da EOS R6 o EOS R6 Mark II, così come per chi passa al sistema mirrorless da modelli come EOS 6D Mark II o EOS 5D Mark IV.

Per risoluzione, dotazione e versatilità, EOS R6 Mark III si posiziona come la scelta ideale per fotografi avanzati e creator ambiziosi pronti a elevare fotografia e video a un nuovo livello.

Marcus Hawkins and Alex Summersby
  1. Utilizzando un obiettivo f/1.2, punto AF centrale e AF One-Shot a 23°C, ISO100

Articoli correlati

9 caratteristiche di Canon EOS R6 Mark III che forse non conosci ancora

Scopri alcune funzionalità e capacità entusiasmanti, ma meno note, di questa fotocamera mirrorless full frame ad alta risoluzione.

La missione di Teddy Morellec di catturare momenti perfetti a mezz'aria

In un ambizioso incarico video-fotografico in cui la velocità e la precisione erano di estrema importanza, come si è comportata Canon EOS R6 Mark II?

Le 4 volte in cui il sistema EOS R ha risolto il problema

Il fotografo e regista Teddy Morellec rivela i momenti in cui il suo kit del sistema EOS R lo ha aiutato a ottenere immagini e video incredibili in situazioni difficili.

Gestisci al meglio il passaggio alle mirrorless

I Canon Ambassador Pie Aerts, Samo Vidic e Ingo Leitner parlano delle funzioni chiave del sistema EOS R che devi provare dopo il passaggio alle mirrorless.

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro