FOTOGRAFARE FUOCHI I D'ARTIFICIO
10 suggerimenti per fotografare i fuochi d'artificio
Kit, tecniche e composizione: tutti i consigli utili per fotografare fuochi i d'artificio.
Fotografare alle feste
Una delle cose migliori delle festività è la moltitudine di feste ed eventi in cui amici e parenti si riuniscono per trascorrere insieme momenti di allegria. Che si tratti di un ritrovo tra pochi amici o la celebrazione del Natale in compagnia dell'intera famiglia, saper fotografare questi momenti di festa e divertimento in modo creativo ti consentirà di immortalare ricordi che serberai per sempre. Grazie a questi utili suggerimenti e tecniche, otterrai eccezionali fotografie delle feste che saranno apprezzate e condivise da tutti.
Spesso durante i party la luce è scarsa e i soggetti sono in movimento, quindi è importante assicurarsi che la fotocamera sia impostata in modo appropriato per questo tipo di ambiente.
Non è necessario utilizzare il flash, ma dovrai verificare che la velocità dell'otturatore sia sufficientemente rapida per il tipo di movimento da acquisire. Imposta una velocità otturatore di circa 1/160 o 1/250 di secondo e assicurati che l'apertura sia relativamente ampia (numero-f più basso). Anche impostare il valore ISO a un livello medio o alto, ad esempio ISO 3200 o ISO 6400, può essere utile.
Se utilizzi il flash, assicurati che sia impostato in modo da far risaltare i soggetti dello scatto. Se utilizzi un flash Speedlite, al posto di puntarlo direttamente verso l'oggetto da acquisire, impostane l'angolazione verso il soffitto in modo che la luce rimbalzi sui soggetti. Così facendo, non solo produrrai un'illuminazione più naturale, ma anche i soggetti si sentiranno più a loro agio.
Speedlite 470EX-AI, il primo flash al mondo dotato del sistema Auto-Intelligent Bounce, seleziona automaticamente l'angolo di rimbalzo ottimale valutando l'ambiente circostante e inclinando automaticamente la testa flash in modo che la luce rimbalzi nel punto esatto sulla parete o sul soffitto, consentendoti di concentrare la tua attenzione sullo scatto.
Se la fotocamera utilizzata è dotata di Wi-Fi e hai a disposizione un flash esterno con funzionalità wireless, oppure se non utilizzi questa funzionalità ma disponi di un cavo di connessione per il flash, puoi posizionare il flash a lato e attivarlo da remoto.
Un metodo alternativo per ottenere risultati eccellenti con il flash consiste nell'utilizzare un diffusore o un softbox sulla testa del flash. In tal modo la luce generata dal flash viene diffusa e attenuata, consentendoti di ottenere toni della pelle più naturali mentre immortali il momento.
Le immagini in posa hanno sicuramente un loro perché, ma per cogliere espressioni naturali che si manifestano durante la gioia delle feste, meglio optare per la spontaneità.
Un obiettivo più lungo, come Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM, ti consentirà di inquadrare soggetti più distanti e scattare senza che le persone se ne accorgano. Per lo stesso motivo, dovresti disattivare la luce ausiliaria AF della fotocamera.
Quando scatti in modo spontaneo, piuttosto che utilizzare il flash della fotocamera è meglio optare per un'apertura ampia e un valore ISO medio o alto per mantenere i soggetti nitidi e a fuoco.
Non è necessario utilizzare il flash, ma dovrai verificare che la velocità dell'otturatore sia sufficientemente rapida per il tipo di movimento da acquisire.
Che si tratti di un trionfo di scintillanti luci di Natale o di una semplice candela, il periodo delle feste è caratterizzato dalla presenza di incantevoli luci che con l'impostazione giusta possono essere trasformate in sfavillanti sfere che fanno da sfondo alle tue fotografie. Con il termine giapponese "bokeh" si intendono le qualità estetiche di questi punti luce fuori fuoco.
I punti luce sfocati presenti sullo sfondo possono essere grandi ed evanescenti o più piccoli e ben definiti e puoi perfino dare sfogo alla creatività dando loro una forma di stella, cuore o albero di Natale. Scopri come fare nel video riportato sopra.
L'effetto è più facile da raggiungere quando l'obiettivo è impostato sulla sua apertura più ampia, come f/2.8 o f/2, che consente di essere molto selettivi nella messa a fuoco sul soggetto e di farlo risaltare rispetto allo sfondo sfocato. Tuttavia, puoi anche ottenere punti luce sfocati piacevoli utilizzando aperture meno ampie, come f/5.6. Migliora l'effetto aumentando la distanza tra soggetto e sfondo o stando più vicino al soggetto.
Mentre velocità dell'otturatore elevate ti consentiranno di acquisire nitidamente soggetti in movimento, un approccio alternativo consiste nell'utilizzare velocità dell'otturatore nettamente più lente per creare movimento all'interno della scena con soggetti statici.
Imposta una velocità dell'otturatore di circa 1/10 o 1/20 di secondo se stai scattando a mano libera e assicurati che nella scena sia chiaramente visibile un soggetto statico (o relativamente statico). Può essere utile disporre di un obiettivo dotato di stabilizzatore d'immagine per preservare la nitidezza dell'immagine a velocità otturatore inferiori. In alcune fotocamere lo stabilizzatore d'immagine è integrato. In tal caso la stabilizzazione d'immagine della fotocamera funziona con qualsiasi obiettivo.
Se utilizzi un treppiede, per ottenere questo effetto potrai avvalerti di velocità otturatore nettamente più lente. Attiva l'otturatore utilizzando un telecomando a cavo o wireless, l'app Canon Camera Connect o la modalità autoscatto.
Controllando l'attivazione del flash nella fotocamera durante l'esposizione, puoi catturare striature luminose colorate che trasmettono lo spirito della festa in modo creativo, mantenendo allo stesso tempo nitido il soggetto. Seleziona una velocità dell'otturatore lenta di circa un secondo e scegli tra la modalità di sincronizzazione della prima o della seconda tendina nel menu opzioni del flash della fotocamera.
La sincronizzazione della prima tendina è l'opzione predefinita nella maggior parte delle fotocamere. Il flash scatta all'inizio dell'esposizione e qualsiasi sfumatura viene registrata davanti al soggetto. Con la sincronizzazione sulla seconda tendina il flash scatta alla fine dell'esposizione, registrando scie luminose e altri dettagli dietro il soggetto.
Ricorda che le immagini delle festività non devono essere sempre popolate dalle persone. Mettendo a fuoco dettagli minori, come gli addobbi appesi a un albero di Natale, i centrotavola o altri elementi decorativi, puoi comunque trasmettere lo spirito e il senso della festa.
Se non riesci ad avvicinarti abbastanza al soggetto con l'obiettivo in uso, prendi in considerazione un obiettivo macro, come Canon EF-S 35mm f/2.8 Macro IS STM, Canon EF-S 60mm f/2.8 Macro USM o Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM. Allo stesso tempo, un obiettivo più corto, come Canon EF-M 28mm f/3.5 Macro IS STM per fotocamere EOS M, ti consentirà di eseguire scatti ravvicinati includendo l'ambiente circostante per fornire più contesto all'immagine.
Scritto da Matt Golowczynski
Nella sezione "Lasciati ispirare" potrai trovare utili suggerimenti fotografici, guide all'acquisto e interessanti interviste: tutto quello di cui hai bisogno per trovare la miglior fotocamera o la miglior stampante e dare vita alla tua prossima idea creativa.
Torna a Suggerimenti e TecnicheFOTOGRAFARE FUOCHI I D'ARTIFICIO
Kit, tecniche e composizione: tutti i consigli utili per fotografare fuochi i d'artificio.
STAMPE E CREAZIONI
Decorazioni e oggetti di scena che puoi stampare a casa con l'app Creative Park.
FOTOGRAFIA IN FAMIGLIA
Scopri nuovi modi per utilizzare questa fotocamera PTZ compatta e intelligente.