FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA
Fotografia paesaggistica d'impatto
Come scattare il "selfie panoramico" perfetto con la fotografa paesaggistica e influencer Ása Steinars.
Fotografia con lunghe esposizioni
Per esposizione lunga si intende scattare una fotografia con una velocità dell'otturatore compresa tra pochi secondi e diverse ore. Si tratta di un'ottima tecnica per scattare meravigliose foto del paesaggio.
Per prima cosa, monta la fotocamera su un treppiede. Se tieni in mano la macchina fotografica, una velocità dell'otturatore di anche 1 solo secondo ti farà ottenere un'immagine mossa. Imposta i valori ISO in base alla scena e utilizza la modalità Priorità otturatore (Tv) per regolare la velocità dell'otturatore fino a 30 secondi. In alternativa, usando la funzione di scatto remoto come quella offerta dal telecomando RC-6, il comando a distanza RS-60E3 o il telecomando wireless Canon BR-E1, il timer di 2 secondi eviterà le vibrazioni della fotocamera quando premi l'otturatore.
Come puoi vedere dall'esempio riportato, il movimento della Terra durante l'esposizione lunga ha creato un effetto che rende visibile il percorso delle stelle nel cielo notturno.
La difficoltà insita nello scattare con esposizione lunga durante il giorno consiste nell'impostare una velocità dell'otturatore che consenta di immortalare un sufficiente movimento. L'ideale sarebbe impostare una velocità dell'otturatore superiore a qualche secondo, quindi ricorda di mantenere bassi i valori ISO e di selezionare un'apertura ridotta. Un altro elemento che aiuta è scattare in condizioni nuvolose o con cielo coperto, oppure quando la giornata volge al termine e la luce è meno intensa. In alternativa è possibile investire in un filtro di correzione da applicare al terminale dell'obiettivo per impedire l'ingresso della luce. Un filtro ND (Neutral Density) è perfetto per lo scopo. Alcune fotocamere compatte, come quelle della serie PowerShot G7 X, offrono un filtro ND integrato che è possibile attivare e disattivare dal menu.
Per immortalare il movimento sfocato della marea che avanza e si ritrae è stata impostata una sensibilità ISO bassa pari a 100, un'apertura ridotta di F16 e velocità dell'otturatore di 1/10 e 30 secondi.
Nella sezione "Lasciati ispirare" potrai trovare utili suggerimenti fotografici, guide all'acquisto e interessanti interviste: tutto quello di cui hai bisogno per trovare la miglior fotocamera o la miglior stampante e dare vita alla tua prossima idea creativa.
Torna a Suggerimenti e TecnicheFOTOGRAFIA PAESAGGISTICA
Come scattare il "selfie panoramico" perfetto con la fotografa paesaggistica e influencer Ása Steinars.
FOTOGRAFIA CON IL LIGHT PAINTING
Si tratta di una tecnica molto diffusa, soprattutto poiché consente di ottenere ottimi risultati in maniera piuttosto semplice e non richiede attrezzatura specifica.
FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA
Come utilizzare esposizioni prolungate per creare scie luminose: i suggerimenti del vincitore della Redline Challenge di Canon.