La luce è una componente fondamentale della fotografia, quindi le riprese di notte o in condizioni di scarsa illuminazione rappresentano una sfida particolare. Ma la fotografia notturna offre anche opportunità creative uniche. I ritratti in penombra su sfondo scuro hanno un tocco magico e sono al contempo in grado di isolare il soggetto principale all'interno di una scena. Gli animali notturni mostrano un lato diverso della fotografia naturalistica, mentre le città di notte si trasformano in un vero e proprio spettacolo di luci. Se vuoi catturare uno scatto sublime, alza gli occhi al cielo e immortala la Via Lattea.
L'ora blu prima che il sole sorga o dopo il tramonto è uno dei soggetti preferiti da molti fotografi. C'è l'illuminazione naturale sufficiente a dare vita ai dettagli, mentre le luci della città avvolgono la scena in una luce calda. Il blu profondo del cielo aggiunge inoltre una nota di intensità. Tuttavia, l'ora blu può essere molto breve a seconda della latitudine in cui ti trovi e del periodo dell'anno, e potresti avere solo pochi minuti per sfruttare bene la luce migliore. È meglio organizzarsi per tempo informandosi sull'orario in cui il sole sorge e tramonta, e scovando in anticipo i luoghi da cui scattare la fotografia.
Tieni anche presente che potresti avere a che fare con brina e rugiada, quindi porta con te abiti caldi o impermeabili. Mentre molti obiettivi e fotocamere Canon sono dotati di protezioni complete contro gli agenti atmosferici, un ombrello ampio è l'ideale per mantenere il kit all'asciutto.