L'obiettivo ultragrandangolare Canon RF 16mm F2.8 STM offre una prospettiva completamente nuova sui paesaggi, con una lunghezza focale di 16 mm che amplia l'angolo di visualizzazione da 84° a poco più di 108°, facendo un'enorme differenza a livello pratico.
L'ampio angolo di visualizzazione è ideale per la fotografia paesaggistica, mentre la correzione interna alla fotocamera garantisce risultati privi di distorsioni. Inoltre offre una pratica lunghezza focale effettiva pari a 25,6 mm con fotocamere APS-C come Canon EOS R10. L'obiettivo Canon RF-S 10-18mm F4.5-6.3 IS STM si spinge oltre, con una portata dello zoom "effettiva" di 16-29 mm, se abbinato a una fotocamera full frame. È anche uno dei migliori obiettivi Canon per il vlogging, in quanto consente di parlare alla fotocamera riprendendo un ampio sfondo, ideale per i vlog di viaggio.
Con il suo design retrattile, Canon RF-S 10-18mm F4.5-6.3 IS STM è un obiettivo zoom ultragrandangolare compatto e leggero, dal peso di soli 150 g. Per i fotografi paesaggisti che usano fotocamere in formato APS-C del sistema EOS R, è il complemento perfetto dell'obiettivo RF-S 18-45 mm F4.5-6.3 IS STM, poiché offre una progressione continua del potenziale dello zoom grandangolare.
Tra gli altri vantaggi, Canon RF-S 10-18mm F4.5-6.3 IS STM è dotato di IS ottico a 4 stop che funziona con qualsiasi fotocamera Canon del sistema EOS R (anche full frame in modalità ritaglio APS-C). Se montato su fotocamere dotate di IBIS, come Canon EOS R7, l'efficacia sale a 6 stop, per scattare con sicurezza a mano libera anche in condizioni di scarsissima illuminazione. Puoi anche passare alla modalità di messa a fuoco manuale e scattare primi piani estremi con un ingrandimento macro fino a 0,5x. È l'ideale per cogliere dettagli minuscoli, come un singolo fiore, isolandoli su uno sfondo ampio.
Gli obiettivi grandangolari sono in grado di catturare ampi paesaggi, ma anche di esagerare l'effetto prospettico: tutto, a parte le aree vicine in primo piano, sembra rimpicciolirsi rapidamente in lontananza. Per conferire un aspetto 3D alle immagini paesaggistiche grandangolari, spesso è meglio selezionare alcuni elementi interessanti in primo piano che guideranno lo sguardo dello spettatore nel fotogramma. Un'apertura ridotta pari a circa f/11 - f/16 estende la profondità di campo, per una nitidezza completa dagli oggetti in primo piano fino all'orizzonte distante.