Ritratto
Perfetto per catturare immagini di amici e familiari, ideale per matrimoni, eventi e feste.
Se il tuo obiettivo è cogliere tutta la ricchezza della natura, in qualità di fotografo di paesaggi probabilmente ti ritroverai spesso a partire per viaggi in campeggio, a partecipare a spedizioni o a scalare montagne. Per cui è essenziale che tu scelga gli obiettivi giusti per i diversi ambienti.
In genere, per la fotografia paesaggistica è importante utilizzare lunghezze focali grandangolari o ultra grandangolari, che offrano una prospettiva estesa e la possibilità di catturare spazi vasti. Quando fotografi paesaggi, per assicurarti di selezionare l'obiettivo giusto per il tuo stile devi vagliare tutte le lunghezze focali disponibili e scegliere la gamma più adatta per ciò che desideri realizzare.
Con una gamma focale compresa tra 11 e 20 mm, gli obiettivi di questo tipo (se montati su una fotocamera full-frame) offrono un campo visivo estremamente ampio, superiore a quello percepito dall'occhio umano. Sono perfetti per accentuare la distanza tra lo sfondo e il primo piano e per esprimere la vastità dello spazio davanti alla fotocamera. Gli obiettivi ultragrandangolari sono molto efficaci per riempire l'inquadratura con interni e architetture imponenti.
Dotati di una gamma focale compresa tra 24 e 35 mm, gli obiettivi di questo tipo coprono la gamma grandangolare standard pur offrendo un campo visivo ampio, anche se con una prospettiva meno accentuata rispetto alla gamma ultragrandangolare. Sono ideali per composizioni più raccolte e quando non desideri ridurre lo spazio tra lo sfondo e il primo piano.
L'utilizzo di una lunghezza focale maggiore può avvicinare gli elementi della composizione, ridurre la prospettiva e comprimere le proporzioni della scena, conferendo un senso di vicinanza tra lo sfondo e il primo piano. Quando gli elementi della scena sono presenti su più livelli, come nel caso di foreste circondate da montagne e sole, questa tecnica può creare un effetto molto suggestivo. In genere un teleobiettivo ha un valore superiore a 85 mm.
Nella scena seguente è evidente come un obiettivo ultra grandangolare consenta di includere un maggior numero di elementi nell'inquadratura, come quelli in lontananza appaiano molto più distanti e perché lo sfondo e il cielo rivestono un ruolo importante nello scatto. Con l'aumentare della lunghezza focale si assiste all'effetto opposto: il campo visivo si restringe e gli elementi appaiono più vicini.
Nota: con una fotocamera APS-C, le lunghezze focali riportate sopra verranno moltiplicate per 1,6.
Gli obiettivi EF-S di Canon sono pensati esclusivamente per fotocamere con sensore APS-C come EOS 760D e non sono compatibili con i modelli a pieno formato come la serie di fotocamere EOS 5D.
Gli obiettivi EF possono essere utilizzati con qualsiasi fotocamera EOS, ma quando sono utilizzati su una fotocamera EOS con sensore APS-C, l'angolo di campo sarà equivalente a quello di un obiettivo con lunghezza focale 1,6 volte superiore. Ad esempio, l'obiettivo EF 28mm f/2.8 IS USM utilizzato sulla fotocamera EOS 760D offrirà un angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo da 45 mm montato su una fotocamera full-frame. Questo fattore dovrà essere tenuto a mente durante gli scatti di paesaggi ampi.
Anche se potrebbe sembrare strano prendere in considerazione gli obiettivi a focale fissa, numerosi professionisti li utilizzano perché sono più leggeri e semplici dal punto di vista ottico degli obiettivi zoom e, al tempo stesso, offrono una qualità dell'immagine eccellente. Possono inoltre incoraggiarti a spostarti per inquadrare il soggetto invece di affidarti allo zoom.
Tuttavia, trasportare diversi obiettivi a focale fissa durante gli spostamenti potrebbe essere scomodo. In situazioni di questo tipo, potrebbe risultare utile un obiettivo grandangolare o ultragrandangolare più leggero, che offra una maggiore flessibilità e non richieda cambi di obiettivo.
La maggior parte dei paesaggi viene immortalata con un'apertura di f/8 o superiore per garantire che lo sfondo e il primo piano siano nitidi e a fuoco; tuttavia, se hai intenzione di fotografare paesaggi in condizioni di scarsa illuminazione o, nei casi più estremi, cieli stellati, potresti prendere in considerazione obiettivi con aperture maggiori (f/2.8 su un obiettivo zoom o una più ampia f/1.4 su un obiettivo a focale fissa). Questi obiettivi sono ideali per catturare il movimento senza sfocature, come nel caso di uccelli che spiccano il volo.
Dopo aver considerato tutti questi fattori, devi riflettere sugli elementi che reputi importanti per il tuo scatto e sullo stile che intendi ottenere.
In genere, la fotografia paesaggistica classica include vasti paesaggi che si estendono orizzontalmente.
Prova a sperimentare questo tipo di fotografia utilizzando una lunghezza focale maggiore. Ciò ti consentirà di avvicinare gli elementi della composizione, di ridurre la prospettiva e di comprimere le proporzioni della scena, conferendo un senso di vicinanza tra lo sfondo e il primo piano. Quando gli elementi della scena sono presenti su più livelli, come nel caso di foreste circondate da montagne e sole, o di valli che si affacciano sul mare, questa tecnica può creare un effetto molto suggestivo.
Inoltre, esistono alcuni tipi di obiettivi in grado di donare alla tua scena un aspetto unico. Puoi ampliare la tua collezione con un obiettivo fisheye o decentrabile per offrire alle tue immagini una prospettiva nuova.
L'idea della prospettiva circolare potrebbe destare qualche dubbio, ma il campo visivo a 180° dell'obiettivo è in grado di creare un stile unico e consente di presentare un paesaggio tradizionale sotto una prospettiva nuova. L'aspetto emisferico che conferisce ai soggetti potrebbe rivelarsi una scelta stilistica vincente.
Gli obiettivi decentrabili (TS-E), spesso associati a paesaggi urbani o all'architettura, sono in grado di correggere problemi di prospettiva delle foto scattate con una certa angolazione. I movimenti di basculaggio e decentramento possono essere controllati singolarmente apportando effetti diversi alle immagini.
Questo obiettivo zoom ultragrandangolare professionale, appartenente alla famosa serie L di obiettivi Canon, è dotato di una straordinaria gamma focale compresa tra 11 e 24 mm e riduce al minimo la distorsione, anche alla lunghezza focale più ampia. Il suo design robusto resiste alla polvere e all'acqua ed è ideale per scatti in condizioni meteorologiche difficili. L'apertura circolare a 9 lamelle crea splendidi sfondi sfocati.