Classico non vuol dire noioso: le 5 pose da matrimonio a cui non si può rinunciare

Katya Mukhina fotografa matrimoni di ogni tipo, dalle cerimonie tradizionali in chiesa o in comune fino alle fughe d'amore in località remote. In questo articolo svela le cinque pose da matrimonio a cui non si può rinunciare.
Una fotografia in bianco e nero di una sposa e uno sposo su una moto con sidecar. Lo sposo è in sella alla moto con lo sguardo verso l'orizzonte, la sposa è girata verso la fotocamera e sorride. I caschi sono nero per lo sposo e bianco per la sposa, abbinati ai vestiti.

Quando fotografa un matrimonio, originale o tradizionale che sia, Katya Mukhina ha un solo obiettivo. "Cerco di creare una serie di immagini che abbiano un senso per le persone ritratte", spiega. "Voglio che riguardando l'album nei mesi e negli anni avvenire rivivano quei momenti". Scatto realizzato con Canon EOS R e obiettivo Canon RF 28-70mm F2 L USM a 28mm, 1/40 s, f/6.3 e ISO320. © Katya Mukhina

Ogni matrimonio è diverso, e ogni fotografo ha il suo modo unico di immortalare questo giorno speciale. Eppure, ci sono alcune foto nuziali a cui non si può rinunciare per creare un album fotografico completo. Ci sono i momenti più iconici della cerimonia e dei festeggiamenti, così come gruppi speciali che ogni coppia desidera includere nel proprio album.

La fotografa di matrimoni Katya Mukhina fotografa cerimonie da oltre 20 anni ed è specializzata in matrimoni avventurosi e fughe d'amore. "Amo conoscere nuove persone e scoprire nuovi luoghi", racconta. "Fotografare matrimoni significa potermi guadagnare da vivere con la mia espressione artistica. Ma soprattutto, partecipare ai matrimoni mi lascia sempre con delle emozioni positive. Sono ispirata dalla felicità della coppia e dal loro entusiasmo per l'inizio di una nuova vita con la persona che amano".

Katya fotografa matrimoni in molte diverse località e visita sempre in anticipo gli spazi dove verranno celebrati funzione e ricevimento, alla ricerca di sfondi interessanti da usare nelle foto. Consulta sempre le previsioni meteo per la giornata, in modo da sapere se dovrà prepararsi per scattare sotto la pioggia. Si incontra con la coppia e discute con gli sposi, di persona o in videochiamata, riguardo al tipo e allo stile di immagini che vorrebbero.

In questo articolo Katya ci racconta delle pose da matrimonio immancabili, spiega come crea delle immagini ricche piene di emozione e di come riesce a dare un tocco di freschezza, offrendo consigli sul kit e le tecniche da usare per essere certi di ritrarre al meglio gli sposi e i loro invitati.

Una donna in abito da sposa con spalline guarda oltre la spalla verso la fotocamera, sorridendo.

Per realizzare ritratti della sposa, Katya preferisce usare la modalità Servo per catturare momenti più spontanei. "Cammino a pochi passi dietro la sposa, aspettando il momento in cui si gira naturalmente a guardarmi sorridendo. In questo caso, alcuni passanti avevano appena fatto un complimento all'abito della sposa, creando un momento autentico e perfetto da immortalare", racconta. Scatto realizzato con Canon EOS R6 Mark II e obiettivo Canon RF 28-70mm F2 L USM a 50mm, 1/3200 s, f/2 e ISO200. © Katya Mukhina

Una donna in abito da sposa si trova in una stanza buia, con la luce del sole che illumina di lato il suo volto e il braccio.

Katya consiglia di sfruttare al meglio la luce naturale disponibile. "I raggi del sole che filtrano in una stanza buia possono mettere in risalto la sposa, aggiungendo al contempo un tocco di mistero e atmosfera al ritratto", spiega. La combinazione di una fotocamera mirrorless e di un obiettivo della serie L facilita inoltre gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 28-70mm F2 L USM a 1/800 s, f/4 e ISO125. © Katya Mukhina

1. Ritratto della sposa

Una delle foto essenziali che Katya punta sempre a includere è un ritratto della sposa con lo sguardo rivolto verso la fotocamera, scattata prima o dopo la cerimonia. È una foto che probabilmente verrà incorniciata e messa in mostra dalla coppia e dai genitori della sposa.

Oltre a essere occasioni di gioia, i matrimoni a volte sono anche stressanti. Per rilassare la sposa, Katya chiacchiera in continuazione e racconta alcune storie divertenti che le sono capitate.

Per creare un ritratto meraviglioso della sposa, Katya consiglia un obiettivo rapido da 85 mm, come il modello Canon RF 85mm F1.2 L USM che usa. "Con questo obiettivo la sposa resta a fuoco mentre lo sfondo viene sfocato, il che consente di estraniarsi da quello che avviene intorno a lei e concentrarsi sul suo aspetto e sulle sue emozioni", spiega. La fotografa utilizza anche l'obiettivo Canon RF 35mm F1.8 MACRO IS STM, per ritratti più ampi che includono la testa e le spalle, per scatti a figura intera o quando lo spazio è limitato.

Per i ritratti Katya preferisce usare una luce naturale diffusa. La sua delicatezza esalta maggiormente il soggetto, per un effetto naturale che non crea ombre nette sul viso. Tuttavia, se le condizioni meteo non lo permettono, usa una luce LED continua o un flash unito a un softbox o a un ombrello per ricreare l'illuminazione che cerca.

Un tecnico che indossa guanti bianchi sta pulendo il sensore di una fotocamera Canon.

Possiedi un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.
Una coppia ride durante il lancio del riso, circondata da amici e familiari che scattano foto dai loro telefoni.

Quando durante il lancio del riso ci sono chicchi nell'aria e magari stai scattando facendoti largo tra un gruppo di invitati con i telefoni in mano, è facile che l'autofocus non funzioni e metta a fuoco gli oggetti più vicini. L'utilizzo di una fotocamera come EOS R5 o EOS R6 Mark II, dotata della modalità di rilevamento viso/occhi, garantisce che il fuoco venga mantenuto su almeno uno dei volti degli sposi. Grazie a questa funzione è possibile concentrarsi sul momento e regolare l'esposizione secondo necessità, stando certi che il soggetto rimarrà nitido. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM a 1/500 s, f/2.8 e ISO250. © Katya Mukhina

2. Foto del lancio del riso

Nella maggior parte dei matrimoni, dopo la cerimonia si passa al tradizionale momento del lancio del riso, che vede gli sposi uscire dal luogo della celebrazione e camminare sotto una pioggia di riso lanciata dagli invitati per festeggiare. "Questo è sempre uno scatto emozionante e spontaneo, dove c'è molto movimento e tutti sorridono allegri, quindi bisogna essere pronti", spiega Katya.

Per fotografare una scena che andrà a includere sia la coppia sia gli invitati, Katya suggerisce di usare un obiettivo grandangolare con zoom o a focale fissa. Lei stessa opta per l'obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM o RF 28-70mm F2 L USM, tenendo nel kit anche un teleobiettivo come Canon RF 135mm F1.8 L IS USM montato su una seconda fotocamera per poter passare dagli scatti ampi con più partecipanti ai primi piani della coppia sotto la pioggia di riso.

Per scattare attraverso un gruppo di invitati, a volte cambiare angolazione aiuta ad avere una vista più libera. "Uso lo schermo LCD della fotocamera per poterla tenere al di sopra delle teste degli invitati", spiega Katya. Fin quando la fotocamera è a fuoco sui visi degli sposi, non importa cosa viene lanciato, se coriandoli, riso o petali di rose. "In genere gli invitati sono molto vicini in questa situazione e si riesce a camminare davanti agli sposi restando a un paio di metri di distanza per scattare una serie di foto. Forse due o tre verranno belle", aggiunge.

La fotografa guarda verso il basso ritraendo un ampio gruppo di familiari e amici presenti al matrimonio. La sposa e lo sposo sono davanti, si baciano.

Lo scatto di gruppo è tradizionalmente uno dei più formali e in posa, ma Katya suggerisce che scattare da un'angolazione diversa, come da una posizione sopraelevata, può aiutare a dargli un tocco più moderno. Scatto realizzato con Canon EOS-1D X Mark II e obiettivo Canon EF 16-35mm f/2.8 L II USM a 35mm, 1/200 s, f/8 e ISO1250. © Katya Mukhina

3. Foto di gruppo

Lo scatto di tutti i presenti al matrimonio, compresi gli invitati che magari non vengono ritratti in altre foto, è sempre molto importante. Katya suggerisce di scattare questa foto prima dell'inizio dei festeggiamenti, quando gli invitati diventano più difficili da riunire. Per la foto è bene scegliere uno spazio sufficiente a contenere tutti e che valorizzi al contempo il luogo delle nozze. "Cerco di far trasparire il "tema" o l'ambientazione nello scatto di gruppo, perché gli sposi in genere dedicano molto tempo alla scelta del luogo. Spesso scelgo il posto dove riunire tutti gli invitati in anticipo".

"Scattando da una posizione sopraelevata, come da un balcone, è possibile includere un gran numero di persone che guardano verso l'alto nell'inquadratura. Chiedo a tutti di stare vicini".

Quando scatta la foto di gruppo dall'alto, Katya a volte chiede agli ospiti di formare un semicerchio intorno agli sposi.

Katya in genere usa l'obiettivo Canon RF 28-70mm F2 L USM per questo scatto, in modo da poter includere tutti senza dover usare un obiettivo più ampio che creerebbe una distorsione dei soggetti ai bordi dell'inquadratura. L'obiettivo ibrido Canon RF 24mm F1.4 L VCM rappresenta una soluzione ideale per i fotografi di matrimoni con un flusso di lavoro ibrido, grazie alla sua lunghezza focale versatile che permette di catturare più dettagli in spazi ridotti o di realizzare ampie inquadrature d'insieme, come questa foto di gruppo.

Per foto di gruppo più naturali, Katya suggerisce di continuare a scattare anche quando si pensa di aver immortalato il momento. "Sono abituata a dire "grazie" dopo aver scattato una foto formale e in genere le persone si sentono più rilassate dopo quel momento. A volte iniziano a parlare e la situazione diventa naturale e spontanea. In genere gli sposi aggiungono sia gli scatti di gruppo formali che quelli spontanei all'album del matrimonio, e spesso sono proprio questi ultimi a risultare i migliori".

I novelli sposi, in piedi sotto un ombrello mentre piove, tengono in mano una stellina scintillante.

Consigli per la fotografia di matrimonio: 7 problemi frequenti e come superarli

Scopri come superare le sfide vecchie e nuove che spesso affrontano i fotografi di matrimonio, grazie ai consigli di Fabio Mirulla, Carmen e Ingo.
Una coppia balla, la sposa è inclinata verso l'indietro e supportata dal braccio dello sposo che le cinge la vita. La sposa ha le braccia attorno al collo di lui.

Per il primo ballo del ricevimento nuziale, Katya cerca di scattare foto che catturino l'emozione degli sposi. Per evitare di invadere troppo il loro spazio personale, a volte utilizza un teleobiettivo corto, ma spesso preferisce un obiettivo zoom standard per avere la flessibilità di avvicinarsi o allontanarsi di più. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 28-70mm F2 L USM a 35mm, 1/250 s, f/2 e ISO3200. © Katya Mukhina

4. Primo ballo

Durante il ricevimento, è tradizione che i novelli sposi aprano le danze con il primo ballo. Come per il lancio del riso, si tratta di un momento chiave nella scaletta della cerimonia, che genera situazioni spontanee e imprevedibili. È un'opportunità per immortalare le emozioni degli sposi nel momento in cui si rilassano dopo le formalità della cerimonia nuziale.

Per ottenere i migliori scatti è necessaria un po' di preparazione. "Chiedo sempre alla coppia di mostrarmi il loro primo ballo", spiega Katya. "In questo modo posso capire in anticipo i momenti più salienti e le migliori angolazioni da cui scattare. Se ciò non è possibile, si può chiedere direttamente alla coppia quale sarà la migliore posizione per vederli ballare. Nel grande giorno non bisogna dimenticare di scattare una foto di azione/reazione, come ad esempio gli sposi che ballano con i volti degli invitati sullo sfondo".

Katya può passare agevolmente da Canon EOS R5 a EOS R6 Mark II per questo scatto, sfruttando fino a 8 stop di stabilizzazione dell'immagine con i suoi obiettivi RF compatibili preferiti. In questo modo, riesce a fotografare liberamente la coppia anche in ambienti scarsamente illuminati, come la pista da ballo, senza preoccuparsi del tremolio della fotocamera. In genere punta a scattare a 1/200 secondi con la massima apertura. Quando scatta con la luce ambientale, usa l'impostazione ISO automatico.

"In questo caso, un obiettivo con lunghezza focale maggiore è migliore per concentrarsi sul viso degli sposi, in quanto sarebbe inopportuno avvicinarsi troppo a loro sulla pista da ballo", spiega. Per uno scatto a figura intera che immortali gli sposi e l'ambiente senza avvicinarsi troppo, Katya suggerisce di usare la massima apertura di un obiettivo zoom standard, come Canon RF 28-70mm F2 L USM, o di un obiettivo a focale fissa come Canon RF 85mm F1.2 L Macro IS USM.

Per i fotografi di matrimoni che devono realizzare sia video che fotografie di momenti speciali, la funzione Dual Shooting di Canon EOS R5 Mark II permette di scattare foto JPG durante la registrazione in Full HD, senza perdere neanche un attimo sulla pista da ballo. Abbinando questa fotocamera a un obiettivo ibrido come RF 24-105mm F2.5 L IS USM Z o RF 50mm F1.4 L VCM, i fotografi possono ampliare i servizi offerti ai clienti e incrementare il proprio business.

Una sposa e uno sposo si baciano seduti su una motocicletta, all'interno di un garage pieno di altre moto.

Per gli scatti che ritraggono la sposa e lo sposo, Katya cerca di immortalare i sentimenti che l'uno prova per l'altra. "In questa situazione, a volte uso una cassa portatile per riprodurre una canzone che abbia un significato speciale per la coppia", svela. "Se dimenticano della mia presenza, è più facile catturare un momento di vera emozione". Scatto realizzato con Canon EOS R e obiettivo Canon RF 28-70mm F2 L USM a 64mm, 1/500 s, f/2.2 e ISO1000. © Katya Mukhina

5. Scatto intimo della sposa e dello sposo

I matrimoni celebrano la scelta della coppia di impegnarsi per tutta la vita. Secondo Katya, è importante raccogliere alcuni scatti intimi della coppia che ritraggano i sentimenti che provano l'uno per l'altra. In genere vengono scattati quando Katya è sola con gli sposi.

"Prima del matrimonio, chiedo alla coppia di raccontarmi dei loro momenti importanti, di quando si sono conosciuti e di come hanno iniziato a frequentarsi", spiega. "Per le immagini più intime, chiedo agli sposi di pensare a quei momenti", svela.

Per questo scatto Katya ama muoversi nello spazio intimo della coppia e scattare con una lunghezza focale compresa tra 35 e 50 mm. In questa situazione, scattare con la luce naturale e la funzione di scatto silenzioso delle fotocamere con sistema Canon EOS R le permette di lavorare senza essere invadente. Di nuovo, la modalità di rilevamento viso/occhi consente di mantenere i visi nitidi anche in ambienti poco illuminati e di concentrarsi a catturare le emozioni della coppia.

Una coppia di sposi si tiene per mano mentre cammina su una pista allontanandosi da un elicottero. La sposa tiene il bouquet sollevato in aria sopra la testa.

Prima del matrimonio, Katya chiede agli sposi quale scatto sarà per loro fondamentale. Può trattarsi del momento in cui lo sposo solleva il velo della sposa o (se il budget e l'inclinazione lo consentono) dell'arrivo degli sposi in elicottero. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 28-70mm F2 L USM a 50mm, 1/3200 s, f/2 e ISO200. © Katya Mukhina

Uno sposo solleva la sua sposa sopra la testa, inclinando il capo per baciarla.

Gli scatti che ritraggono la sposa e lo sposo e mostrano i loro sentimenti reciproci saranno dei ricordi speciali di questo grande giorno. Scatto realizzato con Canon EOS R e obiettivo Canon RF 50mm F1.2 L USM a 1/640 s, f/1.2 e ISO200. © Katya Mukhina

Altri aspetti importanti da considerare

Un'altra cosa che Katya chiede agli sposi prima del matrimonio è di visualizzare un momento del grande giorno che vorrebbero vedere incorniciato a casa. "Non si tratta di uno degli scatti essenziali del matrimonio in sé, ma di uno essenziale per loro", spiega.

Come comportarsi quando bisogna cambiare gli scatti pianificati a causa della cattiva luce o del maltempo? "Quando si è fotografi di matrimoni bisogna essere pronti a tutto", spiega Katya. "Se c'è la possibilità che piova, è bene portare un ombrello per sé e uno trasparente per gli sposi, oltre ad avere sempre pronto un piano B.

"Consiglio di portare diversi obiettivi per coprire più lunghezze focali. Come minimo, servono un obiettivo zoom da 24-70mm e uno da 85mm f/1.8 o 50mm f/1.4. Per risolvere le situazioni di illuminazione scarsa bisogna prepararsi con luci LED, flash, softbox e altri sistemi di illuminazione che potrebbero servire".

Per ottenere scatti originali e inusuali, Katya consiglia di scattare molte foto, specialmente quando gli invitati non se lo aspettano. "Scattare guardando dallo schermo LCD girato o usando la modalità silenziosa aiuta a ottenere scatti diversi e originali", spiega. "Lasciati andare alla creatività!".

David Clark and Danielle Grimster

Articoli correlati

Galateo della fotografia di matrimonio

Alison Bounce immortala i momenti speciali delle coppie da 13 anni. In questo articolo, spiega quali cose fare e non fare nella fotografia di matrimoni.

Un tuffo nel romanticismo: consigli per la fotografia di elopement

Pablo Laguia e Ana Gómez ci spiegano perché gli elopement wedding ricoprono ora un ruolo importante nella loro attività e descrivono le abilità necessarie a immortalare matrimoni così intimi.

Com'è lavorare con la fotocamera EOS R6 Mark II?

Scopri la potenza e la velocità della fotocamera ibrida ad alte prestazioni Canon con la testimonianza di sei Ambassador che ne hanno testato le funzioni principali.

Le migliori fotocamere Canon per video e foto nuziali

Importanti videografi e fotografi di matrimoni, insieme agli esperti Canon, svelano quali sono i migliori dispositivi Canon per la videografia e la fotografia nuziale.

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro