Per realizzare un video racconto, è fondamentale che tu abbia un soggetto che susciti il tuo interesse. In questo modo, sarai più concentrato e riuscirai a cogliere gli elementi essenziali che cattureranno l'attenzione degli spettatori fino alla fine. I seguenti suggerimenti ti guideranno nella realizzazione di tutte le riprese necessarie per raccontare le tue storie.
Organizza le riprese
Trasferisci la tua idea su carta e prepara l'attrezzatura.
Pianificare le riprese è un modo sicuro per raccogliere tutto il materiale necessario. Organizza mentalmente le inquadrature prima di realizzarle, annotando ciò che desideri filmare e come farlo.
Prepara l'attrezzatura prima di cominciare: carica le batterie e pulisci gli obiettivi. Ricorda che le batterie si scaricano più velocemente durante le riprese video rispetto alle fotografie, quindi assicurati di averne un paio di riserva. Formatta le schede di memoria nella videocamera in modo che siano pronte per l'uso. I file video sono di grandi dimensioni, quindi potresti avere bisogno di schede di memoria con maggiore capacità.
La maggior parte delle fotocamere è dotata di microfono integrato in grado di registrare l'audio, ma con un microfono esterno come il Microfono stereo Canon DM-E100 è possibile acquisire un audio migliore. Fotocamere come EOS M6 Mark II sono dotate di porte per microfono esterno per garantire un audio cristallino.
Scegli l'ambientazione
Definisci la scena per il tuo filmato con una serie di scatti grandangolari della location. Mescola il tutto con alcuni dettagli e primi piani molto ravvicinati dell'ambiente che stai filmando. Gli obiettivi zoom con motore passo-passo (STM, Stepper Motor), che comprendono EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 IS STM, EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM e RF 24-105MM F4-7.1 IS STM, sono ideali per i filmati poiché funzionano in modo fluido e silenzioso.
Assicurati di spostarti all'interno della location ed evita di riprendere sempre dalla stessa posizione. Questo filmato sarà l'incipit della tua storia e mostrerà il contesto e l'ambientazione allo spettatore. Prova a registrare clip di almeno dieci secondi per queste riprese, in modo da avere spazio di manovra in fase di montaggio.
Presenta il soggetto
Riprendi l'ambiente in cui si muove il protagonista per presentarlo agli spettatori.
Presenta il protagonista del tuo filmato, mostrando in modo dettagliato dove si trova e cosa fa. Realizza diverse clip del soggetto in azione e prova composizioni insolite e vari stili di illuminazione. Molte fotocamere, ad esempio EOS RP, EOS M50 o EOS 6D Mark II, consentono di utilizzare la messa a fuoco automatica durante le riprese, su cui puoi fare affidamento per mantenere a fuoco il viso del soggetto.
Parla con il soggetto durante le riprese: questo renderà le sue espressioni molto più naturali. Può anche aiutarti a scoprire un'altra sfaccettatura della sua personalità, che potresti voler catturare nel video.
Utilizza i primi piani
Isolare oggetti specifici con un primo piano aumenta l'interesse di chi guarda. Queste riprese dettagliate possono essere molto utili durante il montaggio del filmato.
Non tutti i primi piani necessitano di un obiettivo macro; il tuo obiettivo standard potrebbe andare bene in molti casi. Ingrandisci i soggetti il più possibile con lo zoom, isolandoli dallo sfondo.
Elementi con delle trame e macchie di colore sono ideali per riprese dettagliate astratte. Non dimenticarti di muovere la videocamera per inserire dei dettagli nell'inquadratura partendo da uno sfondo sfocato.
Sperimenta una prospettiva diversa
Mettiti molto in alto o per terra e prenditi un po' di tempo per provare qualcosa di diverso.
Cerca di catturare i tuoi soggetti da angolazioni insolite. Non tutte le riprese funzionano, ma non saprai mai quali se non le provi! Cambia prospettiva posizionandoti sopra il soggetto e riprendendo dall'alto, oppure mettiti a terra e riprendi dal basso. Riprendere il soggetto dal basso può darti una prospettiva assolutamente unica. Un touch screen orientabile, come quello di EOS 850D, può essere molto utile in questi casi. Cambiare posizione può rendere il video molto più dinamico rispetto alle riprese effettuate interamente da una prospettiva standard.
Se stai riprendendo oltre il soggetto in primo piano, seleziona un punto di messa a fuoco specifico per mantenere nitido lo sfondo, introducendo allo stesso tempo una sfocatura cinematografica in primo piano.
Ripensa la composizione
Pensa a come posizionare al meglio gli elementi nell'inquadratura. A volte approcci di composizione standard, come la regola dei terzi e delle linee guida, funzionano bene. Sperimenta anche altri punti di vista, utilizzando la simmetria, ad esempio, per creare riprese alternative.
Realizza immagini dettagliate e ritagli estremi per mantenere vivo l'interesse dello spettatore. Prova angolazioni e punti di vista diversi per scoprire il tuo stile e rendere unico il tuo filmato.
Gioca con la velocità e il tempo
Usa il time-lapse per condensare scene più lunghe e ottenere un effetto più spettacolare.
I tagli netti sono utili per aggiungere ritmo e spettacolarità al tuo filmato. Riprendi sequenze simili dalla stessa angolazione, quindi salta tra le diverse parti di ciascuna sequenza per passare da un momento all'altro.
Puoi giocare con la velocità e il tempo se la tua videocamera è dotata delle funzionalità di time-lapse o frame rate elevati. Coinvolgi lo spettatore con una sequenza in time-lapse per comprimere azioni lente in clip più brevi. Utilizza frame rate elevati per rallentare le azioni veloci.
Crea suspense
Per iniziare a costruire il finale del filmato, devi creare tensione visiva. Per ottenerla, utilizza una serie di riprese, primi piani dettagliati e grandangoli. Spostare l'inquadratura della videocamera da un soggetto neutro alla scena finale principale è un buon metodo per portare il video alla fase conclusiva.
Realizza riprese brevi per creare suspense. Ricorda che puoi sempre prendere alcuni secondi da una clip più lunga, quindi prova a realizzare delle riprese di riserva prima e dopo il contenuto desiderato.
Riprendi azioni e reazioni
Non dimenticare di immortalare la reazione e le emozioni dei soggetti ripresi nel video.
Sostituisci la batteria e utilizzane una completamente carica prima di iniziare a filmare le scene finali. Non puoi perderti l'azione per una batteria scarica. Inoltre, assicurati di avere abbastanza spazio sulla scheda di memoria.
È essenziale riprendere gli istanti finali del tuo filmato, senza mai dimenticare le reazioni dei personaggi coinvolti. Potrebbe essere necessario spostarsi velocemente. Tieni la fotocamera in movimento evitando cambiamenti bruschi. Il manico stabilizzatore per treppiede Canon HG-100TBR funziona meglio con fotocamere più piccole come EOS M6 Mark II e consente di realizzare riprese stabili. Passa dal grandangolo al primo piano cambiando posizione e utilizzando lo zoom dell'obiettivo. Cerca di catturare la sensazione di partecipazione totale all'azione che si sta svolgendo intorno a te: i tuoi spettatori devono sentirsi coinvolti.
Divertiti
Realizzare filmati deve essere un'esperienza divertente. A volte le cose non vanno come avevi pianificato, ma puoi imparare molto da queste situazioni. Instaurando un rapporto con i tuoi soggetti, scoprirai di più sulle persone e sul mondo che ti circonda.
Quando registri un filmato, hai il pieno controllo di come verrà narrata la storia. Lavorando con le persone, finirai per influenzare la loro rappresentazione di eventi e situazioni. Il tuo filmato racchiude una parte della tua personalità, perciò divertiti a realizzarlo.