ARTICOLO

Fotografia in bianco e nero: 10 suggerimenti di un'esperta del campo

A black and white image of a girl in silhouette holding a butterfly.
La Canon Ambassador Helen Bartlett ha costruito la sua carriera sui ritratti in bianco e nero di famiglie e bambini, perfezionando la sua tecnica per catturare immagini straordinarie in grado di trasmettere stati d'animo e personalità. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8L IS III USM a 88 mm, 1/1250 sec, f/8 e ISO 100. © Helen Bartlett

Nel mondo di oggi, dominato dalla saturazione dei colori, la Canon Ambassador Helen Bartlett è alla costante ricerca di momenti memorabili tramite fotografie scattate esclusivamente in bianco e nero. Specializzata in ritratti di famiglia e di bambini, Helen ha costruito la sua carriera di successo intorno alle immagini destinate a essere custodite dalle persone. In questo articolo condivide suggerimenti e tecniche acquisite nel corso degli anni, svelando i migliori obiettivi e fotocamere Canon per la fotografia in bianco e nero, per consentiti di scattare fotografie monocromatiche davvero sorprendenti.

Canon Professional Services

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services

Helen è una fotografa professionista che si è costruita da sola. Sua madre gestiva un asilo in casa e Helen aveva fin da subito captato l'opportunità: ancora adolescente, Helen aveva iniziato a fotografare i bambini e a vendere le stampe in bianco e nero ai genitori. "Già allora avevo capito che esiste una differenza tra il modo in cui le persone osservano le immagini a colori e il modo in cui osservano quelle in bianco e nero", spiega Helen. "Con le immagini a colori, la reazione è spesso: 'Ah! Che cosa indossavo?'. Con le foto in bianco e nero, ciò non accade mai. Nelle immagini in bianco e nero ci si focalizza solo sulla situazione, sull'emozione e sulle relazioni".

Si tratta di un punto di vista tradizionale, più comunemente adottato dai fotogiornalisti d'altri tempi, ma con princìpi che possono essere applicati a soggetti che vanno dal paesaggio alla fotografia macro. Cosa suggerisce Helen per migliorare la tua fotografia in bianco e nero?

A black and white portrait of two young girls kneeling on the floor; one is pulling a scary face while the other shrieks in mock fear.
La rapidissima messa a fuoco automatica di Canon EOS R5 permette a Helen di concentrarsi e immortalare momenti speciali, come le buffe espressioni di questi bambini. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 50mm F1.2 L USM a 1/800 sec, f/1.2 e ISO 1250. © Helen Bartlett

1. Imposta la fotocamera in modalità monocromatica

La fotografia in bianco e nero è molto diversa dallo scatto a colori, perciò Helen consiglia di sfruttare tutte le impostazioni della fotocamera per un'immersione totale. La modalità monocromatica nelle impostazioni Stile Foto, di cui è dotata la maggior parte delle fotocamere EOS, tra cui Canon EOS R5, consente di scattare in bianco e nero. Scattando in formato RAW, le informazioni sul colore vengono memorizzate per consentirti di ripristinarle o di convertire l'immagine in bianco e nero in post-produzione.

"La possibilità di scattare in bianco e nero con il mirino elettronico di Canon EOS R5 è stata una vera svolta, perché mi consente di 'vedere' in bianco e nero" afferma Helen, che imposta sempre la sua fotocamera in modalità monocromatica.

"È davvero utile dal punto di vista compositivo e in questo modo si elimina quel passaggio extra tra l'immagine che vedo nella mia testa e quella davanti alla fotocamera. Mi piace poter visualizzare i cambi di esposizione e trovo che mi renda più creativa, in particolar modo con l'utilizzo di un'illuminazione più complessa, come nei profili o nelle sagome controluce. Lavorare in modalità monocromatica mi permette di focalizzarmi sugli elementi grafici, che sono estremamente importanti nelle immagini in bianco e nero".

2. Utilizza la migliore fotocamera Canon per gli scatti in bianco e nero

Helen utilizza una fotocamera Canon EOS-1D X Mark II (ora sostituita da Canon EOS-1D X Mark III) e una fotocamera Canon EOS R5 per i suoi ritratti monocromatici senza tempo.

"La fotocamera EOS R5 ha una messa a fuoco automatica eccezionale, in grado di seguire il volto di un bambino che salta sul letto, corre nel bosco o gioca in un mare di bolle" afferma. "Mi permette di concentrarmi sulla composizione e di creare un'immagine unica" continua. "Passare da una modalità di messa a fuoco all'altra è ancora più facile, grazie ai controlli aggiuntivi presenti su Canon EOS R5; infatti è possibile regolare la ghiera di controllo sulla parte posteriore o sull'obiettivo, rendendo molto semplice il passaggio mentre si scatta".

"La fotocamera EOS R5 è incredibilmente performante anche in condizioni di scarsa illuminazione. Lavorando con i bambini, spesso ci si sposta tra ambienti all'aperto e al chiuso, quindi è fondamentale essere in grado di conservare la velocità dell'otturatore e il valore ISO".

A portrait of young boy wearing a puffa jacket looking away from the camera.
"Faccio attenzione a dove cade la luce per vedere se riesco a ottenere più drammaticità, una maggiore intensità a livello grafico, ma sempre tenendo conto delle richieste della famiglia", afferma Helen. Scatto realizzato con Canon EOS-1D X Mark II e obiettivo Canon EF 85mm f/1.4L IS USM. © Helen Bartlett

3. Usa la luce

Printing specialist Jay Sinclair shows family photographer Helen Bartlett how to produce great black and white prints of her photos.

Procedura per una stampa in bianco e nero perfetta

L'esperto di stampa Jay Sinclair spiega alla fotografa Helen Bartlett, specializzata in ritratti di famiglia, come realizzare eccellenti stampe in bianco e nero delle proprie foto.

Quando il colore è (letteralmente) fuori dall'immagine, tutto si basa su luce e ombra. Helen utilizza principalmente luce naturale o qualsiasi altra fonte di luce disponibile. "Ho un LED a luce continua che uso ogni tanto, ma di base uso tutto ciò che mi trovo davanti. Faccio attenzione a dove cade la luce per vedere se riesco a ottenere più drammaticità, una maggiore intensità a livello grafico, ma sempre tenendo conto delle richieste della famiglia.

"Trovo che luci diverse funzionino per età diverse. Se hai una luce davvero bella ma forte, ad esempio, è ideale per i bambini più grandi perché puoi inquadrarli nella giusta direzione. Ma io scatto in qualsiasi condizione atmosferica: anche una giornata grigia può essere una giornata ideale grazie alla luce più dolce e diffusa".

4. Cerca la luce in luoghi inaspettati

"Quando entro in una casa, mi guardo bene intorno. Entro nelle camere delle persone, vedo nei soppalchi, alla ricerca del punto in cui la luce è migliore. Spesso non la trovo nei posti in cui i miei clienti si aspettano di essere immortalati. Il soggiorno, ad esempio, potrebbe essere scuro e cavernoso, mentre la camera da letto della nonna in mansarda potrebbe avere un lucernario con una luce fantastica".

A close-up of a smiling, young boy wearing a hood with fur around the edges.
"Nelle immagini in bianco e nero ci si focalizza solo sulla situazione, sull'emozione e sulle relazioni", sostiene Helen. Scatto realizzato con Canon EOS-1D X e obiettivo Canon EF 35mm f/1.4L USM. © Helen Bartlett
A baby is looking up, their eyes bright and curious.
Anche una giornata grigia può essere una giornata ideale grazie alla luce più dolce e diffusa. Scatto realizzato con Canon EOS-1D X Mark II. © Helen Bartlett

5. Impara a guardare in scala di grigi

"Bisogna essere cauti con il bianco e nero quando non si conosce a fondo la differenziazione dei colori: tonalità simili possono confondersi. Ad esempio, se un bambino con una maglietta rosso brillante corre in un giardino tutto verde, guardandolo con i tuoi "occhi colorati" ovviamente lo distinguerai dallo sfondo. In bianco e nero, invece, le tonalità di rosso e verde sono abbastanza simili. Quindi devi abituarti a osservare questi aspetti".

6. Gioca con il contrasto

"Devi essere in grado di distinguere tra luce e ombra", continua Helen. "Se una persona si trova in una zona d'ombra e ha i capelli scuri, questi potrebbero confondersi con lo sfondo. Devi spostare la persona in un punto in cui arriva luce dietro di essa, al fine di creare un po' di differenziazione".

In a woodland clearing, a young boy and girl are standing facing each other.
Helen cerca sempre il punto con la luce migliore. Può essere in un loft con un grande lucernario, sotto una finestra o all'esterno. Scatto realizzato con Canon EOS-1D X Mark II e obiettivo Canon EF 35mm f/1.4L II USM. © Helen Bartlett

7. Fai attenzione alle fastidiose zone attive

Allo stesso modo, Helen consiglia di "fare attenzione alla cosiddetta luce di distrazione quando si scatta in bianco e nero. Ad esempio, una cornice può catturare la luce e diventare una fastidiosa zona attiva sullo sfondo, quindi è necessario fare attenzione a questi elementi e ai riflessi. Ma non preoccuparti troppo per quel camion dei pompieri giocattolo di colore rosso!".

8. Aumenta la tonalità con un'ottima gamma dinamica

"I ritratti privi di colore possono essere davvero incantevoli, se la fotocamera è in grado di catturare le tonalità più chiare e più scure di una scena" afferma Helen. "La gamma dinamica è molto importante nella creazione di immagini in bianco e nero e la presenza di belle tonalità, dal nero profondo al bianco brillante, può davvero fare la differenza".

"I file da 45 megapixel di Canon EOS R5 sono incredibili in termini di dettagli, profondità e tonalità. Spesso ingrandisco le mie immagini fino ad almeno 75 cm di grandezza e il risultato è spettacolare" spiega. Grazie a una stampante Canon, è possibile riprodurre le tonalità e gli eccezionali dettagli delle immagini in bianco e nero sulla carta, portando la qualità a un nuovo livello.

A black and white portrait of a child examining a bug on her father's hand.
Helen afferma che le immagini realizzate con l'obiettivo Canon RF 50mm F1.2 L USM hanno "una profondità e una bellezza incredibili". Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 50mm F1.2 L USM a 1/80 sec, f/1.4 e ISO100. © Helen Bartlett

9. Scegli gli obiettivi migliori per la fotografia in bianco e nero

Durante la realizzazione di un ritratto, Helen preferisce non cambiare obiettivo e scatta con una fotocamera nella mano destra e una nella sinistra. "Utilizzo obiettivi a focale fissa e non mi va di cambiarli ogni volta mentre scatto, ma allo stesso tempo voglio la flessibilità di più lunghezze focali" spiega.

Helen scatta unicamente in bianco e nero da diciassette anni e utilizza obiettivi a focale fissa come Canon RF 50mm F1.2 L USM e Canon RF 35mm F1.8 Macro IS STM con la sua fotocamera Canon EOS R5. Spesso abbina la fotocamera Canon EOS-1D X Mark II con un obiettivo Canon EF 35mm f/1.4L II USM o Canon EF 85mm f/1.4L IS USM.

"Per i ritratti, consiglio sempre di iniziare con un obiettivo a focale fissa. Amo fotografare utilizzando una sola lunghezza focale fissa, perché trovo che i limiti stimolino la mia creatività, costringendomi a sperimentare e a esplorare diversi approcci e angolazioni. Scattare con un obiettivo a focale fissa veloce consente di acquisire familiarità con le aperture più ampie" afferma. "Lo straordinario obiettivo Canon RF 50mm F1.2 L USM è uno dei migliori che abbia mai utilizzato. È davvero fenomenale, ottimo in condizioni di scarsa illuminazione e per fotografare bambini in movimento ad ampie aperture.

"Canon EF 85mm f/1.4L IS USM è il classico obiettivo per ritratti, grazie alla lunghezza focale particolarmente ideale che adoro" afferma Helen. "Con una lunghezza di 85 mm puoi avvicinarti abbastanza per interagire, pur mantenendo una prospettiva meravigliosa. Se fotografi dei bambini che corrono o vanno in bicicletta, concede una maggiore portata senza ridurre lo spazio comunicativo, dove si ottengono interazioni ed espressioni".

10. Trova l'ispirazione con soggetti diversi

Quando Helen è alla ricerca di ispirazione, fotografa i paesaggi e gli ambienti che la circondano, contribuendo a caratterizzare il suo lavoro di ritrattista. "Non bisogna limitarsi al proprio ambito. Durante il lockdown dovuto al Covid-19 nella primavera del 2020, quando non era possibile realizzare ritratti di famiglia, ho passato molto tempo a scattare nei parchi e nei boschi della mia zona. Il mio soggetto era la luce. Osservavo come cadeva sugli alberi e sulle foglie, sperimentando in modi diversi" racconta.

"Fotografo anche i paesaggi, perché trovo che il processo di rallentamento e l'uso di un treppiede e dei filtri aiutino il mio lavoro di ritrattista". Osservo i diversi elementi all'interno di una scena e come si legano tra loro per creare un'immagine coerente. Poi, quando torno ai ritratti, queste abilità mi permettono di realizzare lavori più interessanti per i miei clienti".

Scritto da Erlingur Einarsson and Lorna Dockerill


Il kit di Helen Bartlett

Il kit essenziale usato dai professionisti per scattare le loro foto

Two Canon EOS-1D X Mark II camera bodies, a Canon EOS R body, and various lenses, batteries and memory cards, plus a child’s toy train and gingerbread man.

Fotocamere

Canon EOS R

Una fotocamera mirrorless full-frame all'avanguardia che definisce nuovi standard. Helen afferma: "Ora puoi guardare nel mirino mentre scatti e vedere immediatamente cosa stai sbagliando, quindi le modifiche possono essere eseguite in tempo reale".

Canon EOS-1D X Mark II

Sensore CMOS full-frame da 20.2 MP ad alta sensibilità, sistema Dual Pixel AF con espansione a 61 punti e acquisizione video 4K. "La sua robusta qualità costruttiva è ideale per resistere alla costruzione di castelli di sabbia, agli spruzzi di bagnoschiuma, alle dita appiccicose e a tutti gli altri pericoli esistenti quando si fotografano i bambini piccoli", sostiene Helen.

Canon EOS R5

Cattura sensazionali foto da 45 megapixel fino a 20 fotogrammi al secondo, oppure video 8K a 12 bit in formato RAW utilizzando l'intera larghezza del sensore della fotocamera. "Con la fotocamera Canon EOS R5, il sistema EOS R ha raggiunto una nuova era di straordinarietà in termini di messa a fuoco automatica, prestazioni in condizione di scarsa illuminazione, ergonomia ottimizzata e vantaggi degli obiettivi R. A tempo debito, una seconda fotocamera EOS R5 andrà a sostituire le mie reflex digitali, perché sento che il mio futuro sia orientato verso il sistema mirrorless di Canon" afferma Helen.

Obiettivi

Canon - EF 35mm f/1.4L II USM

Obiettivo grandangolare a focale fissa con un'ampia apertura massima f/1.8 e modalità macro. Secondo Helen, "la qualità del 35mm è semplicemente superiore. Ha una funzionalità macro perfetta per fotografare i neonati o i bambini più piccoli"

Obiettivi

Canon RF 50mm F1.2L USM

Un obiettivo a focale fissa 50 mm con apertura F1.2 per garantire la massima nitidezza, oltre a prestazioni ottimali anche in condizioni di scarsa illuminazione. "La qualità delle immagini che provengono da questo obiettivo va al di là di tutto ciò che ho prodotto prima" afferma Helen. "La nitidezza nelle aree di messa a fuoco è impareggiabile e, scattando con una profondità di campo ridotta, si ottiene uno splendido effetto bokeh".

Canon RF 35mm F1.8 Macro IS STM

Obiettivo macro 35 mm F1.8 con ampia apertura per una prospettiva grandangolare, una messa a fuoco ravvicinata e stabilizzatore d'immagine ibrido. "Sono una grande fan di questo obiettivo, soprattutto della sua capacità Macro. Mi piace avere una visione più ampia per poi avvicinarmi e catturare un dettaglio, come le ciglia di un bambino o un ricciolo dei suoi capelli. Lo utilizzo spesso per fotografare i neonati, perché mi permette di scattare una foto di tutta la famiglia, per poi avvicinarmi e catturare un dettaglio. È incredibilmente nitido e veloce" spiega Helen.

Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM

Un obiettivo zoom professionale serie L per tutti i giorni, che offre alta qualità dell'immagine con apertura di F2.8 costante. "Preferisco scattare con obiettivi a focale fissa, ma l'obiettivo 24-70mm è perfetto quando voglio uno strumento molto leggero con la massima flessibilità" spiega Helen. "Se so che devo immortalare scene o ritratti molto ampi, è davvero utile avere a disposizione tutta questa flessibilità in un unico obiettivo di elevata qualità ottica".

Obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8L III IS USM

Un teleobiettivo zoom molto amato da tutti i fotografi. "Utilizzo obiettivi lunghi quando mi trovo in riva al mare e i bambini sono in acqua, ma io voglio restare sulla spiaggia, oppure quando fanno sci d'acqua o vanno a cavallo" afferma Helen. "Se lo scatto è dinamico e la distanza necessaria, allora utilizzo un obiettivo 70-200mm".

Articoli correlati

Visualizza tutto

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro

Registrati ora