Alla scoperta degli obiettivi cinematografici Canon

Gli obiettivi cinematografici Canon sono il risultato di mezzo secolo di esperienza nella progettazione di obiettivi per il cinema. Ma quale obiettivo zoom, a focale fissa o servo fa al caso tuo?
Una videocamera Canon EOS R5 C con obiettivo CN-R Prime è poggiata su una superficie in legno a fianco di un obiettivo CN-E Prime (sinistra) e un obiettivo Sumire Prime.

Gli obiettivi CN-R Prime di Canon rispecchiano i sette obiettivi delle gamme CN-E e Sumire Prime, con lunghezze focali che variano da 14mm a 135mm. L'innesto RF offre una connessione nativa con le videocamere dotate di innesto RF, come Canon EOS C80 e EOS R5 C (nell'immagine) e consente di raggiungere prestazioni migliori.

Sebbene il sistema Cinema EOS abbia fatto il suo debutto nel 2011, la storia della progettazione degli obiettivi cinematografici Canon ha inizio diversi decenni prima. Nel 1969 Canon accoglie la richiesta di costruire uno zoom cinematografico per i registi di Hollywood e due anni dopo nasce l'obiettivo zoom macro K5x25. In seguito viene lanciata l'iconica serie K25 Prime, premiata con un Oscar dall'Academy nel 1976 e ancora oggi apprezzata dall'industria cinematografica.

Gli ultimi obiettivi cinematografici di Canon sono il culmine di mezzo secolo di esperienza nella costruzione di obiettivi per il cinema. Grazie alle prestazioni ottiche straordinarie, alla qualità costruttiva all'avanguardia e alla comprovata affidabilità, gli obiettivi cinematografici a focale fissa e Flex Zoom di Canon sono ideali per catturare la natura in HDR e sui set cinematografici di fascia alta.

"Canon è all'avanguardia nella tecnologia ottica sin dagli anni Quaranta, si è spinta oltre i limiti, ha reinventato le possibilità e rivoluzionato il modo di lavorare di fotografi e videomaker", afferma Ram Sarup, Product Marketing Specialist di Canon Europe.

"Nel corso degli anni, abbiamo introdotto una serie di innovazioni e stabilito nuovi standard in termini di qualità dell'immagine, maneggevolezza e prestazioni. Con l'introduzione della serie Flex Zoom e dell'obiettivo Cine Servo CN8x15 IAS S E1/P1, ad esempio, ci stiamo ancora una volta spingendo oltre i limiti, a conferma del nostro impegno nei confronti dei registi per fornire loro i migliori strumenti di produzione".

"Nel 2020 abbiamo introdotto Canon EOS C70 e nel 2022 EOS R5 C, entrambe dotate dell'innovativo innesto RF di Canon. Sebbene gli obiettivi EF possano essere usati sulle telecamere Cinema EOS grazie a uno dei nostri adattatori EF-EOS R, l'introduzione degli obiettivi Canon CN-R Prime offre a chi utilizza le videocamere EOS C70 e EOS R5 C un set completo di obiettivi cinematografici con innesto RF nativo che vantano le capacità avanzate dell'innesto RF".

La gamma di obiettivi Cinema RF è in continua espansione: oltre agli innovativi zoom RF Cine Servo, si affianca una linea flessibile di obiettivi RF ibridi, ideali per i professionisti che lavorano sia con i video sia con la fotografia.

Grazie alla sua interfaccia elettronica a 12 pin, l'innesto RF offre una larghezza di banda estremamente elevata che garantisce una comunicazione rapida e precisa tra obiettivo e corpo macchina. Questo consente di sfruttare funzioni avanzate come la messa a fuoco automatica e la stabilizzazione dell'immagine, il controllo continuo e fluido del diaframma, la trasmissione dei metadati dell'obiettivo e le correzioni ottiche direttamente all'interno della videocamera.

Parallelamente, l'innesto EF ampiamente consolidato assicura un'affidabile comunicazione elettronica e una messa a fuoco automatica di qualità, con una disponibilità di obiettivi molto ampia: qualunque sia la tipologia di produzione, è altamente probabile trovare l'ottica più adatta. Diverso è il discorso per l'innesto PL, uno standard di tipo meccanico che non prevede la messa a fuoco automatica, ma che rimane una scelta di riferimento per i professionisti che lavorano con il fuoco manuale in produzioni cinematografiche.

Primo piano di un regista che monta un obiettivo cinematografico Sumire Prime su una videocamera.

Girando un film d'azione con gli obiettivi cinematografici Sumire Prime, il regista Freek Zonderland è rimasto colpito da quanto fosse facile passare da un obiettivo all'altro quando aveva bisogno di lunghezze focali diverse, grazie alle dimensioni, all'ergonomia e al gearing condivisi da tutta la famiglia.

La costanza è un vantaggio chiave del sistema di obiettivi cinematografici di Canon. Qualunque obiettivo tu stia utilizzando, puoi stare certo che il bilanciamento del colore sarà lo stesso. "Ad esempio, se decidi di passare dall'obiettivo cinematografico a focale fissa CN-E14mm T3.1 L F all'obiettivo zoom cinematografico CN-E30-300mm T2.95-3.7 L S oppure al modello Flex Zoom CN-E45-135mm T2.4 L F / FP non noterai alcuna mutazione cromatica, perché gli obiettivi Cinema sono pensati per funzionare insieme alla perfezione", dice Paul Atkinson, Product Specialist di Canon Europe.

"Inoltre, condividono ulteriori caratteristiche. La ghiera è la stessa per tutti gli obiettivi; il diametro anteriore e la filettatura del filtro degli obiettivi cinematografici a focale fissa, Sumire Prime e Flex Zoom sono identici, così da permetterti di cambiare facilmente obiettivo effettuando regolazioni minime.

"L'importante è trovare l'obiettivo giusto a seconda dell'effetto desiderato, all'ambiente di ripresa e al proprio budget. L'ampia possibilità di scelta, che spazia da 14mm fino a 1500mm, e la garanzia di prestazioni sempre costanti offrono un'incredibile flessibilità", aggiunge Paul.

Per aiutarti a prendere la scelta migliore, ecco una guida ai diversi tipi di obiettivi a focale fissa e zoom della serie Cinema attualmente disponibili.

Un regista dietro a una videocamera cinematografica sulla quale è montato un obiettivo Canon Flex Zoom.

I robusti obiettivi Flex Zoom CN-E20-50mm T2.4 L F / FP (nella foto) e CN-E45-135mm T2.4 L F / FP sono costruiti secondo standard impeccabili e sono progettati per lavorare perfettamente insieme, con peso, dimensioni, ghiere di messa a fuoco e diametro anteriore identici.

Flex Zoom

La prima serie di obiettivi zoom cinematografici full frame e Super 35mm di alta qualità di Canon è ideale per un'ampia gamma di produzioni professionali, tra cui il cinema. La gamma Flex Zoom è stata lanciata con due obiettivi: Canon CN-E20-50mm T2.4 L F / FP e CN-E45-135mm T2.4 L F / FP, che insieme coprono la popolare gamma focale di 20-135mm. Le altre gamme di obiettivi cinematografici full frame di Canon, Sumire Prime e Cine Prime, sono obiettivi a focale fissa e ne servirebbero circa sette per coprire la gamma focale di questi due modelli Flex Zoom.

Direttori della fotografia e registi che lavorano su produzioni con Super 35mm possono avvalersi delle funzionalità straordinarie dei modelli CN-E14-35mm T1.7 L S / SP e CN-E31.5-95mm T1.7 L S / SP, che insieme coprono un'utile lunghezza focale di 14-95mm.

I quattro obiettivi Flex Zoom sono disponibili con innesto EF o PL per l'uso con videocamere Canon come EOS C500 Mark II e EOS C300 Mark III, oltre a videocamere non Canon. Inoltre, supportano la comunicazione di metadati, tra cui i protocolli Cooke /i TechnologyTM e ZEISS eXtended DataTM, nonché il protocollo di comunicazione EF. Indipendentemente dalla videocamera utilizzata, gli obiettivi Flex Zoom offrono un posizionamento della ghiera e un diametro anteriore standard grazie ai quali è possibile utilizzare lo stesso portafiltri.

"La serie Flex Zoom è pensata per fornire prestazioni ottiche elevate", spiega Jack Adair, Product Marketing Specialist di Canon Europe. "L'obiettivo presenta un'iride a 11 lamelle che regala stupendi effetti bokeh e la sfocatura nella profondità di campo è molto delicata".

Un tecnico che indossa guanti bianchi sta pulendo il sensore di una fotocamera Canon.

Possiedi un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.
Un uomo con una grossa videocamera che riprende una donna con in mano una tazza da tè.

Il direttore della fotografia Ian Murray ha più di 20 anni di esperienza nel mondo del cinema. Durante un servizio pubblicitario è passato da un obiettivo Sumire Prime CN-E135mm T2.2 FP X a un Flex Zoom Canon CN-E20-50mm T2.4 L F / FP all'estremità di 50 mm della sua lunghezza focale ed è rimasto colpito dal risultato. "Flex Zoom sembra un obiettivo a focale fissa perché offre un'incredibile risoluzione e nitidezza e un delicato calo della messa a fuoco. Anche il colore e la risoluzione sono gli stessi", afferma.

Con un aspetto nitido e pulito proprio come gli obiettivi Cine Prime di Canon, le elevate prestazioni degli obiettivi Flex Zoom sono a prova di futuro per le produzioni 8K e ben si adattano alle odierne produzioni 4K in cui vengono apprezzati i dettagli e la flessibilità aggiuntivi offerti dalle riprese con una risoluzione più elevata. "Per quanto riguarda l'aspetto, gli obiettivi offrono uno standard colore Canon unificato, quindi anche se usi più obiettivi cinematografici otterrai gli stessi colori naturali e bellissime tonalità della pelle", aggiunge Jack.

La ridotta profondità di campo offerta dalle ampie aperture massime dei modelli full frame e Super 35mm della gamma Flex Zoom contribuisce a creare uno stile cinematografico. "I valori T-stop costanti sono eccezionali per gli obiettivi cinematografici che coprono queste lunghezze focali", afferma Jack. "Con i modelli full frame della gamma Flex Zoom, si ottiene una trasmissione costante di T2.4 mentre con i modelli Super 35mm il valore è pari a T1.7 sull'intera portata dello zoom, il che li rende gli obiettivi più veloci per le loro lunghezze focali".

All'altezza delle aspettative, la gamma Flex Zoom è la più versatile e adattabile degli obiettivi cinematografici di Canon. Gli utenti non solo hanno la possibilità di cambiare l'innesto da EF a PL e viceversa, presso i centri di assistenza autorizzati Canon o le aziende di terze parti autorizzate, ma gli obiettivi possono anche essere convertiti da Super 35mm a full frame e viceversa.

Utilizzando il kit per la registrazione relay, un centro di assistenza autorizzato Canon è in grado di convertire i modelli CN-E14-35mm T1.7 L S / SP e CN-E31.5-95mm T1.7 L S / SP per fornire una piena copertura del full frame fotografico oppure i modelli Canon CN-E20-50mm T2.4 L F / FP e CN-E45-135mm T2.4 L F / FP in Super 35mm. La conversione può anche essere invertita. La possibilità di modificare sia l'innesto sia la registrazione relay dei modelli Flex Zoom di alta qualità offre un livello superiore di flessibilità e di valore per produzioni cinematografiche professionali.

La regista Laela Kilbourn ritratta in un contesto urbano con il rig della videocamera sulla spalla.

La regista Laela Kilbourn ha lavorato come cineasta per programmi TV come Castle Rock e Jack Ryan, oltre ad aver girato diversi documentari vincitori di premi; secondo lei, i progressi tecnologici stanno abbattendo le barriere che precludono l'accesso al settore, in particolare per le donne. Scatto di Constance Brimelow.

L'obiettivo CN-E 50mm T1.3 L F.

La gamma di obiettivi CN-E Prime, di cui fa parte CN-E50mm T1.3 L F, comprende obiettivi full frame progettati per offrire un'immagine ad alta definizione e dal contrasto elevato, con un bellissimo effetto bokeh garantito dal diaframma a 11 lamelle.

Canon EOS C500 Mark II con obiettivo CN-E85mm T1.3 L F.

La gamma di CN-E Prime di Canon è composta da sette obiettivi e offre una copertura da 14mm a 135mm. Il teleobiettivo a focale fissa CN-E85mm T1.3 L F è corto, robusto, compatto e leggero: una soluzione versatile per videocamere compatte come Canon EOS C500 Mark II.

CN-E Primes

Decisamente più leggeri rispetto agli obiettivi zoom, ma con la stessa lunghezza focale, gli obiettivi CN-E Prime di Canon offrono una struttura resistente e controlli standard e sono progettati per le videocamere con un sensore full frame. Naturalmente predisposti per le produzioni di alto livello, la serie di sette obiettivi full frame copre una lunghezza focale da 14mm a 135mm, offrendo così diverse possibilità creative ai professionisti che preferiscono la qualità estetica degli obiettivi cinematografici a focale fissa. Ogni obiettivo è progettato per garantire una riproduzione costante dei colori, evitando così notevoli alterazioni cromatiche quando si passa da una lunghezza focale a un'altra.

"Si tratta di obiettivi davvero nitidi e dal contrasto elevato, con uno straordinario effetto bokeh" afferma Paul. "Hanno il vantaggio di offrire un ampio T-stop di T1.5 nella maggior parte di casi, arrivando a T1.3 con gli obiettivi CN-E50mm T1.3 L F e CN-E85mm T1.3 L F. Inoltre, il tremolio di messa a fuoco è ridotto al minimo. A volte, quando si modifica la messa a fuoco con un obiettivo fotografico, il campo visivo cambia in modo percettibile. Su tutta la gamma di obiettivi CN-E Prime questo effetto è stato notevolmente ridotto.

"Pensati per le videocamere con innesto EF, questi obiettivi sono compatibili con la guida Dual Pixel Focus, per una messa a fuoco manuale assistita e accurata, e supportano la trasmissione dei metadati dell'obiettivo al file. Pertanto, le videocamere con stabilizzazione elettronica dell'immagine come Canon EOS C500 Mark II, sono in grado di leggere automaticamente la lunghezza focale e di configurare la stabilizzazione corretta quando la funzione è attiva".

Una selezione di obiettivi Canon CN-R Prime su un ripiano con effetto legno, con la videocamera Canon EOS R5 C sopra di essi.

"L'aspetto vantaggioso dell'innesto RF è la sua versatilità. Il design dell'obiettivo consente di ottenere risultati incredibili grazie alla distanza posteriore ridotta della flangia e ai contatti aggiuntivi", spiega Ram. "La connessione dati ultra-veloce offre una comunicazione sui metadati in tempo reale che apre a nuove funzionalità, come la correzione della distorsione elettronica interna alla fotocamera".

CN-R Primes

Combinando la qualità degli obiettivi a focale fissa CN-E di Canon con le avanzate capacità dell'innesto RF, gli obiettivi CN-R Prime portano un nuovo livello di prestazioni nelle produzioni di fascia alta. I sette obiettivi a focale fissa si integrano perfettamente con le videocamere Cinema dotate di innesto RF, come EOS C400, EOS C80, EOS C70, EOS C50 e EOS R5 C. Condividono la stessa gamma focale da 14mm a 135mm degli obiettivi CN-E Prime e Sumire Prime.

Il design degli obiettivi CN-R Prime è coerente con quello degli altri obiettivi prime cinematografici e consente di usarli senza problemi in una configurazione con più videocamere. "Se non si considera l'innesto, tutti e tre i set di obiettivi prime sono identici", afferma Ram. "Ogni obiettivo presenta lo stesso diametro frontale, la stessa filettatura del filtro e portata della messa a fuoco, sebbene gli obiettivi Prime cinematografici con innesto RF abbiano una lunghezza maggiore, con una zigrinatura fissa sul retro dell'obiettivo per renderlo più facile da impugnare e utilizzare".

In termini di caratteristiche delle immagini, gli obiettivi CN-R Prime sono i più simili ai modelli CN-E Prime. "Sono progettati per riprodurre le immagini delle riprese in maniera più limpida e precisa rispetto ai risultati dal carattere più morbido degli obiettivi Sumire Prime", spiega Ram, "e condividono la stessa luminosità dei valori T-stop, iride a 11 lamelle e focus breathing ridotto dei modelli EF e Sumire".

Il passaggio dall'innesto EF a RF offre funzionalità migliorate per la produzione di video professionali. "Rispetto all'innesto EF, l'innesto RF garantisce un trasferimento delle informazioni dell'obiettivo alla fotocamera a velocità molto più elevate", spiega Ram, "che consente di supportare la correzione della distorsione nei modelli EOS C400 e EOS C70 quando vengono abbinati a obiettivi CN-R Prime (non supportata con obiettivi CN-E o Sumire Prime)".

Ram suggerisce quindi di non sottovalutare la convenienza di poter effettuare riprese con obiettivi cinematografici nativi su videocamere RF. "Nel tempo, la connessione tra innesto, obiettivo e videocamera può perdere stabilità, specialmente se si utilizzano obiettivi cinematografici più pesanti. Grazie all'innesto RF non serve un adattatore, pertanto la connessione tra videocamera e obiettivo risulta più stabile".

Un'atleta ripresa distesa in una vasca di brillantini dorati, utilizzando obiettivi Sumire Prime.

Gli obiettivi Sumire Prime condividono lunghezze focali, T-stop e controllo manuale preciso con le controparti Cine Prime di Canon, ma offrono immagini più "cinematografiche". "Si tratta di offrire al regista o al direttore della fotografia una scelta maggiore di effetti che possono ottenere" afferma Paul. Il regista Freek Zonderland ha utilizzato gli obiettivi Sumire Prime per catturare la rapida azione in Golden Girl, la storia di un'atleta.

In un bosco, il regista Freek Zonderland guarda attraverso un obiettivo Sumire Prime di Canon che tiene tra le mani.

Freek è rimasto molto colpito dalla sua esperienza con la gamma di obiettivi Sumire Prime e ne ha apprezzato il formato compatto, il bagliore delicato, la qualità del meraviglioso effetto bokeh e la praticità: "Se cambi obiettivo e le dimensioni o il peso sono diversi, il bilanciamento cambia ogni volta" afferma. "I Sumire Prime non sono esattamente uguali, ma sono abbastanza vicini e in 30 secondi hai fatto".

Sumire Prime

Progettata per fornire una qualità dell'immagine straordinaria, con un carattere visibilmente diverso rispetto agli obiettivi cinematografici a focale fissa, la collezione di obiettivi Sumire Prime (pronunciato "Su-mi-rei") offre alle produzioni un risultato ancora più cinematografico.

La gamma Sumire Prime, con i modelli CN-E20mm T1.5 FP X, CN-E50mm T1.3 FP X e CN-E85mm T1.3 FP X, è dotata delle stesse sette lunghezze focali e alta luminosità offerti dalla linea di obiettivi cinematografici a focale fissa. Le due serie di obiettivi a focale fissa condividono la tonalità cromatica, i meccanismi e la struttura, con un angolo di rotazione di 300 gradi, filettatura del filtro a vite da 105 mm e diametro anteriore di 114 mm per i portafiltri.

Gli obiettivi Sumire Prime si differenziano nella formula ottica, che produce risultati più cinematografici con un tocco di morbidezza, tonalità dell'incarnato naturali, bagliori delicati e un ricco e fluido effetto bokeh. Queste caratteristiche sono particolarmente evidenti alle aperture più ampie, con un delicato calo della messa a fuoco. Gli obiettivi sono dotati di innesto PL, convertibile in EF presso qualsiasi centro assistenza locale autorizzato.

"Sebbene entrambe le linee di obiettivi Sumire Prime e cinematografici a focale fissa abbiano un diaframma a 11 lamelle, l'effetto bokeh è lievemente diverso negli obiettivi Sumire, soprattutto verso i bordi, dove diventa più ovale" spiega Paul. "Gli obiettivi cinematografici a focale fissa, invece, producono un rendering più universale".

Obiettivo Cine Servo Canon CN7X17 KAS T.

La gamma di obiettivi Canon Cine Servo, tra cui il modello Canon CN7x17 KAS T qui raffigurato, può essere adattata ad ambienti broadcast o cinematografici. Questi obiettivi hanno le stesse caratteristiche cromatiche delle altre linee di obiettivi cinematografici Canon e sono facilmente integrabili in ogni flusso di lavoro di una produzione.

Dei tecnici regolano una videocamera Canon EOS C500 Mark II con obiettivo Sumire Prime su un Russian arm montato sulla bagagliera di un'auto.

Per girare la pubblicità di F-PACE, il nuovo SUV Jaguar di lusso, il regista Brett Danton ha utilizzato diversi rig, tra cui gimbal, droni e una U-Crane montata su una seconda automobile. Tutto ciò è stato facilitato dal versatile mix di obiettivi cinematografici Canon disponibili. © Brett Danton

Cine Servo

Con una straordinaria qualità ottica in 4K, gli obiettivi Cine Servo di Canon sono adatti alle applicazioni broadcast dal vivo, ai reportage e alla documentaristica, dove è richiesto un controllo servo (ovvero funzionalità di zoom e messa a fuoco motorizzate).

Gli obiettivi sono progettati per sensori Super 35mm e offrono un'ampia gamma di opzioni, dall'ultragrandangolo all'ultrateleobiettivo. Tra questi, i modelli CN5x11 IAS T R1/P1, CN7x17 KAS T, CN8x15 IAS S E1/P1, CN10x25 IAS S E1/P1 e l'eccezionale CN20x50 IAS H E1/P1. Inoltre, i modelli CN5x11 IAS T R1/P1, CN8 e CN10 offrono inoltre una copertura full frame utilizzando il moltiplicatore di focale 1,5x integrato.

Tutti gli obiettivi sono disponibili sia con innesto EF che PL. In più, i modelli CN5x11 IAS T R1/P1 e CN7x17 KAS T rappresentano i primi obiettivi Cine Servo a supportare il più recente innesto RF. Ciò lo rende perfettamente compatibile on le nostre videocamere del sistema EOS R, compreso il modello Canon EOS C400.

"L'innesto RF garantisce una maggiore compatibilità con i flussi di lavoro di produzione virtuale e VFX, oltre a un migliore coinvolgimento nelle operazioni a distanza", afferma Ram Sarup, European Product Marketing Specialist per Cinema EOS & Pro Video.

Grazie alle capacità di trasmissione dati ad alta velocità dell'innesto RF, i dettagliati metadati dell'obiettivo in tempo reale e la correzione della distorsione vengono trasferiti dall'obiettivo al corpo della videocamera, consentendo una perfetta integrazione del flusso di lavoro sia con Unreal Engine che con VFX in post-produzione.

Gli obiettivi CN5x11 IAS T R1/P1 e CN7x17 KAS T sono dotati di drive unit e-Xs Canon di nuova generazione, che fornisce una precisa correzione ottica del focus breathing, un controllo servo più rapido e un terminale USB-C per il controllo remoto e impostazione utente ottimizzate. Le varianti con innesto PL di CN5X11 IAS T R1/P1 e CN7x17 KAS T incorporano anche i protocolli Cooke /i TechnologyTM e ZEISS eXtended DataTM,, che forniscono metadati dell'obiettivo standard del settore e correzione della distorsione e delle ombre, per una varietà di flussi di lavoro.

Infine, CN5x11 IAS T R1/P1 e CN7x17 KAS T sono ideale per i content creator che desiderano un obiettivo Cine Servo versatile e a prova di futuro, con tutti i vantaggi dell'innesto RF. Tra i due, spicca in modo particolare CN5x11 IAS T R1/P1, l'obiettivo Canon Cine Servo più ampio e leggero mai realizzato. La sua portata dello zoom 11-55mm lo rende perfetto per riprese che spaziano da ampi panorami a set più compatti. All'estremità grandangolare offre un campo visivo superiore ai 100° e restituisce una profondità di campo ridotta, capace di conferire alle produzioni dal vivo un look cinematografico, soprattutto quando utilizzato con videocamere dotate di sensori di ampio formato.

L'obiettivo Cine Servo <a href="tcm:12-2218183">CN8x15 IAS S E1/P1</a>.

Nella scelta di un obiettivo broadcast, bisogna tenere in considerazione il supporto ai sistemi virtuali. CN8x15 IAS S E1/P1 monta lo stesso encoder assoluto a 16 bit utilizzato negli altri obiettivi Cine Servo e BCTV di Canon. È disponibile con innesto EF o PL e presenta un design robusto e resistente, perfetto per le produzioni live girate fuori studio, le applicazioni ENG, i documentari e le riprese cinematografiche.

L'obiettivo CN8x15 IAS S E1/P1 Cine Servo montato su una fotocamera Canon EOS C300 Mark III.

Grazie alla sua lunghezza focale da grandangolo a teleobiettivo, CN8x15 IAS S E1/P1 è un'opzione versatile per le produzioni di grandi formati. L'unità di scatto consente l'utilizzo a spalla, ma può anche essere separata, consentendo all'obiettivo di essere utilizzato in un rig cinematografico con accessori per la messa a fuoco di terze parti.

Pur non arrivando all'ampiezza estrema di CN5x11 IAS T R1/P1, CN8x15 IAS S E1/P1, offre una gamma focale versatile che si presta a un vastissimo spettro di produzioni televisive, sia in diretta che registrate. L'obiettivo con innesto EF/PL è adatto alle esigenze dei professionisti che lavorano con i grandi formati, perché mette a disposizione una lunghezza focale nativa di 15-120mm con sensori Super 35mm. L'extender 1,5x integrato amplia la portata fino a 22,5-180mm per una copertura full frame.

CN8x15 IAS S E1/P1 offre una qualità dell'immagine eccezionale sia in 4K che in 8K, ed è dotato di un'iride a 11 lamelle per un effetto bokeh fluido. "È un obiettivo zoom versatile per le produzioni che puntano a contenuti dal look più cinematografico", afferma Ram.

"Un altro vantaggio è la comunicazione avanzata dei metadati", aggiunge. "CN8x15 IAS S E1/P1 è stato il nostro primo obiettivo Cine Servo dotato di protocollo ZEISS eXtended DataTM, oltre alla Cooke/i TechnologyTM già presente nella gamma Cine Servo. Questo protocollo, insieme all'encoder a 16 bit integrato che fornisce informazioni sulla posizione, lo rende la scelta ideali per le produzioni XR e virtuali".

Un'altra soluzione molto apprezzata è CN7x17 KAS T, con il suo zoom 17-120mm, ideale per numerose produzioni in formato Super 35mm, disponibile sia con innesto RF che PL. Il modello CN7x17 KAS S E1/P1, proposto con innesto EF o PL, condivide la stessa portata dello zoom 7x, ma con una configurazione di funzioni più essenziale. Mentre l'obiettivo KAS T è pensato per supportare risoluzioni fino a 8K e integra la drive unit digitale avanzata e-Xs V, la versione E1/P1 è ottimizzata per garantire immagini 4K di altissima qualità e mantiene la funzionalità servo integrata, adatta a una gamma molto ampia di flussi produttivi. Per una maggiore portata, CN10x25 IAS S offre una gamma focale 25-250mm con zoom 10x, che può arrivare a 375mm in full frame grazie al moltiplicatore di focale 1,5x integrato.

Rimuovendo le unità servo, gli obiettivi possono essere utilizzati come classici zoom cinematografici. "Se lo desideri, puoi connettere un follow focus esterno", afferma Paul. Questo significa che obiettivi polivalenti come CN7x17 KAS T e CN10x25 IAS S offrono il meglio di entrambi i mondi: "una qualità dell'immagine in puro stile cinematografico, con la possibilità di effettuare riprese documentaristiche a spalla", aggiunge Paul.

Una donna con una tazza in mano viene ripresa da una videocamera Canon Cinema EOS sulla quale è montato un obiettivo Canon Flex Zoom.

Scopri cosa rende così speciali gli obiettivi cinematografici Canon Flex Zoom

Veloce, flessibile e con un'incredibile qualità d'immagine, la linea Flex Zoom offre ancora più versatilità alle produzioni professionali 4K e 8K HDR.

All'estremità tele della gamma, spicca in modo particolare l'obiettivo CN20x50 IAS H E1/P1. L'ultra-teleobiettivo 50-1000mm con zoom 20x è ideale per le riprese di animali selvatici, sport ed esibizioni dal vivo. "Se guardi un qualsiasi programma di storia naturale, l'obiettivo che si vede nei retroscena è molto probabilmente il modello CN20" sostiene Paul.

"Grazie all'extender 1.5x integrato diventa a tutti gli effetti un obiettivo 75-1500mm, permettendo così di inquadrare una scena senza invadere troppo lo spazio del soggetto. Inoltre, a tale lunghezza focale, produce immagini eccezionali".

Videocamera Canon EOS R5 C con obiettivo CN-E18-80mm T4.4 L IS KAS S.

Gli zoom Cine Servo compatti sono obiettivi di grande formato con innesto EF, progettati per soddisfare le esigenze delle produzioni a budget ridotto, senza compromettere la qualità ottica. Questi obiettivi sfruttano le modalità di stabilizzazione dell'immagine e la messa a fuoco automatica rapida tramite la tecnologia Dual Pixel CMOS AF. Nella foto, una videocamera EOS R5 C con obiettivo CN-E18-80mm T4.4 L IS KAS S, appartenente alla gamma di obiettivi Cine Servo compatti di Canon.

Cine Servo compatti

Come i più grandi Cine Servo della stessa famiglia, gli obiettivi zoom Cine Servo compatti, più piccoli e leggeri, sono progettati per videocamere 4K con sensore Super 35mm e dotati di controllo Servo integrato. Tuttavia, grazie alla struttura più compatta, sono facili da utilizzare manualmente o a spalla per riprese estremamente dinamiche.

"Sono veri e propri cavalli da tiro, perfetti per filmare documentari con videocamere cinematografiche compatte come Canon EOS C70" spiega Paul. "Entrambi i modelli CN-E18-80mm T4.4 L IS KAS S e CN-E70-200mm T4.4 L IS offrono i vantaggi del cine-servo in un formato pratico e compatto. Sono perfetti per gli operatori che effettuano riprese in movimento e vogliono ottenere un'elevata qualità ottica, senza la necessità di montare un obiettivo più grande.

"L'apertura massima di T4.4 è leggermente più lenta rispetto a quella degli altri zoom della serie di obiettivi cinematografici di Canon, ma grazie alle prestazioni dei sensori di oggi non è un problema. Ulteriori aspetti pratici, come la messa a fuoco automatica precisa, la stabilizzazione dell'immagine e la qualità ottica cinematografica, rendono questi obiettivi molto interessanti".

Entrambi gli obiettivi Cine Servo compatti, pur essendo proposti esclusivamente con innesto EF, possono essere montati su fotocamere RF tramite adattatore. Sfruttano tre modalità di stabilizzazione dell'immagine e l'affidabile tecnologia Dual Pixel CMOS AF di Canon.

Gli obiettivi cinematografici di Canon offrono risultati eccezionali per una vasta gamma di produzioni, da documentari e sceneggiati fino a promozioni musicali e spot pubblicitari. La resa coerente dei colori, l'ergonomia e le prestazioni delle gamme di obiettivi cinematografici servo, prime e zoom offrono ai registi opzioni creative per applicazioni cinematografiche in 4K, 8K e HDR. Quando è il momento di scegliere un obiettivo per un progetto, puoi avere la certezza di trovare l'obiettivo Canon cinematografico adatto a realizzare la tua visione artistica.

Marcus Hawkins

Articoli correlati

Video ritratti esclusivi con gli zoom cinematografici Canon

La filmmaker BAFTA Breakthrough Diana Olifirova spiega come ha utilizzato gli obiettivi Canon Flex Zoom per dare vita a un capolavoro cinematografico stilizzato.

Approvate da Netflix: videocamere Canon Cinema EOS

Con EOS C80 ora parte dell'elenco, scopri come la gamma Cinema EOS soddisfa gli standard di acquisizione delle immagini per le produzioni originali Netflix.

Una videocamera su cui contare: la versatile EOS C400

Due registi rivelano come utilizzano Canon EOS C400 nei loro flussi di lavoro, dalle riprese in solitaria, alle configurazioni multi-camera, fino alle produzioni virtuali.

Qual è il kit migliore per realizzare video?

Scopri le migliori opzioni di videocamere e obiettivi Canon per i filmmaker, per budget bassi, medi e alti.

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro