Per il fotografo australiano Christian Anderl, documentare i momenti preziosi della vita familiare in casa è diventato importante come a lavoro. L'ex Canon Ambassador è famoso per i suoi ritratti intimi e spontanei. Inoltre, condivide anche i momenti di tenerezza della sua famiglia nel suo account Instagram, in cui mostra il suo bambino mentre va alla scoperta del mondo.
Per sua stessa ammissione, la paternità gli ha cambiato la vita. Diventare padre lo ha inoltre ispirato a intraprendere il progetto Fatherhood, una serie di ritratti in cui i padri raccontano la loro esperienza, parlano dei momenti più belli e di quelli più difficili e offrono consigli agli altri. Le persone costituiscono da sempre l'essenza del lavoro di Christian, ma cogliere i momenti in famiglia è particolarmente importante per lui.
"Quando sarò vecchio e mio figlio se ne sarà andato per la sua strada, sarò triste perché non sarà più qui con me", spiega. "Ma potrò sedermi sul divano e guardare queste foto di quando era piccolo. La prossima estate compirà sei anni e, se guardo le foto di quando ne aveva uno, mi sento vecchio, a vedere come cresce in fretta. Il tempo corre veloce… Scattare foto dovrebbe ricordarci che presto se ne andranno. Guardare queste foto e pensare a quel momento aiuta anche ad essere più pazienti con loro".
In questo articolo Christian ci fornisce i suoi cinque migliori consigli e condivide le sue tecniche per catturare i momenti di gioia spontanei in famiglia. Segui i suoi consigli per realizzare ritratti di famiglia spontanei e naturali.
"Quando prendi in mano la fotocamera, sei più consapevole delle foto che scatti", consiglia Christian, che suggerisce di abbandonare il telefono per scattare foto più ragionate con la fotocamera. "Non ti limiti a scattare con una mano quello che ti capita di fronte, come fai con il telefono, ma sperimenti altre opzioni e pensi a come realizzare foto più belle".
Inoltre, utilizzando una fotocamera puoi ridurre il tempo che trascorri davanti allo schermo, e questo è molto importante per Christian, che di recente ha deciso di disintossicarsi dal digitale. "Non voglio passare tutto il giorno davanti allo schermo, e scattare foto con lo smartphone non fa che aumentare il tempo che dedico a questa attività. Voglio mettere l'occhio dietro il mirino ed essere consapevole di quel momento".
Secondo Christian, la fotocamera offre anche molti vantaggi tecnici rispetto al telefono, ad esempio i controlli fisici che consentono di modificare impostazioni come l'apertura e la velocità dell'otturatore. Inoltre, spesso preferisce il mirino anche per la composizione. "Ci sono molti prodotti software che tentano di simulare l'aspetto di un obiettivo reale, ma non è la stessa cosa…a mio avviso, non puoi battere un sensore e un obiettivo di ottima qualità". Questi controlli fisici sono disponibili anche nelle fotocamere di livello base, come il modello Canon EOS M50, ma in genere non si trovano negli smartphone di categoria equivalente.
Quando fotografi bambini, devi essere pronto a tutto. Utilizzando una fotocamera con funzionalità di messa a fuoco automatica rapida e con inseguimento del soggetto, come Canon EOS R, EOS 80D o EOS M50, puoi anticipare l'istante e catturare un'azione rapida, senza rischiare che il soggetto rimanga sfocato.
"Per fotografare i bambini serve una messa a fuoco automatica rapida", spiega Christian. "È questo che devi cercare in una fotocamera. Tutto il resto dipende dal budget. Tutti mi chiedono un consiglio sulla fotocamera da acquistare, e io rispondo sempre che devono pensare innanzitutto agli obiettivi. Forse ti serve un nuovo obiettivo, piuttosto che una nuova fotocamera, perché la velocità e la qualità ottica dell'obiettivo sono ancora più importanti della fotocamera stessa".
La fotografia di famiglia richiede anche un certo pragmatismo. "Quando mi accorgo che una persona è stanca di farsi fotografare, metto giù la fotocamera", spiega Christian. "Se una persona non vuole farsi fotografare, non puoi ottenere una buona foto. Soprattutto con i bambini. Non puoi obbligarli a lasciarsi fotografare, devi solo accettarlo e riprovare più tardi".
"Per le foto di famiglia, ti servono almeno due lunghezze focali", spiega Christian. "Secondo me, l'obiettivo Canon EF 85mm F1.8 USM è perfetto per i ritratti. L'obiettivo da 85 mm permette di usare una profondità di campo ridotta, per separare il viso dallo sfondo. È abbastanza lungo da fornire la distanza corretta: se usi un obiettivo da 35 mm o da 50 mm, la foto risulta distorta e il naso sembra più grande. Come fotografo ritrattista devo parlare con le persone durante gli scatti, e l'obiettivo da 85 mm mi permette di scegliere una distanza intermedia appropriata. Così sono sicuro di non sbagliare".
Christian preferisce l'obiettivo EF 85mm F1.8 USM per i ritratti, ma pensa che si possano scattare foto stupende anche con un obiettivo da 35 mm. "Penso che l'obiettivo Canon EF 35mm F1.4L II USM sia perfetto quasi in tutte le situazioni. Quando non si sa bene cosa scegliere, gli obiettivi da 35 mm sono una garanzia, perché ti permettono di realizzare qualsiasi tipo di foto, anche i ritratti. Devi ricordarti che il viso risulterà lievemente distorto, ma d'altro canto donano una sensazione di intimità, perché puoi avvicinarti di più al soggetto.