Il surf, il kayak e altri sport acquatici offrono spunti strabilianti per la fotografia. Tuttavia, per immortalare zampilli, salti, evoluzioni, velocità e adrenalina sono necessari fatica e pazienza. Abbiamo pensato a qualche suggerimento per scattare foto migliori, da stampare in seguito.
- Usa la modalità Sport
- Riduci le sfocature indesiderate
- Usa la modalità Priorità otturatore (Tv)
- Usa una zona di messa a fuoco automatica
- Usa obiettivi veloci per fotografare l'azione
- Impostazioni della qualità dell'immagine
- Fotografare soggetti in movimento
- Presenta i tuoi scatti al meglio
Ovunque tu vada - in mezzo alle onde, sulle rive di un lago o in spiaggia - sii sempre consapevole di ciò che ti sta intorno e pensa alla tua sicurezza e a quella delle persone che ti circondano. Continua a leggere per saperne di più.
Per tenere al riparo la fotocamera in presenza di acqua o in spiaggia, ricorri a una delle apposite custodie impermeabili prodotte da Canon. Si tratta di involucri rigidi che ti permettono di continuare a scattare sott'acqua fino a una profondità di 40 metri; quindi, la sabbia e le onde non sono più un problema. Queste custodie sono inoltre dotate di tasti sigillati che permettono di accedere alle funzioni della fotocamera.
È bene ricaricare completamente la batteria della fotocamera prima di iniziare, e premunirsi di una scheda di memoria con spazio in abbondanza, in modo da non dover aprire la custodia mentre stai fotografando. Grazie alle bustine di gel di silice all'interno della custodia, il livello di umidità è controllato.
Se non devi andare sott'acqua, usa il paraluce per ridurre al minimo l'effetto flare e un filtro protettivo per evitare che la sabbia danneggi l'obiettivo.
La modalità Sport per immortalare l'azione rapida
Il modo migliore per fotografare gli sport d'azione è ottimizzare la fotocamera in modo che segua il soggetto e ne blocchi il movimento. Ruota il selettore di modalità sull'impostazione Sport, oppure passa alla modalità SCN e seleziona Sport sul display LCD della fotocamera, se ne è dotata.
Nella modalità Sport la velocità dell'otturatore è maggiore, caratteristica che ti aiuta a "bloccare" il movimento. Inoltre, la modalità Sport cambia il sistema di messa a fuoco automatica al fine di seguire i soggetti in movimento.
Per ottenere i migliori risultati, premi a metà l'otturatore e tieni il dito su di esso per attivare la messa a fuoco prima che il soggetto raggiunga la posizione ideale per la tua fotografia. La modalità Sport comporta anche il passaggio allo scatto continuo a velocità elevata, grazie al quale la fotocamera esegue una serie di scatti finché si tiene premuto del tutto il tasto dell'otturatore. Se pensi di realizzare tante foto d'azione, le schede di memoria ad alta velocità ed elevata capacità ti permettono di eseguire un numero maggiore di scatti in sequenza.
Suggerimento: quando usi la modalità Sport, spesso è meglio scattare qualche fotogramma, quindi sollevare il dito dall'otturatore e trovare un altro soggetto.
Riduzione delle sfocature indesiderate: stabilizzatore d'immagine
Gli obiettivi con zoom
elevato dotati di stabilizzatore d'immagine consentono di ridurre le vibrazioni, ma se muovi la fotocamera per seguire l'azione, lo stabilizzatore può risultare meno efficace. Cerca un interruttore sul fianco dell'obiettivo: se sono presenti le modalità 1 e 2, scegli la 2. Alcuni obiettivi passano automaticamente alla modalità 2 rilevando il movimento di panning.
L'azione rapida spesso si cattura con un'esposizione molto breve. Imposta la velocità dell'otturatore a 1/500 di secondo o più. Per bloccare il movimento delle gocce d'acqua potrebbe servire 1/2000 di secondo. A causa del ritmo dell'azione, è possibile che non ti accorga della variazione delle condizioni di luce e se la velocità dell'otturatore è molto elevata, è possibile che l'obiettivo non sia abbastanza rapido per ottenere una buona esposizione. Gli obiettivi veloci sono quelli dotati di un'apertura massima ampia (un valore "f" ridotto), che sono in grado di fare entrare più luce e immortalare l'azione con una maggiore velocità dell'otturatore. Si ottengono le migliori esposizioni con la modalità ISO Auto o con la Funzione di sicurezza dell'impostazione personalizzata.
Usa una zona di messa a fuoco automatica
Le fotocamere EOS sono dotate di più punti di messa a fuoco disseminati sul fotogramma: la fotocamera solitamente mette a fuoco il soggetto più vicino a te. Per accertarti del punto del fotogramma messo a fuoco dalla fotocamera, prova a selezionare un gruppo più ristretto di punti di messa a fuoco e fai in modo di tenerli sul soggetto.
Ci vuole un po' di abilità per farlo, ma i risultati sono gratificanti. Per la maggior parte dei soggetti in movimento, scegliere un unico punto AF rende più difficile realizzare scatti nitidi, poiché è più probabile che esso "manchi" il soggetto. La scelta del punto AF è disponibile solo quando è selezionata una delle modalità della zona creativa: P, Tv, Av e M.
Usa obiettivi veloci per fotografare l'azione
I fotografi sportivi professionisti di Canon spesso usano gli obiettivi serie L bianchi, dal momento che offrono aperture massime veloci e la possibilità di ingrandire i soggetti nell'inquadratura.
La scelta dell'obiettivo dipende dalla distanza dall'azione: se scatti da lontano, servono obiettivi più lunghi, sebbene una prospettiva grandangolare estrema costituisca un'alternativa spettacolare.