Realizzare contenuti aziendali di grande impatto con facilità

Matthew Koshy, Sector Marketing Specialist di Canon Europe, spiega come la democratizzazione della produzione di contenuti aziendali stia favorendo la nascita di studi in-house.
Una serie di videocamere Canon, tra cui Cinema EOS C70, CR-N300 e EOS R5C, montate su treppiedi in uno studio allestito per Miele AG, insieme a due membri del team tecnico.

Miele Switzerland ha introdotto le dirette streaming per aiutare i clienti a sfruttare al meglio i propri elettrodomestici da cucina e condividere consigli e ispirazioni culinarie. L'azienda è solo una delle tante che stanno portando la produzione di contenuti in-house. La loro soluzione? Un ecosistema completo di attrezzature Canon: dall'innesto RF, con videocamere Cinema EOS e obiettivi RF, alla gamma di telecamere Pan Tilt Zoom (PTZ).

Realizzare contenuti aziendali di qualità non è più sinonimo di costose troupe esterne, lunghe attese e problemi logistici.

Oggi realtà diverse come Raiffeisen Bank in Austria o l'Università di Oxford nel Regno Unito dimostrano che produrre video in-house è possibile, con tempi più brevi, meno complessità e una gestione dei costi decisamente più sostenibile. Al centro di questo cambiamento c'è Canon.

Canon offre un portafoglio completo di soluzioni di imaging racchiuso in un ecosistema integrato: dalle pratiche telecamere PTZ e le professionali Cinema EOS fino alle videocamere compatte e alle fotocamere mirrorless ibride: tutto ciò di cui un'azienda ha bisogno per creare uno studio interno ad alte prestazioni, capace di realizzare contenuti di qualità broadcast, senza le complessità tipiche delle grandi produzioni. Che si tratti di campagne marketing, comunicazioni aziendali o contenuti di prodotto, Canon semplifica ogni fase della produzione.

Più semplice di quanto immagini

Oggi realizzare contenuti di valore è più semplice che mai, grazie a soluzioni intuitive che si adattano a ogni esigenza. Come spiega Matthew: "Che tu stia registrando un'intervista a un dirigente, trasmettendo una conferenza in diretta streaming, realizzando una serie di onboarding o producendo un video promozionale per un brand, le soluzioni Canon seguono il ritmo della tua attività e crescono con le tue ambizioni".

Continua a leggere per scoprire quale prodotto risponde meglio alle tue esigenze e perché creare contenuti aziendali di alto livello è più semplice e accessibile di quanto pensi, come ci racconta nel dettaglio il nostro esperto.

Un uomo e una donna in cucina, in uniforme grigia con logo Miele, tengono in mano erbe fresche. Davanti a loro ci sono due bicchieri da vino vuoti e una ciotola di verdure crude, tra cui carciofi.

Prima delle soluzioni Canon, allestire e smontare i prodotti richiedeva un giorno e mezzo di lavoro. Portando la produzione dei contenuti all'interno dell'azienda, il team di Miele non solo riesce a raggiungere i clienti attraverso un nuovo canale diretto, ma lo fa anche in modo più rapido ed efficiente, risparmiando tempo e riducendo i costi.

Perché scegliere una videocamera Canon Cinema EOS?

Per le aziende che dispongono di un reparto interno dedicato alla produzione di contenuti e che devono gestire una varietà di progetti diversi, il sistema Canon Cinema EOS rappresenta la scelta più versatile.

"Le videocamere Cinema EOS supportano numerosi codec", spiega Matthew. "Questo le rende ideali tanto per la creazione di contenuti rapidi e immediati, quanto per produzioni complete di qualità broadcast, capaci di restituire immagini con un look cinematografico."

"A ciò si aggiunge la vastissima gamma di obiettivi RF, compatibili con tutte le videocamere Canon dotate di innesto RF. Questo sistema offre immagini di altissima qualità, che rispecchiano appieno i valori della tua azienda", continua.

"Inoltre, gli obiettivi RF funzionano perfettamente anche con le nostre fotocamere mirrorless", permettendo ai reparti foto e video di condividere la stessa attrezzatura e riducendo così i costi complessivi.

Vantaggi principali:

  • Immagini dal look cinematografico che trasformano i video aziendali in vere e proprie produzioni cinematografiche
  • Autofocus avanzato che rende la videocamera semplice da usare
  • Design intuitivo con interfaccia e pulsanti personalizzabili
  • Ampia gamma di obiettivi di alta qualità, adatti a diversi budget, con decenni di eccellenza ottica alle spalle
  • Compatibilità multi-camera grazie al protocollo XC, che permette di controllare tutto da un unico sistema
  • Prestazioni eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione, con contenuti sempre nitidi e professionali

Ideale per:
  • Studi virtuali
  • Studi podcast
  • Studi multi-camera
  • Riprese in esterna
  • Eventi dal vivo

Una videocamera Canon Cinema EOS con obiettivo RF montata su treppiede, collegata a un monitor esterno. Sullo sfondo, il logo Miele su uno schermo LCD.

"Con Canon abbiamo trovato lo strumento perfetto per soddisfare le nostre esigenze sia in video che in fotografia", dichiara Barbara Markli, Head of Culinary Management di Miele Switzerland. Il loro setup include una videocamera Canon Cinema EOS C70 (in foto) e una EOS R5 C, entrambe con innesto RF, con EOS R5 C che offre il mix ideale tra foto da 45 MP e registrazioni video in 8K.

Perché scegliere una telecamera Canon PTZ?

Uno dei principali punti di forza delle telecamere Pan Tilt Zoom (PTZ) è la possibilità di controllo remoto. "Più telecamere possono essere gestite a distanza da una sola persona", sottolinea Matthew. Questo significa che un singolo operatore può coordinare un intero setup multi-camera, riducendo il personale necessario senza compromettere la qualità della produzione.

Canon si distingue inoltre per la qualità dell'immagine, con il 4K come standard minimo. "Per noi il 4K rappresenta la base di partenza, sia che si tratti di un modello entry-level sia di un top di gamma", spiega. Che tu sia alle prime armi o stia potenziando uno studio già avviato, l'intera gamma PTZ Canon garantisce immagini nitide e di livello professionale.

La facilità d'uso è un altro grande vantaggio. "L'avanzato sistema di messa a fuoco automatica individua rapidamente il soggetto e lo segue con grande precisione, perfetto anche per operatori non esperti."

Per chi cerca ancora più automazione, il tracking intelligente porta il tutto a un livello superiore. "Nessun operatore è necessario: la telecamera mette a fuoco automaticamente il soggetto e lo inquadra", afferma Matthew. Una funzionalità ideale per lezioni, eventi e dirette streaming, dove non è sempre pratico un controllo manuale.

"Grazie a una vasta gamma di opzioni di connettività e protocolli, puoi trasmettere direttamente su piattaforme come YouTube o Meta", aggiunge. Questo rende le telecamere PTZ Canon una soluzione plug-and-play perfetta per le trasmissioni live professionali.

Ideale per:

  • Studi virtuali
  • Studi podcast
  • Studi multi-camera
  • Eventi dal vivo
  • Videoconferenze

Una telecamera Canon PTZ su un treppiede davanti a due chef in uniforme grigia in cucina.

"Per Miele è fondamentale gestire internamente la produzione dei contenuti: conoscono a fondo la storia del brand e la loro tecnologia, possono agire con maggiore flessibilità e ottenere risultati video molto più curati", spiega Christian Mossner, Co-CEO di Ganz Supravision, che ha affiancato Miele nella produzione in-house. Due telecamere PTZ (Canon CR-N300 e CR-N500) lavorano in sinergia con le videocamere Cinema EOS. "Trattandosi di un'azienda orientata al cibo, le aspettative sulla qualità delle immagini sono molto alte", aggiunge Christian, sottolineando come la precisione cromatica e la coerenza dell'intero ecosistema rappresentino gli aspetti più convincenti delle telecamere Canon per Miele.

Perché scegliere una videocamera compatta Canon?

Uno dei vantaggi principali è la loro natura tutto-in-uno. "Con un obiettivo a focale fissa non servono accessori aggiuntivi: sono pronte all'uso fin da subito", spiega Matthew. Questa fruibilità istantanea rende le videocamere ideali per setup rapidi e riprese spontanee.

"Compatte e leggere, le videocamere Canon sono facili da trasportare, montare e utilizzare, perfette per eventi o riprese in movimento in 4K." La portabilità le rende particolarmente apprezzate sia dai singoli operatori che dai piccoli team.

Le videocamere Canon supportano inoltre un'ampia varietà di formati di registrazione. "Questo consente tempi di editing e consegna più rapidi", aggiunge Matthew, una caratteristica preziosa per notiziari, creazione di contenuti o comunicazioni aziendali dove la velocità è essenziale.

Anche la gestione dei dati registrati risulta estremamente conveniente. Sono compatibili con schede SD, una soluzione economica per l'archiviazione e la gestione dei media, che permette ai team di rimanere produttivi senza investire in supporti costosi.

Ideale per:

  • Studi virtuali
  • Studi multi-camera
  • Riprese in esterna
  • Eventi dal vivo

Perché scegliere una fotocamera Canon EOS R?

Il sistema EOS R di Canon è pensato per i creator che cercano flessibilità, velocità e qualità d'immagine eccezionale, sia per le foto che per i video.

Con fotocamere e obiettivi progettati per riprese ibride, il sistema mirrorless si adatta facilmente a qualsiasi stile di produzione. La fotocamera Canon EOS R5 Mark II, ad esempio, permette di scattare fino a 30 fotogrammi al secondo in piena risoluzione a 45 megapixel, ideale per catturare azioni veloci senza perdere dettagli.

Anche i videomaker trovano nel sistema EOS R un alleato potente. "Si possono registrare video fino a 8K a 60p," spiega Matthew, "offrendo infinite possibilità creative per contenuti cinematografici di altissimo livello".

Il sistema dispone di un autofocus avanzato basato su deep learning, che riconosce e segue facilmente i soggetti, garantendo una messa a fuoco precisa sia in foto che in video.

Per chi crea contenuti in tempo reale, sono disponibili anche opzioni di live streaming, perfette per trasmettere immediatamente i propri contenuti.

Ideale per:

  • Studi podcast
  • Studi fotografici
  • Riprese in esterna
  • Eventi dal vivo

Un uomo con una t-shirt arancione tiene in mano una fotocamera mirrorless Canon con obiettivo RF; accanto a lui, su un tavolo, c'è un tablet.

"All'inizio stavo di fronte alla telecamera, in veste di chef, e queste apparecchiature professionali mi incutevano timore. Ma grazie all'addestramento con Christian, ora riesco a gestire le telecamere PTZ senza problemi: sono davvero intuitive", racconta Benoît Croset, uno dei due chef e specialisti che curano lo studio e dirigono le dirette streaming. Conoscere nel dettaglio gli argomenti oggetto di ripresa permette loro di reagire rapidamente e in modo naturale durante le dirette, un ulteriore vantaggio della produzione in-house.

Perché gli obiettivi RF sono un investimento per il futuro

Canon continua a guidare l'eccellenza ottica con la sua gamma di obiettivi RF, progettati appositamente per le fotocamere mirrorless EOS R e per la linea Cinema EOS. "L'obiettivo è probabilmente l'elemento più importante in un sistema di acquisizione di immagini", afferma Matthew.

L'innesto RF sfrutta al massimo i vantaggi del design mirrorless. "Poiché il corpo macchina non deve ospitare lo specchio e il prisma tipici delle reflex digitali, gli obiettivi possono avere elementi più grandi e più vicini al sensore", continua. "Ciò consente di ottenere aperture più ampie e di catturare più luce rispetto a un obiettivo EF equivalente."

Grazie alla comunicazione avanzata tra obiettivo e fotocamera, l'autofocus è più veloce e la stabilizzazione dell'immagine più efficace che mai. La gamma RF spazia dall'ultragrandangolo al teleobiettivo, con modelli pensati anche per riprese video e contenuti ibridi.

Infine, gli obiettivi RF sono costruiti per durare nel tempo. "Rappresentano un investimento sicuro, perché saranno compatibili sia con i modelli futuri sia con quelli attuali", sottolinea Matthew. E per chi possiede già obiettivi EF: "Si possono continuare a utilizzare tramite gli adattatori disponibili", facilitando il passaggio al sistema RF senza cambiare tutta l'attrezzatura esistente.

Scopri in che modo i servizi di progettazione di soluzioni per i processi aziendali Canon possono aggiungere valore alla tua attività.

Articoli correlati

Flussi di lavoro a prova di futuro con le telecamere PTZ di Canon

Scopri come le telecamere PTZ, i controller e le app Canon possono trasformare le tue configurazioni multi-camera a distanza.

L'app Auto Tracking per Canon PTZ in azione

Il direttore della fotografia Max Elgar spiega come ha utilizzato una telecamera Canon CR-N700 PTZ con Auto Tracking per catturare un messaggio vitale sul cambiamento climatico.

Le migliori fotocamere e videocamere per video podcast di alta qualità

Scopri le migliori fotocamere, videocamere e obiettivi per ogni tipo di setup, dalla registrazione casalinga fino agli studi multi-camera professionali.

Suggerimenti per realizzare video aziendali che conquistano i clienti

Il videomaker e Canon Ambassador Simeon Quarrie svela le sue best practice per la realizzazione di video per clienti aziendali di fama mondiale, dalla pre-produzione al prodotto finito.