KIT

L'ingresso nel mondo del lavoro: guida all'acquisto per gli studenti di fotografia

Quali sono le fotocamere, gli obiettivi e le stampanti migliori per gli studenti di fotografia alle prese con tirocini e commesse da freelancer? Le Canon Ambassador Nanna Navntoft e Yasmin Albatoul, insieme agli esperti Canon Mike Burnhill e Suhaib Hussain, condividono qualche consiglio.
Una donna cammina lungo la parete bianca di un edificio. Con le mani, tiene ben chiuso il bavero del cappotto.

La documentarista danese Nanna Navntoft si è specializzata nell'analisi dei problemi della società contemporanea attraverso i suoi ritratti delicati. Ora utilizza una fotocamera del Sistema EOS R, spesso insieme a un obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM, che fa parte della triade di zoom essenziali di Canon. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM a 45 mm, 1/320 sec, f/2.8 e ISO100. © Nanna Navntoft

Se studi fotografia, fare delle esperienze lavorative prima dalla laurea ti rende più interessante agli occhi dei datori di lavoro, oltre a rappresentare un primo passo fondamentale nella carriera professionale. I tirocini, le commesse da freelancer e lo sviluppo di progetti personali sono ottimi modi per farti conoscere dai potenziali datori di lavoro.

Quando Nanna Navntoft, Canon Ambassador, documentarista e fotografa editoriale, era una studentessa, ha svolto un tirocinio di 18 mesi presso il giornale danese Politiken, ed è rimasta stupita dal numero di proposte via e-mail che il redattore riceveva ogni giorno. "Quell'esperienza mi ha insegnato quanto sia importante, per gli studenti, elaborare una proposta forte e accattivante nella vendita di storie fotografiche da freelancer", dice. "Lavorare presso Politiken è stato fondamentale, non sarei la stessa fotografa se non lo avessi fatto. Ho imparato molto dal mio redattore, Thomas Borberg, e anche da tutti i fotografi che lavoravano per il giornale".

Oltre ai tirocini e agli stage, Nanna afferma che, per il lavoro editoriale, è importante continuare a sviluppare i tuoi progetti personali e mostrarli ai redattori. "Partecipa a tutte le valutazioni del portfolio che puoi, candidati per tutte le sovvenzioni disponibili e partecipa ai concorsi".

Yasmin Albatoul, Canon Ambassador che fotografa cibo per grandi marchi, ha avviato la propria carriera mentre frequentava un master in Psicologia clinica. Ha cominciato realizzando servizi per importanti eventi universitari e lavorando come fotografa freelance per qualche matrimonio prima di allestire uno studio nella propria casa in Algeria e specializzarsi in food photography.

"La cosa più importante per ottenere un incarico è condividere il tuo lavoro sui social", dice. "Condividevo foto quasi ogni giorno, e ho attirato clienti di varie regioni. Il mio consiglio per gli studenti è impegnarsi seriamente nel fare rete sui social. TikTok e Instagram sono le piattaforme più importanti per allargare il parco clienti e diversificare il lavoro".

Affacciandoti al mondo dell'imaging professionale, possedere il kit migliore in base al tuo budget ti permetterà di far decollare la tua carriera. In questo articolo, Nanna e Yasmin, insieme ai Canon Product Specialist Mike Burnhill e Suhaib Hussain, condividono i loro consigli sull'equipaggiamento con gli studenti che muovono i primi passi nel mondo del lavoro: dalle migliori fotocamere, ai migliori obiettivi e alle migliori stampanti.

Due persone con il capo chino mentre osservano la parte posteriore di una fotocamera Canon.

Studi fotografia o cinema?

Future Focus di Canon connette gli studenti di fotografia e cinema alla community dei professionisti.
Una ragazza con una camicetta bianca e un velo color ottanio tiene in mano una fotocamera Canon EOS R.

Yasmin usa una fotocamera Canon del Sistema EOS R, con cui realizza per i suoi clienti foto di cibo che fanno venire l'acquolina in bocca. © Yasmin Albatoul

Dolcetti dall'intenso colore giallo e arancione, ricoperti di fette di limone e foglie di menta, su un tavolo di legno azzurro acceso.

Da freelancer, Yasmin afferma che è importante utilizzare l'equipaggiamento più moderno che puoi permetterti, per via dei vantaggi tecnici che offre. "Devi concentrarti sul realizzare fotografie di alta qualità, accurate e ricche di dettagli, così da far felice il cliente". Scatto realizzato con Canon EOS R, adattatore per obiettivo Canon EF-EOS R e obiettivo Canon EF 50mm f/1.2 L USM 1/100 sec, f/8 e ISO200. © Yasmin Albatoul

Le migliori fotocamere per gli studenti di fotografia

"L'equipaggiamento è una delle cosa più importanti a cui pensare prima di entrare nel mondo del lavoro", dice Yasmin. "Cerco sempre di avere una fotocamera in grado di offrire risultati ottimi, così da attrarre più clienti". Nanna aggiunge che bisognerebbe acquistare dispositivi che durino il più possibile nel tempo. "Se compri un dispositivo all'avanguardia, sarai certo di poterlo usare per un bel po'".

Se cerchi un equipaggiamento a prova di futuro, il sistema EOS R è l'ideale. La tecnologia delle fotocamere ti dà la flessibilità necessaria per scattare con prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione e a frame rate dell'otturatore elevate, e passare ai video ora è più semplice che mai. "Nel mercato di oggi, bisogna prendere attentamente in considerazione le funzionalità video quando si fanno investimenti nell'equipaggiamento", spiega Mike.

"Sono finiti i giorni in cui si veniva ingaggiati sulla base delle sole fotografie; ora per alcuni clienti i video rivestono quasi la stessa importanza delle foto, quindi gli studenti che sanno realizzare sia le une che gli altri avranno più possibilità di sfondare", aggiunge Mike. "Se stai cercando un posto da tirocinante o vuoi avviare la tua attività, è fondamentale girare video pubblicitari e brevi clip per i social".

Il touch screen orientabile di Canon EOS RP mostra un uomo con un cappello.

Canon EOS RP, pratica e creativa, è il dispositivo perfetto per imparare ad apprezzare i vantaggi della fotografia full-frame.

Delle mani reggono la fotocamera Canon EOS R6.

La velocità, la stabilità e l'incredibile qualità delle immagini offerte dalla fotocamera a 20 MP Canon EOS R6 permetteranno agli studenti di scatenare la loro creatività nella fotografia e nei video.

Canon EOS RP

EOS RP, piccola, leggera e intuitiva, è il modello entry-level della gamma Canon di fotocamere mirrorless full-frame. "Si tratta di un dispositivo economico, il più piccolo del Sistema EOS R, pur presentando specifiche simili a Canon EOS 6D Mark II", prosegue Mike. "Ti permette di accedere a funzionalità come la tecnologia Dual Pixel AF e il tracking della messa a fuoco, accompagnate da un sensore full-frame e dalla completa compatibilità con gli obiettivi EF ed RF".

Canon EOS R6

Tra le fotocamere full-frame del Sistema EOS R, il dispositivo successivo è Canon EOS R6. "EOS R6 presenta gran parte delle tecnologie di EOS R5, ma a un prezzo più contenuto", spiega Mike. "La differenza principale sta nella risoluzione, di 20 MP anziché 45 MP. Questa differenza è comunque bilanciata dall'ISO elevato e dalla messa a fuoco automatica, efficace anche in condizioni di scarsa illuminazione. Rispetto a EOS RP, anche i video risultano migliori (potrai riprendere in 4K fino a 60 p), nonché le funzionalità di tracciamento di animali e veicoli". EOS R6 si rivela quindi particolarmente utile quando lavori in condizioni di scarsa illuminazione, per esempio nelle attività documentaristiche all'interno, quando realizzi ritratti o immortali la fauna.

Delle mani reggono una fotocamera Canon EOS R7.

La fotocamera APS-C del Sistema EOS R Canon EOS R7 (che ha sostituito la serie Canon EOS 7D) è l'ideale per gli studenti che vogliono passare ai dispositivi mirrorless e incrementare le proprie abilità, ma non possono ancora permettersi di acquistare una full-frame.

Canon EOS R7

Mike sottolinea l'importanza di considerare i vantaggi di una fotocamera APS-C. "Il sensore è forse la componente più costosa di una fotocamera digitale, quindi, se il tuo budget è ridotto, scegliendo una fotocamera APS-C avrai più funzionalità a un prezzo inferiore".

La fotocamera APS-C del Sistema EOS R EOS R7 presenta molte specifiche altamente tecnologiche a un prezzo inferiore rispetto ai modelli full-frame. "Per esempio", continua Mike, "permette di scattare a 15 fps, di ottenere riprese in 4K con oversampling e presenta un sistema AF avanzato simile a quello di Canon EOS R3, il tutto a un prezzo inferiore e in un formato più compatto.

"Le sue dimensioni ti permettono di usare obiettivi più corti ed economici; anziché comprarne uno da 400 mm, puoi usarne uno da 300 o 200 e, grazie al fattore di ritaglio, avrai una portata extra".

Abbinare EOS R7 all'obiettivo Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM, per esempio, dal punto di vista ottico permette di ottenere risultati analoghi a quelli di un obiettivo da 112-320 mm su una fotocamera full-frame.

Uno scatto dall'alto di ingredienti e alimenti disposti su una tavola e un tagliere, tra cui rondelle di olive, sottaceti e grani di pepe.

L'obiettivo veloce a focale fissa da 50 mm usato da Yasmin per la maggior parte della sua food photography le dà il massimo controllo sul bokeh dello sfondo e la profondità di campo. Scatto realizzato con Canon EOS R con adattatore per obiettivo Canon EF-EOS R e obiettivo Canon EF 50mm f/1.2 L USM a 1/100 sec, f/4 e ISO400. © Yasmin Albatoul

Un bicchiere alto pieno di liquido, ghiaccio e frutta, posato su un sottobicchiere di legno e circondato da pezzi di frutta e ciotole di legno. Al suo interno c'è una cannuccia di vetro.

La stabilizzazione dell'immagine dell'obiettivo EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM è utile quando Yasmin non ha un treppiede. "Evito di portare con me troppa attrezzatura: l'IS dell'obiettivo mi garantisce di ottenere immagini di cui si noterà a malapena che sono state scattate a mano libera", dice. Scatto realizzato con Canon EOS R con adattatore per obiettivo Canon EF-EOS R e obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM a 1/160 sec, f/4.5 e ISO400. © Yasmin Albatoul

I migliori obiettivi per gli studenti di fotografia

"Quando scegli l'equipaggiamento per un tirocinio o avviare la tua attività, gli obiettivi sono importanti quanto la fotocamera", dice Yasmin. "Consiglio sempre di avere un obiettivo di qualità da usare in varie situazione, e un altro per la tua area di specializzazione".

Nanna concorda: "Se svolgi un tirocinio presso un giornale o una rivista, è utile avere un ottimo obiettivo zoom versatile", dice. "Per questo genere di lavori mi trovo bene con gli obiettivi a focale fissa, come i 50 mm o gli 85 mm, perché scatto fotografie migliori quando sono costretta a spostarmi".

Due bambini e una donna attorno a una vasca. Il bambino al centro sta immergendo le mani in acqua e guarda verso la fotocamera, ridendo.

Rapido e preciso, con uno stabilizzatore d'immagine a 5 stop, l'obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM usato da Nanna per questo scatto è lo zoom standard ideale per un ampio ventaglio di situazioni. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM a 41 mm, 1/200 sec, f/2.8 e ISO2500. © Nanna Navntoft

Fotografa come un professionista: la triade di obiettivi RF di Canon

Vale la pena di investire negli obiettivi RF serie L di Canon, perché offrono eccellenti prestazioni ottiche, velocità, sono facili da usare e dureranno molti anni, anche se cambi fotocamera. La triade di obiettivi RF di Canon, ossia RF 15-35mm F2.8 L IS USM, RF 24-70mm F2.8 L IS USM e RF 70-200mm F2.8 L IS USM, mette a disposizione aperture rapide per un ampio ventaglio di soggetti.

Canon produce comunque obiettivi con apertura f/4 che coprono una lunghezza focale quasi analoga e rientrano nel budget di uno studente: Canon RF 14-35mm F4 L IS USM, RF 24-105mm F4 L IS USM e RF 70-200mm F4 L IS USM. "Questi obiettivi mettono a disposizione le stesse specifiche avanzate dei tre zoom professionali, ma con un'apertura leggermente inferiore e a un prezzo più contenuto", afferma Mike.

"In alternativa, alcuni obiettivi veloci a focale fissa sono perfetti per tirocinanti e freelancer emergenti. Canon RF 35mm F1.8 MACRO IS STM, RF 50mm F1.8 STM e RF 85mm F2 MACRO IS STM sono tutti dei grandi classici".

Una mano regge una fotocamera del Sistema EOS R cui è collegato un obiettivo Canon RF 24-105mm F4 L IS USM.

L'obiettivo zoom Canon RF 24-105mm F4 L IS USM copre la lunghezza focale grandangolo, standard e teleobiettivo, così da essere impiegato in molte situazioni.

L'obiettivo per tutte le occasioni: Canon RF 24-105mm F4 L IS USM

Se puoi permetterti solo un obiettivo, Mike consiglia Canon RF 24-105mm F4 L IS USM. "È un ottimo obiettivo multifunzione, compatto e leggero", dice. "Offre uno stabilizzatore ottico d'immagine a 5 stop e presenta dei motori progettati per una messa a fuoco fluida sia di foto che di video".

Immagini stampate su un tavolo accanto a un computer, Canon PIXMA PRO-200 e una fotocamera Canon.

Nanna consiglia agli studenti di avere sia un portfolio digitale che fisico. "Avere i tuoi lavori sul telefono ti permette di mostrarli quando vuoi, ma non dimenticare di stamparli", dice. "Fare una buona impressione è importante". © Magali Tarouca

Le migliori stampanti per gli studenti di fotografia

Oltre ad avere un portfolio digitale o una versione dei tuoi lavori da mostrare su cellulare, tablet o computer portatile, anche delle stampe di qualità ti permetteranno di presentare i tuoi scatti al meglio. "Avere un portfolio fisico è sicuramente positivo, per esempio se devi discuterne con qualcuno o se devi incontrare un redattore", dice Nanna.

Suhaib, esperto di stampanti Canon, afferma che stampare le immagini ha numerosi vantaggi. "Le stampe ti faranno emergere in un mercato dominato dal digitale", dice. "Ti permettono di cogliere occasioni che diversamente perderesti, come partecipare a mostre, concorsi e candidarti per posizioni particolari.

Una studentessa di fotografia con una giacca color senape studia un'immagine A3 stampata grazie a una stampante Canon imagePROGRAF PRO-300, sul tavolo accanto a lei.

Dai un tocco professionale al tuo portfolio stampato

Anche con un budget da studente, puoi distinguerti dalla massa creando un portfolio stampato che renda davvero giustizia alle tue abilità fotografiche.

"Soprattutto, ti aiuteranno a diventare un fotografo migliore. Per esempio, potresti trovarti nella situazione di dover presentare delle foto per una dissertazione che sembrano corrette sullo schermo, ma in realtà sono sovraesposte. Queste aree saranno chiaramente individuabili nelle stampe". Stampare i tuoi lavori ti permetterà di vedere le imperfezioni, così da evitarle in futuro.

Canon produce una gamma di stampanti di alta qualità tra cui scegliere in base al budget. Ecco tre consigli di Suhaib.

Una donna con una felpa lilla seduta sul bordo di un tavolo su cui è posata una stampante Canon imagePROGRAF PRO-1000, da cui esce una stampa in formato A2.

Secondo Suhaib, esperto di stampanti, uno dei vantaggi principali di possedere una versione stampata del portfolio per gli studenti è che permette loro di distinguersi subito da chi ne ha solo una versione virtuale. "È completamente diverso dal possedere solo un'immagine digitale da postare sui social", dice.

Canon PIXMA iP8750

Canon PIXMA iP8750 è una stampante A3 con sistema a sei colori di tipo dye che utilizza cartucce da sostituire individualmente. "Questo modello permette di ottenere stampe di alta qualità a casa, a un prezzo ragionevole", afferma Suhaib. "È un modello plug-and-play, che ti permette di stampare con qualsiasi software, sempre con buoni risultati".

Canon PIXMA PRO-200

"Se cerchi una stampante che ti permetta di avere maggiore controllo sulle immagini finali, con funzionalità come la gestione dei colori, la profilazione della carta e il soft proofing, il dispositivo successivo è Canon PIXMA PRO-200", dice Suhaib. È sempre una stampante A3 di tipo dye, ma usa otto colori per un gamut di colori più ampio. Presenta un display LCD da tre pollici e, con il plug-in Canon Professional Print & Layout (PPL), ti permette di regolare tutti i dettagli delle tue stampe per una qualità eccellente.

Canon imagePROGRAF PRO-300

"Per un gamut di colori ancora più ampio, Canon imagePROGRAF PRO-300 presenta 10 inchiostri a pigmenti LUCIA PRO, che la rendono ideale per le stampe di fine art", spiega Suhaib. "Dà ottimi risultati anche con le stampe in bianco e nero, perché usa l'inchiostro nero opaco ad alta densità".

Canon imagePROGRAF PRO-1000

Se hai un budget un po' più elevato, un'altra opzione è Canon imagePROGRAF PRO-1000. Stampa fino a un formato A2 e mette a disposizione un sistema a 12 inchiostri a pigmenti di lunga durata, nonché tutti i vantaggi di PPL.

"Il modello PRO-1000 è davvero intuitivo, e la qualità eccezionale", dice Nanna. "Se non te lo puoi permettere, unisciti a due o tre compagni e compratelo insieme. In questo modo, avrete tutti un'ottima stampante con cui potrete stampare belle foto per il vostro portfolio e venderle ai clienti".

La scelta del kit per i tirocini o per avviare la tua attività dipende dal lavoro che farai e dal budget a disposizione. I consigli letti sopra ti aiuteranno a compiere una scelta consapevole rispetto all'equipaggiamento che ti serve per realizzare lavori in grado di mostrare il tuo talento e cominciare al meglio la tua carriera.

Scritto da David Clark


Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro